Poiché è possibile fare confusione,ricordo che per chi ha già installata la versione 2014.0 non c'è altro da fare che aggiornare i pacchetti. Infatti la 2014.0 e la 2014.1 condividono gli stessi repo (quelli della 2014.0).
ciao,
mandian
Sono felice che sia uscita l'ultima versione di Mandriva, tuttavia vorrei conoscere le modalità utili ad un corretto aggiornamento, è possibile? Immagino che vi siano alcuni comandi da lanciare via trminale, se poteste farmeli pervenire ve ne sarei enormemente grato. Ne chiedervi questo vi auguro un sempre buon lavoro, e grazie.
Io, con il grub, ho instaurato un ottimo rapporto. C'è voluto un po' di tempo, durante il quale me ne sono successe di tutti i colori. Adesso ho una dozzina di sistemi operativi installati insieme, grub 2 , grub e grub legacy, convivono tranquillamente in pace, ma come ho fatto l'ho sviluppato nel corso degli eventi. Adesso so come intervenire e quando, anche quando mi trovo ad avere che fare con windows, ad esempio, che è ostico in quanto ad installazione e grub. Windows vuole la priorità, il disco deve appartenergli, e il boot sembra lo voglia fare solo lui. Ma con un semplice programmino come rescatoux Super Grub quando ho finito di installare windows intervengo sul tempo, riscrivendo il grub e selezionando al contempo la mia distro preferita. Così non ho più i gravosi problemi che mi mandavano in paranoia,all'inizio di questo viaggio nei file Systems Sembra strano ma Super Grub rappresenta una soluzione davvero unica, efficace e semplicissima da attuare Anche con sistemi ostici, come PCLinuxOS che ancora usa il grub legacy, le cose possono essere appianate alla radice. Adesso ho sempre la mia scelta a disposizione, senza problemi. C'è chi usa Gag, ma personalmente preferisco Super Grub. Basta inserire il disco sul quale abbiamo masterizzato Rescatoux Supergrub appena terminata una installazione che non ci fa vedere la scelta completa delle opzioni a nostra disposizione, cliccare sulla partizione della nostra applicazione preferita, quella che dovrà gestire il nostro grub, selezionare il disco (sda o sdb a seconda di quanti dischi disponiamo) dare l'ok un paio di volte e aspettaree che SuperGrub finisca il suo lavoro di riscrittura del grub. A quel punto riavviamo ed avremo tutte le nostre distro allineate(io ne ho ben 12) e pronte ad essere scelte. Tutto qua. Mandriva è ideale per la gestione del grub, ed è tra le più carine da vedersi.
Scusate se mi inserisco nei vostri commenti. Io sono appena arrivato in questo forum proprio perchè interessato a Linux. Mi interesso di informatica da 1987 quando era appena nato il primo PS2 della IBM ed il PC veniva utilizzato solo dai professionisti. Ho avuto anche un negozio, realizzato un programma personalizzato per una piccola azienda in DOS. Poi sono stato costretto a cambiare lavoro. Alcuni anni fa, acquistando una rivista, mi sono trovato tra le mani un CD di Linux Mandrake 8.2 e l'etichetta riportava la dicitura "completo". Visto che sul mio PII c'era installato su una vecchia versione di Windows 98SE e cominciava a dare problemi di aggiornamenti, decisi di fare una doppia partizione del disco , che è solo 15 Gb, e di installare Xp e Linux. Il motivo di questa scelta è dovuto al fatto che ho dei documenti realizzati con applicativi windows, ma volevo conoscere meglio questo sistema che è basato su quello che era il vecchio UNIX 386 utilizzato da calcolatori la cui CPU era un 8086 o 80286 o il 80386. Tornando a Linux sul mio PC.
Nella fase di installazione mi sono reso conto che in effetti il CD non era completo ma aveva altri due CD, in pratica il pacchetto completo era di tre CD e di cui ho soltanto il primo. Mi sembra di aver capito che avete gli altri. Ho capito bene? E se ho capito bene, c'è la possibilità di copiarli scaricarli da qualche parte per completare l'installazione?
Vi ringrazio ...
