circa 6 mesi fa avevo fatto un sito dinamico con tomcat e mysql, si trattava di un progetto per un esame all'università, che faceva uso di servlet e pagine jsp che si interfacciavano con il database per la gestione dei dati permanenti. Allora lavoravo esclusivamente con windows e mi sono messo oggi a vedere se riuscivo a far rifunzionare il tutto sotto mandrake. mmhmm le cose nn sono andate proprio benissimo: ho installato prima mysql e successivamente tomcat 5.5 (nella mia home) e ho rimpiazzato la directory webapps/ROOT con quella dove avevo salvato il vecchio progetto. avevo salvato anche il database che avevo fatto con mysql. si tratta fondamentalmente di una directory con dentro alcuni file che sonole varie tabelle del db.
prima domanda: dove dovrei mettere questa directory che contiene il database per l'applicazione web? ho installato mysql 4.1 con un pacchetto rpm e nn so dove lo ha installato.
seconda domanda: avevo impostato tomcat sotto windows per accettare connessioni sulle porte 80 per http e sulla 443 per https. ho provato a modificare queste porte nel file server.xml ma a questo punto tomcat non mi accetta le connessioni..(connection refused) molto strano perchè sulle porte di default 8080 e 8443 il server funziona.
terza domanda: sotto windows mysql aveva un client di interfacciamento grafico, molto utile perchè permette di risparmiare un sacco di tempo nella creazione dei db.. cè qualcosa di simile per linux..?
spero possiate fornirmi qualche consiglio o suggerimento
ciao
Richter
Posso rispondere solo alla terza domanda poichè non ho esperienza con la gestione di siti dinamici.
3) Una delle possibili interfaccie grafiche per MySql è WebMin uno strumento per l'amministrazione remota che include delle GUI per molti programmi utilizzabili solo tramite linea di comando come ShoreWall, Apache e MySQL, il tutto via browser.
www.webmin.com