OpenMandriva Lx 2014.0 Beta è stata rilasciata!

4 risposte [Ultimo messaggio]
Ritratto di nicco
nicco
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 02/04/2005
Messaggi: 1395

Da pochissimi minuti, abbiamo rilasciato le ISO della nuova versione Beta 2014.0!




Annuncio ufficiale:
http://blog.openmandriva.org/en/2014/03/openmandriva-lx-2014-0-beta-is-here/



Vi invito a scaricare le ISO, e provarle sia in modalità Live mode, oppure, se avete lo spazio necessario disponibile su qualche Hard Disk, potreste anche installarla, in mdo virtuale (su VirtualBox, VMplayer, ecc) oppure anche come installazione fisica su hardware reale.


Lo stato della Beta è di già molto più che buono, quindi non dovreste incontrare tanti problemi davvero seri,
è possibile installarla sopra la precedente omv2013, formattando la part /, e mantenendo la vecchia /home


In qualunque caso, se trovate problemi o bugs, scrivete nel sito ufficiale di OpenMandriva, oppure riempite il BugZilla
https://issues.openmandriva.org/


Aiutateci con il Vostro feedback adesso,
perchè tra una settimana circa saranno preparate le ISO Release Candidate, e quindi i tempi sono alquanto stretti...




Ciao, NicCo

Professional experience >>> Community Manager and System Admin: http://pianetalinux.org
Kernel designer, engineer, maintainer and tester for ROSA Desktop and OpenMandriva Lx O.S.
OpenMandriva 2014.0 x86_64 - OMV + Kernel Farm + MIB - Kernel-nrjQL-desktop-3.15.6

Ritratto di mandian
mandian
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 12/07/2009
Messaggi: 181

Ciao NiCco, riporto qui alcune impressione della beta. Devo dire che rispetto alla alpha2 il balzo in avanti si nota a colpo d'occhio. La reattività è sicuramente migliorata (con la alpha2 facevo fatica ad aprire due programmi contemporaneamente). La novità che ho apprezzato di più e che, non so per quale motivo, non è riportata né nell'annuncio sul blog né nel wiki né nelle note di rilascio è la possibilità di avviare il file iso direttamente da grub2 (è la prima iso di oma che lo permette senza alcun workaround).

Riporto qui altre impressioni sulla beta in elenco sparso

  • la trasparenza della barra della finestra è accattivante ma la rende poco leggibile. Magari si potrebbe evitare la trasparenza almeno per la finestra attiva.
  • l'icona 'Istallazione OpenMandriva Live' è assente.
  • i motori di ricerca di Firefox non sono localizzati e non utilizzano le rispettive versioni https dei siti (quando disponibili). Magari si potrebbe aggiungere DuckDuckGo e una ricerca nel wiki/blog di OpenMandriva.
  • molti pacchetti di contrib sono ancora targati omv2013.0 e spesso non sono aggiornati alla versione stabile più recente.
  • lib64ntfs-3g84 (omv2013.0) e lib64ntfs-3g85 (omv2014.0) sono installati contemporaneamente (non vanno in conflitto, ma serve averne due?).
  • hardrake non vuole proprio aprirsi senza connessione (dà un errore riguardante $MIRRORLIST come se volesse istallare subito qualche pacchetto).
  • rpmdrake ha messo a sedere il sistema
  • la traduzione 'Alimentazione' nel menù è sicuramente letterale ma forse sarebbe più chiaro il classico 'Chiudi sessione'.

Rimane anche il fatto che mancano molti pacchetti presenti in Mandriva.

ciao,
mandian

Ritratto di mandian
mandian
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 12/07/2009
Messaggi: 181

Poiché questo mi pare il miglior sistema per testare la distribuzione su macchina reale prima dell'istallazione, riporto brevemente qui la semplice procedura per avviare OpenMAndriva direttamente dal file ISO a solo scopo didattico (non sono in alcun modo responsabile dei danni conseguenti ad una sua corretta o sbagliata applicazione!).

Copiare il seguente listato in un qualsiasi editor di testo

#!/bin/sh
exec tail -n +3 $0
# This file provides an easy way to add custom menu entries.  Simply type the
# menu entries you want to add after this comment.  Be careful not to change
# the 'exec tail' line above.
menuentry 'OpenMandriva Live 2014.0 beta (iso)' {
 set isofile="/iso/OpenMandrivaLx-2014.0-beta1.x86_64.iso"
 
 loopback loop (hd0,msdos3)/$isofile
 linux (loop)/isolinux/vmlinuz0 root=live:CDLABEL=OpenMandriva.2014.0.x86_64 iso-scan/filename=$isofile rootfstype=auto ro rd.live.image  vga=0 rhgb uvesafb.mode_option=1024x768-16 splash=silent logo.nologo rd.luks=0 rd.md=0 rd.dm=0 lang=it
 initrd (loop)/isolinux/initrd0.img
}
#menuentry 'OpenMandriva Install 2014.0 beta (iso)' {
# set isofile="/iso/OpenMandrivaLx-2014.0-beta1.x86_64.iso"
 
