Nuova OMV

7 risposte [Ultimo messaggio]
Ritratto di alangea
alangea
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 16/02/2008
Messaggi: 460

Salve.

Qualcuno ha notizia sulla nuova release di OMV (LX 3) ?
O ci dobbiamo rinunciare ?
Dovremo rassegnarci ad un'altra distribuzione ?
La presenta comincia a dar segni di vecchiaia...

Configurazione: RAM: 8GB DDR3 1333 - Mother board: ASUS H67 B3 Revision
4 processori INTEL CORE I3-2120 (64bit) -Scheda video ASUS NVIDIA PhysX GeForce GT440 -SEAGATE HD 500 GB SATA 7200
OpenMandriva Lx 3.0- kernel-release-desktop-4.13.8-2omv- Plasma 5.10.5

Ritratto di mandian
mandian
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 12/07/2009
Messaggi: 181

Gli sviluppatori stanno lavorando sodo sulla nuova versione, ma hanno incontrato dei problemi che ne stanno ritardando il rilascio. Se sei impaziente di vederla puoi provare la beta dal link indicato in basso nella homepage. La lista delle caratteristiche è qui.

Benché si tratti ancora di una beta si sviluppo (cioè non ufficiale) a mio avviso è già molto stabile e comunque i test sono sempre ben accetti (oltretutto se la provi sul tuo pc e qualcosa non funziona puoi chiedere che venga sistemato in modo che al momento del rilascio così avrai una distro già sicuramente funzionante sul tuo hardware). Una volta rilasciata la beta ufficiale nel giro di un paio di settimane dovrebbe uscile la nuova release ed a quanto pare non dovrebbe mancare molto poiché nei repo è da poco comparso il ramo 3.0.

ciao,
mandian

Ritratto di mandian
mandian
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 12/07/2009
Messaggi: 181

Se la vuoi testare su sul tuo hardware reale, oltre ai soliti metodi, puoi farla partire direttamente dal file iso seguendo la seguente procedura.

Dopo aver scaricato la il file iso copia il seguente listato in un qualsiasi editor di testo

#!/bin/sh
exec tail -n +3 $0
# This file provides an easy way to add custom menu entries.  Simply type the
# menu entries you want to add after this comment.  Be careful not to change
# the 'exec tail' line above.
menuentry 'OpenMandrivaLx Live 3.0 beta2 (iso)' {
 set isopath="/iso/OpenMandriva/3.0/"
 set isoarch="x86_64"
 set isofile="$isopath/OpenMandrivaLx.3.0-beta2-PLASMA.$isoarch.iso"
 
 set isodisc=hd0,msdos3
 loopback loop ($isodisc)/$isofile
 
 linux (loop)/boot/vmlinuz0 iso-scan/filename=$isofile root=live:LABEL=OpenMandrivaLx_3.0 rootfstype=auto ro rd.luks=0 rd.lvm=0 rd.md=0 rd.dm=0 rd.live.image audit=0 logo.nologo locale.lang=it_IT vconsole.keymap=it quiet rhgb splash=silent
 initrd (loop)/boot/liveinitrd.img
}

Eventualmente modifica la variabile isopath con il percorso dove hai salvato la iso ed isoarch con l'architettura corrispondente. Imposta la variabile isodisc con il disco e la partizione dove hai scaricato il file iso seguendo il seguente criterio: hdX indica il disco X (la numerazione dei dischi parte da 0) ed msdosY indica la partizione Y del disco selezionato (la numerazione delle partizioni parte da 1), perciò nell'esempio il file iso si trova nella terza partizione (msdos3) del primo disco (hd0).

Terminate le modifiche, salva il file, ad esempio, con il nome '41_OpenMandriva_3.0_beta2'.

A questo punto bisogna copiare il file nella directory dei file di configurazione di GRUB2, renderlo eseguibile ed aggiornare il menu di grub. Per farlo basta aprire un terminale nella directory in cui è stato salvato il file, accedere ai privilegi di amministratore e digitare i seguenti comandi:

cp 41_OpenMandriva_3.0_beta2 /etc/grub.d/
chmod a+x /etc/grub.d/41_OpenMandriva_3.0_beta2
update-grub

Al riavvio successivo dovrebbe comparire la scelta 'OpenMandrivaLx Live 3.0 beta2 (iso)' nel menù di avvio. Selezionandola partirà OpenMandivaLx 3.0 beta2 direttamente da ISO.

