Ho deciso, assieme ai membri del mio lug, di fare una conferenza sulla sicurezza in rete.
Non mi riferisco alle solite frodi on line, ma il mio pubblico sarà composto da ragazzi di circa 15-17 anni, che quotidianamente accedono al web, che chattano, visitano i social network, condidono i loro file, foto etc.
Perchè questo?Bhè recentemente sono rimasto molto preoccupato se non disgustato da un episodio accaduto alla nipotina di una mia collega.
Una ragazzina di 13-14 aveva dato foto osè di se ad un tipo che aveva conosciuto in una chat.Questo personaggio è stato denunciato e non era certo un ragazzino di 15 anzi.Per fortuna ha avuto il buon senso di parlarne alla madre.
Da qui la mia riflessione e il genere di pericoli che vorrei trattare.
Avrei quindi bisogno di un confronto con più persone, in modo da eviscerare le problematiche delle chat, navigazione, posta, filesharing, sw proprietario-craccato, etc.
Non male sarebbe in quest'ottica portare anche il vantaggio che si potrebbe avere utilizzando il sw open source.
Grazie Chris
organizzare conferenza/discussione al Lug su sicurezza in rete
sicuramente vs ottore, potrebbe essere che farò qualcosa al LinuxDay ma considerando il targhet, ovvero studenti delle medie, non sarà di profilo tecnico elevato, lo scopo è di introdurre elementi d'attenzione nelle azioni quotidiane dei ragazzi. Aumentare la loro consapevolezza di ciò che fanno in rete.
Ciao
Argomento davvero complesso delicato proprio perché il target in questione è anche quello più sensibile alle lusinghe delle luci sfavillanti di Internet (in fondo non è altro che un remake del Pese dei balocchi di Collodiana memoria).
E' difficile riuscire ad essere convincenti ed a descrivere cosa c'è al di la di tutte quelle belle lucine ed a mostrare gli squali (senza offesa per gli squali) che infestano il mare internettiano.
Con mia figlia ammetto di essere stato alquanto rigido, niente chat, niente social network, niente videogame ma per il resto accesso libero a forum ed a internet senza alcun filtro (a parte il fatto che il suo PC è ad un paio di metri dal mio).
Solo ora che ha più di 15 anni ho allentato il morso e devo dire che ora usa questi strumenti con molta moderazione e soprattutto in modo molto più consapevole (almeno spero).
Ciao Ciao, Moreno
il mio intento non è quello di salvare il mondo, ma almeno fornire qualche spunto di riflessione e magari anche suscitare qualche interesse.
Ciao e grazie della tua condivisione..
Ciao
Hai ragione penso proprio di essermi fatto prendere la mano.
Comunque il parallelo con Pinocchio e il Paese dei balocchi può essere uno spunto per mostrare come in realtà la sostanza dei problemi non sia cambiata in tutto questo tempo.
Ciao Ciao, Moreno
quando è questa conferenza......mi piacerebbe assistere.....l'argomento è tanto attuale quanto interessante...
ciao
Big Ceca
|_|0|_|
|_|_|0|
|0|0|0|