# loopback loop (hd0,msdos3)/$isofile
# linux (loop)/isolinux/vmlinuz0 root=live:CDLABEL=OpenMandriva.2014.0.x86_64 iso-scan/filename=$isofile rootfstype=auto ro rd.live.image  vga=0 rhgb uvesafb.mode_option=1024x768-16 splash=silent logo.nologo install rd.luks=0 rd.md=0 rd.dm=0 lang=it
# initrd (loop)/isolinux/initrd0.img
#}

È da notare che ho dato per scontato che il file ISO sia per architettura x86_64 stato salvato nel percorso '/home/iso'; se non è così basta modificare l riga 7 col percorso e l'architettura corrette. Ho dato anche per scontato che la partizione deve si trova la ISO sia la terza ('msdos3') del primo disco ('hd0'), cioè la partizione /home (nel mio caso). Se non è così basta modificare la riga 9 tenendo conto che i dischi sono indicati con 'hdX' dove X è il numero progressivo del disco a partire da 0 e le partizioni del disco sono indicate con 'msdosX' dove X è il numero progressivo di partizione a partire da 1.

Terminate le modifiche, salvare il file con nome '41_OpenMandriva'.

A questo punto bisogna copiare il file nella directory dei file di configurazione di GRUB2, renderlo eseguibile ed aggiornare il menu di grub. Per farlo basta aprire un terminale nella directory in cui è stato salvato il file, accedere ai privilegi di amministratore e digitare i seguenti comandi:

 cp 41_OpenMandriva /etc/grub.d/
 chmod a+x /etc/grub.d/41_OpenMandriva
 update-grub

Al riavvio successivo dovrebbe comparire la scelta 'OpenMandriva 2014.0 beta (iso)' nel menù di avvio. Selezionandola partirà OpenMandiva Live beta
direttamente da ISO.

Se si dispone di una partizione /home separata dalla root(/), si può provare l'installazione con lo stesso metodo de-commentando il relativo menù nel file 41_OpenMandriva ad avendo cura di posizionare il file iso nella partizione /home (che, ovviamente no dovrà essere toccata inafse di istallazione).

La procedura sopra riportata è un po' sbrigativa, magari se qualcuno è interessato la tradurrò in guida.

ciao,
mandian

EDIT: ho aggiunto le istruzioni per l'installazione. Per adesso sono commentate perché non ho ancora avuto modo di provarle.

Ritratto di nicco
nicco
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 02/04/2005
Messaggi: 1395

@Mandian

Ho girato i tuoi Commenti sulla Beta (velocemnte tradotti in inglese),
e anche il tuo HowTo sul boot della ISO da grub2 sulla Mailist di OMA,
segnalando i link diretti ai tuoi messaggi.

Qui, la mia segnalazione:
http://ml.openmandriva.org/pipermail/om-cooker-openmandriva.org/2014-March/003098.html

Se non avessi girato i tuoi messaggi lì, le tue considerazioni e suggerimenti qui, sarebbero rimasti senza gli ascoltatori adeguati,
e non avrebbero potuto essere presi in alcuna considerazione dagli sviluppatori di cooker

Se ti fosse possibile, sarebbe una buona cosa:
- il partecipare alle discussioni sulla Mailist di cooker: http://ml.openmandriva.org/
- o anche tramite il canale IRC di discussione #openmandriva-cooker su freenode,
potrebbe essere proficuo per tutti, perchè in OMA sono tenute davvero in considerazione tutte le voci quando attente e costruttive



Per quel che riguarda a qualche punto, posso risponderti io, qui:
- per quanto riguarda i punti 1> e 2> sono conosciuti, e già discussi:
personalmente sto insistendo, anche fin troppo sul primo, ovvero sull'inopportunità di utilizzare come predefinito un Menu fin troppo dispersivo e davvero poco chiaro e leggibile come HomeRun, in full screen completamente trasparente, e che lascia vedere meglio lo sfondo che i contenuti dello stesso, speriamo si possa ancra tornare indietro, e rimpiazzarlo con un differente Kicker
- per i motori di ricerca Firefox, non ricordo se ne sia discusso, ma tu hai posto il punto, ed io l'ho girato a cooker
- per quanto riguarda i pacchetti taggati omv2013, se alla fine si fa in tempo, dopo il rilascio RC, ci sarebbero circa 10 giorni per un mass rebuild di contrib
- per quanto riguarda le versioni di tali pacchetti, oramia si è in freeze version, non possono essere cambiate versione maggiori di pacchetti, se non in caso grave di non funzionamento dello stesso, ma resta sempre presente la possibilità di richiedere tramite BugZilla, il miglioramento di un pacchetto contrib, tramite il suo aggiornamento di versione, ma tale cosa, dopo il rilascio della distro, e passando tramite il canale di /contrib/updates
- per quanto riguarda gli ultime tre punti, sono stati anch'essi girati



grazie,
Ciao

Professional experience >>> Community Manager and System Admin: http://pianetalinux.org
Kernel designer, engineer, maintainer and tester for ROSA Desktop and OpenMandriva Lx O.S.
OpenMandriva 2014.0 x86_64 - OMV + Kernel Farm + MIB - Kernel-nrjQL-desktop-3.15.6

Ritratto di mandian
mandian
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 12/07/2009
Messaggi: 181

Ho aggiornato il file di configurazione per GRUB2; adesso dovrebbe funzionare.

@NicCo
grazie per le risposte e per l'interessamento.

ciao,
mandan