Configurazione Guarddog e mascheramento porte

74 risposte [Ultimo messaggio]
Ritratto di Moreno
Moreno
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 24/09/2004
Messaggi: 16862

Ciao

Configurare ShoreWall non è particolarmente difficile l'unica fregatura è che ha pochi servizi gestibili con il nome.
Per la maggior parte dei servizi devi conoscere tu il numero di porte impiegato e il protocollo.

Ciao Ciao Moreno

Addio, e grazie per tutto il pesce.
Avatar by moonlight-dream.

Ritratto di Madman
Madman
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 19/12/2004
Messaggi: 2016

Questo non è un problema perchè il numero di porta posso ricavarmelo da Guarddog. Wink

Ritratto di Madman
Madman
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 19/12/2004
Messaggi: 2016

Ho scaricato ShoreWall ed ho scoperto con "orrore" che è gestibile solo in modalità testuale, non esiste una GUI? Thinking In caso contrario mi arrangerò dovrò imparare prima o poi... Big Grin

Ritratto di Pinguino
Pinguino
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 14/09/2004
Messaggi: 2918

Webmin (tool di amministrazione via web) gestisce shorewall se non ricordo male, anche se non penso sia molto differente dalla linea di comando.

Cerca sulla rete: qualcosa deve esserci!

Proud linux user # 372467 @ http://counter.li.org
Mandriva Cooker 2008 - Kernel 2.6.17-14mdv - KDE 3.5.7 - Gnome 2.16

Ritratto di Madman
Madman
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 19/12/2004
Messaggi: 2016

Non ho mai usato WebMin però so a grandi linee di cosa si occupa.

Googolando un po' ho trovato solo riferimenti a WebMin adesso provo ad installarlo e vi faccio sapere. Wink

EDIT: Caspita tra WebMin e relative dipendenze sono 45 MB ed io ho la 56k. :cry:

EDIT: Forse ho trovato qualcosa per Guarddog, in /ect/ c'è un file che si chiama rc.firewall che è unp script per la shell qualcuno sa se c'è un modo per partire uno script all'avvio? Thinking

Ritratto di Pinguino
Pinguino
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 14/09/2004
Messaggi: 2918

Beh, se hai una official o una community sui CD lo trovi..

Proud linux user # 372467 @ http://counter.li.org
Mandriva Cooker 2008 - Kernel 2.6.17-14mdv - KDE 3.5.7 - Gnome 2.16

Ritratto di Madman
Madman
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 19/12/2004
Messaggi: 2016

Evviva!!! Sono riuscito a far caricare le regole di iptables generate da Guarddog all'avvio mi è bastato inserire in rc.local il contenuto di rc.firewall l'unico inconveniente è che all'avvio devo inserire la password di root ma non so se sia dovuto a questo, farò delle prove. Big Grin

Ritratto di Madman
Madman
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 19/12/2004
Messaggi: 2016

Ho fatto qualche piccola modifica per l'avvio delle regole di Guarddog al boot. Ho copiato il file rc.firewall presente in /etc in /etc/rc.d/init.d e l'ho rinominato in guarddog, poi dopo ho fatto dei link simbolici a quel file nelle cartelle rc0.d, rc5.d, rc6.d. Evviva!!!
Che dite scrivo una guidetta? Smile

EDIT: Scusatemi per il doppio post... Thinking

Ritratto di inventore1
inventore1
(Collaboratore)
Offline
Collaboratore
Iscritto: 23/09/2004
Messaggi: 2093

Quote:

Madman ha scritto:

Che dite scrivo una guidetta? Smile

direi di sì, viisto che hanno fatto una petizione nuove guide Laughing

Notebook: Intel Core 2 Duo T7200, 2Gb ram, 160GB hd, Intel GMA 950 Big Grin
Server: Amd athlon Xp 2000+, 512Mb ram, 80*2 hd Wink
CERCATE PRIMA DI POSTARE

Ritratto di Madman
Madman
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 19/12/2004
Messaggi: 2016

Va bene allora mi metto all'opera ma prima di sabato non posso promettervi niente. :-P Big Grin