Ciao a tutti,
continuo a leggere in giro per la rete su siti e blog vari di utenti che si lamentano di problemi con la system tray: del tipo "non è trasparente", "i colori impazziscono", "le icone spariscono", eccetera eccetera. Quando ho letto osservazioni inerenti questa cosa anche tra i commenti del rilascio della 4.2 ho pensato di farvi cosa gradita di informarvi un po' sui fatti.
Dunque, il problema è questo: la system tray è una cosa che per forza di cose va condivisa con gli altri programmi anche esterni a KDE (chessò applicazioni Gnome, XFCE, o anche altri toolkit tipo Tcl/Tk). Cambiare il modo in cui funziona la system tray significa attuare un processo di cambiamento che deve coinvolgere tutti i desktop che hanno una system tray e tutti i toolkit che la usano, e come sapete non è difficile mettere d'accordo "entità diverse". Un po' per pigrizia, un po' per reticenza di alcuni, un po' perché "cosa vuoi che faccia la system tray oltre a far vedere un paio di icone", un po' perché se cambi succedono sempre dei gran casini e non funziona più niente, il protocollo della system tray è rimasto tale e quale dalla preistoria ed è ancora fermo alle specifiche di X11.
Come avrete capito il problema si è manifestato quanto ha cominciato a venire alla luce KDE 4 con la sua impertinente pretesa di portare le interfacce grafiche di Linux fuori dalla preistoria. Apriti cielo! Lì sono cominciati a saltare gli altarini: il protocollo della system tray si è dimostrato decrepito, i driver per le schede video si sono dimostrati nettamente indietro con i tempi (testimoni gli utenti Nvidia) e sono cominciati a venire fuori una serie di bug nell'infrastruttura sottostante semplicemente perché nessuno prima aveva mai usato tali funzioni "evolute".
KDE 4.0 oltre che alla sua immaturità deve una parte del suo insuccesso al fatto di essersi dimostrato troppo "precursore" dei tempi nel mondo Linux. Probabilmente gli stessi problemi non verranno riscontrati con Gnome 3.0 solo perché KDE 4 gli ha già spianato la strada.
Ma torniamo a noi!
Stavamo parlando di system tray: il protocollo è vecchio e oltre a non supportare le trasparenze (se provate a impostare il pannello di Gnome trasparente avrete delle belle sorprese anche lì) è molto limitato, ad esempio per dirne una non supporta le icone nascoste che sono implementate in KDE tramite un trucco.
Dopo anni che il problema è stato portato alla luce da Aaron Seigo (presidente di KDE) ora sembra che anche gli sviluppatori di Gnome se ne siano accorti, speriamo che si raggiunga un accordo su un nuovo protocollo e che la conferenza congiunta Gnome-KDE prevista per luglio porti i suoi frutti.
Non illudetevi sui tempi perché bisogna prima:
- mettersi d'accordo su un protocollo;
- implementarlo in freedesktop;
- modificare i vari toolkit perché si adeguino al nuovo standard;
- modificare le system tray perché si adeguino al nuovo standard.
Insomma sarà un processo lungo e doloroso e forse non trasparente per gli utenti, ma questo è quanto.
L'unica nota positiva che vi posso dare è che la nuova system tray presente a partire da KDE 4.2 è multibackend quindi è "già predisposta per il futuro". Inoltre essendo multibackend potrebbe supportare anche la system tray di Windows (chi ha provato KDE for Windows forse capisce di cosa parlo) in modo da sostituire l'interfaccia di Windows con quella di KDE.
Spero di avervi fatto cosa gradita nel riportarvi queste informazioni!
Ciao,
Diego
P.S.: per chi vuole rivedere un po' la telenovela qui ci sono un po' di link "storici":
http://pollycoke.net/2007/12/05/la-system-tray-di-plasma-e-il-problema-con-le-gtk/
http://pollycoke.net/2007/12/08/reazioni-al-bug-della-system-tray-argb/
http://pollycoke.net/2007/12/18/la-parola-fine-al-problema-della-system-tray-argb/
http://pollycoke.net/2008/01/07/aggirato-il-problema-della-system-tray-argb-di-plasma-e-le-applicazioni-gtk/
http://pollycoke.net/2008/01/10/migliorata-la-gestione-delle-app-gtk-nella-system-tray-di-plasma/
hai fatto una bella cosa spiegare questa cosa, cosi non ci saranno più post di persone con problemi alla tray....
si come no..

ciao
Asus A8N-E;Opteron180X2/mandriva 2010.1Spring x64bit
VGA: Gigabyte gts250/1gb ddr3