Ritratto di alangea
alangea
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 16/02/2008
Messaggi: 460

OK grazie. Se decido di provare la beta darò qualche feedback. Altrimenti aspetterò la versione stabile. A proposito, si prevede un aggiornamento on line, magari con una app dal desktop (Mageia e Kubuntu lo fanno), in modo da evitare la reinstallazione di tutto ? Sarebbe MOLTO comodo. So che non è il massimo, e che possno insorgere problemi, ma il tempo per me è diventato ancora più prezioso, e non posso più permettermi lunghe ore di lavoro a casa....

Configurazione: RAM: 8GB DDR3 1333 - Mother board: ASUS H67 B3 Revision
4 processori INTEL CORE I3-2120 (64bit) -Scheda video ASUS NVIDIA PhysX GeForce GT440 -SEAGATE HD 500 GB SATA 7200
OpenMandriva Lx 3.0- kernel-release-desktop-4.13.8-2omv- Plasma 5.10.5

Ritratto di mandian
mandian
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 12/07/2009
Messaggi: 181

alangea ha scritto:

A proposito, si prevede un aggiornamento on line, magari con una app dal desktop (Mageia e Kubuntu lo fanno), in modo da evitare la reinstallazione di tutto ?

Forse a breve ci saranno novità.

ciao,
mandian

Ritratto di mandian
mandian
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 12/07/2009
Messaggi: 181

È arrivata OpenMandrivaLx 3.0!!

ciao,
mandian

Ritratto di alangea
alangea
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 16/02/2008
Messaggi: 460

Salve.
L'upgrading dal 2014.2 è possibile ? dalle release notes sembrerebbe di no. Dalle stesse si evince che è in fase di sviluppo lo script per l'upgrading. In questo caso mi conviene o no aspettarlo ? La reinstallazione mi porterebbe via troppo tempo, visto che i pacchetti non standard sono moltissimi...

Configurazione: RAM: 8GB DDR3 1333 - Mother board: ASUS H67 B3 Revision
4 processori INTEL CORE I3-2120 (64bit) -Scheda video ASUS NVIDIA PhysX GeForce GT440 -SEAGATE HD 500 GB SATA 7200
OpenMandriva Lx 3.0- kernel-release-desktop-4.13.8-2omv- Plasma 5.10.5

Ritratto di alangea
alangea
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 16/02/2008
Messaggi: 460

alangea ha scritto:

Salve.
L'upgrading dal 2014.2 è possibile ? dalle release notes sembrerebbe di no. Dalle stesse si evince che è in fase di sviluppo lo script per l'upgrading. In questo caso mi conviene o no aspettarlo ? La reinstallazione mi porterebbe via troppo tempo, visto che i pacchetti non standard sono moltissimi...

Sto provando ad installare la nuova OMV, ed ho riscontrato i seguenti problemi:

1) Da pen drive (ho installato l'immagine con ROSA Image writer), appena inseriti user name e password, l'installatore va sistematicamente in CRASH. Questo accade sia se vado ad installare direttamente, sia se prima faccio partire la live. Ho riprovato a riscrivere l'immagine, accade la stessa cosa.

2) Da CD, l'installazione si ferma mentre sta facendo lo spacchettamento.

Premetto che ho effettuato una partizione manuale, per non cancellare i dati aia dal disco dove installo i pacchetti, sia per definire i punti di mount dei due dischi aggiuntivi su cui ho altri dati. Se non specifico i punti mount, mi succede che non mi fa accedere ai dischi, anche se l'owner son sempre ioù
Non so come uscirne: ho fatto il back-up dei dati (in piu dischi esterni), ma ho qualche remora a cancellare l'intero disco.
Suggerimenti ?

Configurazione: RAM: 8GB DDR3 1333 - Mother board: ASUS H67 B3 Revision
4 processori INTEL CORE I3-2120 (64bit) -Scheda video ASUS NVIDIA PhysX GeForce GT440 -SEAGATE HD 500 GB SATA 7200
OpenMandriva Lx 3.0- kernel-release-desktop-4.13.8-2omv- Plasma 5.10.5