L'installer è l'unica pecca secondo me. Non c'è una procedura per personalizzare nulla, ma per ora mi va bene. Coi futuri rilasci magari sistemano. Per ora non sto trovando difetti, a parte l'assenza di alcuni software che uso.
Ciao Qbert, la guida è del 2009 ed è un po' vecchiotta diciamo, ti converrebbe aprire un nuovo post sul forum indicando esattamente le problematiche che riscontri
Salve ! ho un problema di suono distorto in uscita con Skype della 2011. Come procedo per ripristinare la voce giusta in uscita ? Son validi gli stessi consigli che la 2010.1 ? Mi pare che le cose siano un po' diverse....Poco tempo fa funzionava bene, poi...forse devo cancellare i vecchi settings, ripristinare con alfaconf....insomma, che suggerite ?
Un commento che è anche una domanda.
Non sono mai andato molto d'accordo con la 2010.2 (freeze, lentezza e altro).
Che dite, al momento attuale ci sono grossi bug (ad esempio per me è importante poter usare Ardour) o se installo la versione a 64 dovrei riuscire a lavorarci egregiamente?
Non so perché non si veda il logo. Lo riporto qui
ciao,
mandian
Poiché è possibile fare confusione,ricordo che per chi ha già installata la versione 2014.0 non c'è altro da fare che aggiornare i pacchetti. Infatti la 2014.0 e la 2014.1 condividono gli stessi repo (quelli della 2014.0).
ciao,
mandian
Sono felice che sia uscita l'ultima versione di Mandriva, tuttavia vorrei conoscere le modalità utili ad un corretto aggiornamento, è possibile? Immagino che vi siano alcuni comandi da lanciare via trminale, se poteste farmeli pervenire ve ne sarei enormemente grato. Ne chiedervi questo vi auguro un sempre buon lavoro, e grazie.
Il link aggiornato per aircrack è http://www.maxpalmari.it/blog/aricrack-ng/
Io, con il grub, ho instaurato un ottimo rapporto. C'è voluto un po' di tempo, durante il quale me ne sono successe di tutti i colori. Adesso ho una dozzina di sistemi operativi installati insieme, grub 2 , grub e grub legacy, convivono tranquillamente in pace, ma come ho fatto l'ho sviluppato nel corso degli eventi. Adesso so come intervenire e quando, anche quando mi trovo ad avere che fare con windows, ad esempio, che è ostico in quanto ad installazione e grub. Windows vuole la priorità, il disco deve appartenergli, e il boot sembra lo voglia fare solo lui. Ma con un semplice programmino come rescatoux Super Grub quando ho finito di installare windows intervengo sul tempo, riscrivendo il grub e selezionando al contempo la mia distro preferita. Così non ho più i gravosi problemi che mi mandavano in paranoia,all'inizio di questo viaggio nei file Systems Sembra strano ma Super Grub rappresenta una soluzione davvero unica, efficace e semplicissima da attuare Anche con sistemi ostici, come PCLinuxOS che ancora usa il grub legacy, le cose possono essere appianate alla radice. Adesso ho sempre la mia scelta a disposizione, senza problemi. C'è chi usa Gag, ma personalmente preferisco Super Grub. Basta inserire il disco sul quale abbiamo masterizzato Rescatoux Supergrub appena terminata una installazione che non ci fa vedere la scelta completa delle opzioni a nostra disposizione, cliccare sulla partizione della nostra applicazione preferita, quella che dovrà gestire il nostro grub, selezionare il disco (sda o sdb a seconda di quanti dischi disponiamo) dare l'ok un paio di volte e aspettaree che SuperGrub finisca il suo lavoro di riscrittura del grub. A quel punto riavviamo ed avremo tutte le nostre distro allineate(io ne ho ben 12) e pronte ad essere scelte. Tutto qua. Mandriva è ideale per la gestione del grub, ed è tra le più carine da vedersi.
