all'avvio il monitor da: Frequenza non supportata (scermo nero)

20 risposte [Ultimo messaggio]
Ritratto di Bradipo82
Bradipo82
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 28/11/2006
Messaggi: 12

Salve a tutto il forum, è da un pò che vi seguo, mi ha da sempre affascinato il mondo di linux, ma non mi ero mai avvicinato per paura di non essere all'altezza.
Da quando ho scoperto questo forum mi sono preso di coraggio, fino a quando stamattina ho provato ad installare Mandriva 2007.

Neanche ho cominciato e già ho un problema....

Dopo che scelgo Linux nel menù di boot, linux parte normalmente (almeno credo) ma dopo aver caricato tutto al momento di attivare l'interfaccia grafica, il monitor diventa nero e compare il messaggio del monitor " frequenza non supportata".

La mia scheda video è una radeon 9250
Il mio monitor è un lcd Acer Al1916W (widescreen)

Avevo letto di problemi con la mia radeon, ma credevo si riferissero solo alla visualizzazione 3d.

Per favore help me! ( ho paura di fare danni, già appena arriva mio frate e vede che c'è il menu di boot all'avvio mi uccide, è un tipo tradizionalista lui, se gli faccio qualche danno al suo bel windows è la fine per me...)

Sono proprio all'inizio, per favore utilizzate un linguaggio per chi è sottozero come me

Wink . Grazie di cuore

Ritratto di Radagast
Radagast
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 09/09/2005
Messaggi: 568

alla fine dell'installazione hai verificato la corretta configurazione dell'interfaccia grafica?

prova a digitare ctrl-alt-f2 ... compare un terminale testuale in cui è possibile fare il login?

Ritratto di Bradipo82
Bradipo82
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 28/11/2006
Messaggi: 12

Quote:

Radagast ha scritto:
alla fine dell'installazione hai verificato la corretta configurazione dell'interfaccia grafica?

prova a digitare ctrl-alt-f2 ... compare un terminale testuale in cui è possibile fare il login?

Allora...non ho fatto la verifica della configurazione dell'interfaccia grafica.

ho digitato ctrl-alt-f2 ma non è comparso niente... Sad

Ritratto di MouseSource
MouseSource
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 13/09/2006
Messaggi: 304

E' u problema che può capitare.

Allora, sicuramente la frequenza di uscita è troppo alta ed il tuo monitor non riesce a supportarla.

Ti consigli di fare nuovamente l'installazione e poi quando ti appare la schermata per la configurazione del sistema vai sulla scheda grafica, scegli la risoluzione che più t'interessa con la frequenza non maggiore di 60Hz, poi vai sul monitor e scegli monitor generico (LCD o VESA)

Fai il test e vedrai che lo schermo non sarà più nero.

Capita, capita.

A me è capiotatà con uno schermo piatto della Mìro... settato il tutto su 60Hz funziona.

Riprova e benvenuto tra di noi.

Ritratto di Bradipo82
Bradipo82
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 28/11/2006
Messaggi: 12

grazie davvero per le risposte, ora ci proverò...

prima di far danni vorrei sapere una cosa:
Come faccio a reinstallare? riavvio semplicemente da dvd e reinstallo tutto sopra la prima installazione?
al momento della configurazione del boot record, cosa devo impostare per non fare danni? devo scegliere di nuovo la partizione dove è installato windows?

Un'altra cosa ancora, e possibile installare il menu di boot su floppy così quando mio fratello avvia il pc gli parte automaticamente windows, mentre io metto il floppy e parte mandriva?

forse ho fatto troppe domande...sorry...

Ritratto di MouseSource
MouseSource
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 13/09/2006
Messaggi: 304

Quote:

Bradipo82 ha scritto:
grazie davvero per le risposte, ora ci proverò...

prima di far danni vorrei sapere una cosa:
Come faccio a reinstallare? riavvio semplicemente da dvd e reinstallo tutto sopra la prima installazione?
al momento della configurazione del boot record, cosa devo impostare per non fare danni? devo scegliere di nuovo la partizione dove è installato windows?

Metti nuovamente il DVD e fai ripartire il PC come hai fatto per la prima istallazione, qundo arrivi alla schermata del partizionamento digli di usare le partizioni esistenti di linux e farle formattare sia la root (/) che la home (/home).

