Installazione dei driver proprietari nvidia
PRECAUZIONE PRELIMINARE
Fare una copia di backup del file xorg.conf
DECRIZIONE DEL PROBLEMA
Sul PC con a bordo Mandriva2009.1 ho una scheda Asus EN9500GT MG
riconosciuta dal sistema come “Nvidia GeForce 9500 GT” e come da titolo
unTV lcd 42” collegato con un cavo DVI>HDMI.
Al mio primo tentativo di installare i suddetti driver (i dkms per intenderci)
al riavvio del server X schermo nero con scritta “formato video non supportato”.
Per la cronaca con l'installer.run stessa cosa. Il problema, da quanto si legge in giro,
è dovuto ad un bug del driver.
COME OVVIARE ALL'INCONVENIENTE
Per prima cosa occorre ripristinare la situazione iniziale: digitare
Ctrl-Alt-F1 per passare alla sessione testuale, logarsi come root ed
invocare Xfdrake, alla richiesta di selezione del driver proprietario
rispondere no quindi spegnere il PC.
Prima di continuare procurarsi un monitor LCD non troppo datato del tipo “CRT”
sperando che almeno questo non crei problemi.
Io ho utilizzato quello del mio muletto: "Olivetti MR19F05N" collegandolo alla “vga”
Avviare il PC avendo cura di tenere per il momento spenta la TV.
Da MMC installare i driver proprietari relativi alla vs scheda video
mettendo la spunta su “Abilita doppia visualizzazione su secondo
display”
Al riavvio del serverX, se tutto è andato bene, avremo a disposizione il Centro di Controllo Nvidia.
Per accedervi aprire una console e da “root” digitare “# nvidia-settings” dopdichè invio
Sul menù a sinistra sportarsi su “DFP-0 – (Philips FTV);
in basso a destra troverete il tasto “Aquire EDID”; createvi una
cartella (dategli il nome che volete; io ho scelto “fixedid”; cliccare
su tasto suddetto e salvate il file “edid.bin”nella cartella appena
creata
Collegarsi a questo sito http://analogbit.com/software/edid_disable_exts
Seguite le istruzioni; farò un piccolo riassunto: scaricate l'utility adatta al vs sistema
estraete il contenuto nella cartella creata in precedenza.
Aprire una console spotarsi su quella cartella e digitare “make” e
subito dopo “./edid_disable_exts [input_file] [output_file]” dove
[input_file] sarà “edid.bin” e [output_file] sarà il nome del file che
verrà creato.; nel mio caso: “./edid_disable_exts edid.bin fixedid.bin”
A questo punto si tratta di copiare il file appena creato in /etc/X11,
cambiarne i permessi, proprietà, ecc ecc, nonché modificare il file
xorg.conf, per fare tutto questo esistono metodi diversi;
vi descrivero quello da me usato:
Aprire una console e da “root” digitare “# mc” dopdichè invio; navigate
nella parte sinistra posizionandovi nella cartella dove è stato creato
fixedid.bin; nella parte destra su etc/X11, ritornate sulla sinistra
selezionare fixedid.bin,cliccare nel menù in basso su copia, dare
conferma, selezinare il file copiato nella parte destra, quindi dal
menù File di mc andare su Proprietario impostare utente e gruppo su
root dopodichè andare su Permessi e impostare a 100775.
Adesso dal Centro di Controllo Nvidia. > X Server Display
Configuration cliccare sul tasto “save to X Configuration File” (cosi
facendo abbiamo aperto una finestra che ci consente di modificare il
file xorg.conf) cliccare ora sul tasto “Show Preview
” quindi scorrere fino alla Section "Device"
(fare attenzione in quanto sono due: scegliere quella caratterizzata
nella seconda riga dalla scritta Identifier "Device0" che è quella
corrispondente al “DFP-0 – (Philips FTV)
aggiungete questa riga Option "CustomEDID" "DFP-0:/etc/X11/fixedid.bin"
in modo che il risultato si simile al seguente:
Section "Device"
Identifier "Device0"
Driver "nvidia"
VendorName "NVIDIA Corporation"
BoardName "GeForce 9500 GT"
Option "CustomEDID" "DFP-0:/etc/X11/fixedid.bin"
EndSection
Cliccate sul tasto “Salva” ed uscire. Chiudere tutte le applicazioni quindi riavviare il serverX.
A questo punto se tutto è andato bene possiamo riaccender l'LCD Philips ed impostare i parametri
Apriamo nuovamente il Centro di Controllo Nvidia. > X Server Display Configuration e qui
selezionare il monitor che ci interessa impostare risoluzione e
frequenza opportune quindi cliccare sul tasto “Apply”da questo momento
dovremo finalmente avere la visione.
Per sicurezza possiamo fare una prova: spegnere il Monnitor CRT e riavviare il serverX.
Se è tutto OK possiamo impostare dal Centro di Controllo Nvidia. il Philips FTV come display principale e diabilitare il CRT.
CONSIDERAZIONI FINALI ED AVVERTENZE
Questo lavoro è stato testato soltanto su questo modello di TV LCD ma
penso che dovrebbe funzionare su altri modelli e marche con
caratteristiche simili poiché il problema come detto non risiede sulla
TV bensì sul driver.
Mi sembra opportuno ricordare che, come sempre in questi, esiste il rischio seppur molto esiguo
di arrecare danni alle apparechiature. In tal caso ognuno se decidesse di procedere lo fa a suo rischio.
Vorrei sottolineare infine che per compilare questa guida ho tratto
spunto da una precedente guida fatta da Moreno qualche mese fa; titolo
“Se le schede NVIDIA non trovano il monitor”.
Spero non me ne voglia.
ciao mirtos
Ciao
Ma ci mancherebbe altro io sono favorevolissimo al riciclo ma perché invece di creare un post non hai creato direttamente una Guida che rimane più visibile e quindi più facilmente individuabile dai potenziali utenti??
Ciao Ciao, Moreno
Addio, e grazie per tutto il pesce.
Avatar by moonlight-dream.