Scusate se mi inserisco nei vostri commenti. Io sono appena arrivato in questo forum proprio perchè interessato a Linux. Mi interesso di informatica da 1987 quando era appena nato il primo PS2 della IBM ed il PC veniva utilizzato solo dai professionisti. Ho avuto anche un negozio, realizzato un programma personalizzato per una piccola azienda in DOS. Poi sono stato costretto a cambiare lavoro. Alcuni anni fa, acquistando una rivista, mi sono trovato tra le mani un CD di Linux Mandrake 8.2 e l'etichetta riportava la dicitura "completo". Visto che sul mio PII c'era installato su una vecchia versione di Windows 98SE e cominciava a dare problemi di aggiornamenti, decisi di fare una doppia partizione del disco , che è solo 15 Gb, e di installare Xp e Linux. Il motivo di questa scelta è dovuto al fatto che ho dei documenti realizzati con applicativi windows, ma volevo conoscere meglio questo sistema che è basato su quello che era il vecchio UNIX 386 utilizzato da calcolatori la cui CPU era un 8086 o 80286 o il 80386. Tornando a Linux sul mio PC.
Nella fase di installazione mi sono reso conto che in effetti il CD non era completo ma aveva altri due CD, in pratica il pacchetto completo era di tre CD e di cui ho soltanto il primo. Mi sembra di aver capito che avete gli altri. Ho capito bene? E se ho capito bene, c'è la possibilità di copiarli scaricarli da qualche parte per completare l'installazione?
Vi ringrazio ...
L'installer è l'unica pecca secondo me. Non c'è una procedura per personalizzare nulla, ma per ora mi va bene. Coi futuri rilasci magari sistemano. Per ora non sto trovando difetti, a parte l'assenza di alcuni software che uso.
Scaricata è provata.
L'installer è molto semplice, e con pochi passi si passa all'installazione...
Veloce è reattiva grazie al kernel....
Ho scritto la mia esperienza positiva di "aggiornamento" da Mandriva 2011 a OpenMandriva 2013 Lx
http://deliriotecnologico.blogspot.it/2013/11/aggiornamento-da-mandriva-2011.html
ho il puntatore ballerino fa tutto da solo ce una soluzione? il portatile e DELL D610 grazie
Forse bisognerebbe segnalare che a novembre è uscita anche la versione Alpha.2.
Speriamo che il prossimo anno sia un po' più attivo
Andrea
cerco di cancellarlo perché era sulla notizia errata
andrea
Ciao Qbert, la guida è del 2009 ed è un po' vecchiotta diciamo, ti converrebbe aprire un nuovo post sul forum indicando esattamente le problematiche che riscontri
ho mandriva MIB 3.2.13-desktop-2mib su AMD64, ho provato a segure la tua mini guida http://www.mandrakeitalia.org/guide/installazione-configurazione/skystar-hd2-driver-installati-manualmente ma quando uso hg clone da terminale mi risponde "hg: command not found" mi daresti una dritta ? Grazie
Salve ! ho un problema di suono distorto in uscita con Skype della 2011. Come procedo per ripristinare la voce giusta in uscita ? Son validi gli stessi consigli che la 2010.1 ? Mi pare che le cose siano un po' diverse....Poco tempo fa funzionava bene, poi...forse devo cancellare i vecchi settings, ripristinare con alfaconf....insomma, che suggerite ?
Fatto funzionante
Ciao e grazie per la notizia
La 2011 è ufficialmente uscita
Un commento che è anche una domanda.
Non sono mai andato molto d'accordo con la 2010.2 (freeze, lentezza e altro).
Che dite, al momento attuale ci sono grossi bug (ad esempio per me è importante poter usare Ardour) o se installo la versione a 64 dovrei riuscire a lavorarci egregiamente?
Bè idrogeno, direi.....
...e 'cche vor dì?
Mi sembra che siamo a posto con le citazioni?
Ciao ciao!!
Nicola
Appunto...
E qui che ti sbagli cara rugyada... la news viene direttamente da NicCo tramite mail...
Ma se vuoi fare polemica, fai pure.
Nicola
Ciao.
Sarebbe gentile anche citare la fonte della notizia
http://mib.pianetalinux.org/mib/news/mandriva-news/1073-mandriva-20110-a-new-service-started-mandriva-daily-iso
A me in questo momento basterebbe che la 2011.0 funzionasse al 100%. Per le innovazioni posso aspettare.
Ciao Pietro