Ricordati della scheda video e della frequenza a 60Hz altrimenti ti ritrovi nella stessa situazione. :-o

Ritratto di Bradipo82
Bradipo82
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 28/11/2006
Messaggi: 12

Grazie per la risposta, avevo fatto in un altro modo, utilizzando Fixmbr dalla console di ripristino di winxp (avrei formattato in seguito).

Adesso non ho il tempo di installare nuovamente, lo rifarò domani.

Volevo chiedervi se c'era un modo per installare il menù di boot su un floppy, già oggi ho litigato con mio frate perchè c'era il menù all'inizio (come avrete capito non ama le "novità").

Vorrei che partisse automaticamente winxp, come sempre, e che quando voglio io, metto il floppy e parte linux.
Ovviamente va bene qualsiasi altro sistema mi permetta di ottenere lo stesso risultato, non per forza via floppy.

Vi ringrazio anticipatamente, senza il vostro aiuto non ci proverei neanche.

Ritratto di MouseSource
MouseSource
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 13/09/2006
Messaggi: 304

Quote:

Bradipo82 ha scritto:
........... Vorrei che partisse automaticamente winxp, come sempre, e che quando voglio io, metto il floppy e parte linux.
Ovviamente va bene qualsiasi altro sistema mi permetta di ottenere lo stesso risultato, non per forza via floppy.

Vi ringrazio anticipatamente, senza il vostro aiuto non ci proverei neanche.

Quando hai finito di fare nuovamente l'installazione e ti appare il menù per la configurazione del sistema (dove trovi anche quello famoso della scheda grafica) c'è anche la possibilità di modificare il sistema in modo che parta di default windows.... così tuo fratello è contento.

Ritratto di Bradipo82
Bradipo82
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 28/11/2006
Messaggi: 12

Salve a tutti! grazie alle vostre risposte, in questo momento sto scrivendo dal mio Mandriva 2007!!

Ovviamente però i miei problemi non sono finiti (temo siano appena cominciati)

Non riesco a settare la risoluzione adatta per il mio monitor (1440x900 Widescreen). Ho provato con i driver Radeon Vesa, ho provato ad inserire manualmente la frequenza di aggiornamento del mio monitor, ma ottengo sempre il messaggio sul monitor "Frequenza non supportata".

riesco ad utilizzarlo solo alla risoluzione 1280x1024, ed ovviamente è quasi inutilizzabile.

ricordo che il mio monitor è un Acer lcd Al 1916W su Radeon 9250.

Sono l'unico ad avere un monitor widescreen con Linux?

Ed ora che si fa?

Continuo a ringraziarvi per il vostro supporto.

Ritratto di MouseSource
MouseSource
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 13/09/2006
Messaggi: 304

Quote:

Bradipo82 ha scritto:
Non riesco a settare la risoluzione adatta per il mio monitor (1440x900 Widescreen). Ho provato con i driver Radeon Vesa, ho provato ad inserire manualmente la frequenza di aggiornamento del mio monitor, ma ottengo sempre il messaggio sul monitor "Frequenza non supportata".

riesco ad utilizzarlo solo alla risoluzione 1280x1024, ed ovviamente è quasi inutilizzabile.

ricordo che il mio monitor è un Acer lcd Al 1916W su Radeon 9250.

Sono l'unico ad avere un monitor widescreen con Linux?

Ed ora che si fa?

Continuo a ringraziarvi per il vostro supporto.

Hai provato ad andare sul centro di controllo mandriva e cercare tra le vari opzioni del monitor e scheda la risoluzione 1400x900 o simile? qualche cosa ci dovrebbe essere.

Ritratto di Bradipo82
Bradipo82
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 28/11/2006
Messaggi: 12

Si, ho provato a smanettare un bel pò, ma nulla, l'unica risoluzione che vuole andare è quella.

Ho cercato un bel pò sul web, ed ho trovato questo 3d di un altro forum: http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=27179.msg122783#msg122783

Secondo voi se imposto xorg.conf a 1400x900@60 come vorrebbe il mio monitor, come è descritto lì, potrebbe andare?

I comandi che dovrei digitare da console sono gli stessi che sono scritti in quel 3d, o da ubuntu a mandriva dovrei cambiare qualche comando?

Grazie a tutti.