Mandriva 2007.1 Ascoltiamo i file MIDI con KDE

Lun, 02/07/2007 - 15:40

Mandriva 2007.1 Ascoltiamo i file MIDI con KDE

Inviato da Moreno 4 commenti

MGSM0040 02/07/2007 Mandriva 2007.1 Ascoltiamo i file MIDI con KDE

Introduzione

Ascoltare o elaborare i file MIDI in Linux richiede un certo impegno se non si dispone di una scheda audio, come le SoundBlaster, che dispongono di un sintetizzatore midi integrato.
Di questi tempi però la maggior parte degli utenti usa le schede audio integrate nella M.B. e queste non hanno il sintetizzatore MIDI.
Per risolvere il problema bisogna dirigersi verso sintetizzatori software come TiMidity++ che però richiede un po' di lavoro per configurarlo.

Scopo di questa guida è guidare l'utente nell'installazione e configurazione di TiMidity++, di KMid (un comodo player MIDI) e il mitico RoseGarden che è uno dei migliori elaboratori di file MIDI disponibili.

Installazione Pacchetti

La procedura di installazione dei pacchetti è la seguente:

1) Aprire un terminale e diventare root

Innanzi tutto occorre aprire un terminale con Menu Stella -> Sistema -> Terminali -> konsole

2) Diventare root

$ su
Password: LaPasswordDiRoot
#

3) Caricare il modulo kernel

# modprobe snd-seq-midi
#

4) Rendere il caricamento del modulo permanente ad ogni Boot

# echo 'snd-seq-midi' > /etc/modprobe.preload.d/midi-sequencer
#

Questo è il metodo moderno per far caricare i moduli kernel al Boot.

5) Installare i pacchetti Rosegarden

# urpmi rosegarden

L'output del comando è:

Per soddisfare le dipendenze, saranno installati i seguenti pacchetti:
ec-fonts-mftraced-1.0.9-1mdk.noarch
liblrdf2-0.4.0-3mdv2007.1.i586
libraptor1-1.4.13-1mdv2007.1.i586
libsndfile-progs-1.0.17-5mdv2007.1.i586
lilypond-2.11.20-1mdv2007.1.i586
luit-1.0.1-4mdv2007.1.i586
rosegarden-1.5.1-1mdv2007.1.i586
xterm-215-6mdv2007.1.i586

Proceed with the installation of the 8 packages? (41 MB) (S/n) s

ftp://bo.mirror.garr.it/pub/mirrors/Mandrake/official/2007.1/i586/media/main/release/luit-1.0.1-4mdv2007.1.i586.rpm
ftp://bo.mirror.garr.it/pub/mirrors/Mandrake/official/2007.1/i586/media/main/release/libraptor1-1.4.13-1mdv2007.1.i586.rpm
ftp://bo.mirror.garr.it/pub/mirrors/Mandrake/official/2007.1/i586/media/main/release/liblrdf2-0.4.0-3mdv2007.1.i586.rpm
ftp://bo.mirror.garr.it/pub/mirrors/Mandrake/official/2007.1/i586/media/main/release/libsndfile-progs-1.0.17-5mdv2007.1.i586.rpm
ftp://bo.mirror.garr.it/pub/mirrors/Mandrake/official/2007.1/i586/media/main/release/xterm-215-6mdv2007.1.i586.rpm
ftp://bo.mirror.garr.it/pub/mirrors/Mandrake/official/2007.1/i586/media/main/backports/rosegarden-1.5.1-1mdv2007.1.i586.rpm
ftp://bo.mirror.garr.it/pub/mirrors/Mandrake/official/2007.1/i586/media/contrib/release/ec-fonts-mftraced-1.0.9-1mdk.noarch.rpm
ftp://bo.mirror.garr.it/pub/mirrors/Mandrake/official/2007.1/i586/media/contrib/release/lilypond-2.11.20-1mdv2007.1.i586.rpm
installazione di luit-1.0.1-4mdv2007.1.i586.rpm ec-fonts-mftraced-1.0.9-1mdk.noarch.rpm libraptor1-1.4.13-1mdv2007.1.i586.rpm
lilypond-2.11.20-1mdv2007.1.i586.rpm liblrdf2-0.4.0-3mdv2007.1.i586.rpm libsndfile-progs-1.0.17-5mdv2007.1.i586.rpm xterm-215-6mdv2007.1.i586.rpm rosegarden-1.5.1-1mdv2007.1.i586.rpm da /var/cache/urpmi/rpms
In preparazione... ################################
1/8: libsndfile-progs ################################
2/8: libraptor1 ################################
3/8: liblrdf2 ################################
4/8: ec-fonts-mftraced ################################
5/8: lilypond ################################
6/8: luit ################################
7/8: xterm ################################
8/8: rosegarden ################################
#

6) Installare il pacchetto KMid

# urpmi kdemultimedia-kmid

L'output del comando è:

ftp://mrp1600/scambio/Linux/main/kdemultimedia-kmid-3.5.7-3mdv2008.0.i586.rpm
installazione di kdemultimedia-kmid-3.5.7-3mdv2008.0.i586.rpm da /var/cache/urpmi/rpms
In preparazione... ####################################
1/1: kdemultimedia-kmid ####################################
#

7) Installare il pacchetto TiMidity++

# urpmi TiMidity++

L'output del comando è:

Nel mio caso il pacchetto era già installato

8) Configurare TiMidity++

# cp /etc/timidity/timidity-custom.cfg /etc/timidity/timidity.cfg
#

Avviare TiMidity ad ogni avvio

Purtroppo TiMidity non è un servizio nativo di KDE per cui va avviato manualmente all'avvio tramite un apposito script.
Ho provato a far partire il programma al Boot modificando il file /etc/rc.d/rc.local ma all'avvio non funzionava più la scheda di rete (un bel mistero).

1) Uscire da Root

# exit
$

2) Creare lo script di avvio di TiMidity++

$ kwrite ~/.kde/Autostart/timidity.desktop

A questo punto parte KWrite con una pagina vuota in cui va copiato il seguente testo

[Desktop Entry]
Comment=
Comment[it]=
Encoding=UTF-8
Exec=/usr/bin/timidity -iA -B2,8 -Os -q0/0 -k0
GenericName=
GenericName[it]=
Icon=exec
MimeType=
Name=timidity
Name[it]=timidity
Path=
StartupNotify=true
Terminal=false
TerminalOptions=
Type=Application
X-DCOP-ServiceType=
X-KDE-SubstituteUID=false
X-KDE-Username=

salvare il file ed uscire da KWrite

Dato che TiMidity parte a livello di KDE l'operazione di creazione del file timidity.desktop va fatta per ciascun utente che usa la macchina.

3) Riavviare KDE

Per riavviare KDE basta terminare la sessione o premere i tasti Ctrl + Alt + <----

4) Configurare KDE

A questo punto ad ogni avvio di KDE verrà caricato TiMidity++, ora bisogna configurare KDE per usarlo.

4.1) Aprire il Centro di Controllo di KDE

Sistema -> Configurazione -> Centro di Controllo

4.2) Andare nella sezione server audio

Suono e Multimedia -> sistema sonoro
Selezionare linguetta Hardware

4.3) Configurare dispositivo MIDI

Nella Combo Seleziona un dispositivo MIDI selezionare TiMidity TiMidity port 0 - ALSA device

4.4) Salvataggio configurazione

Click su Applica e si riavvia il sistema sonoro, una volta terminato il riavvio chiudere il Centro di Controllo

Collaudo finale

Bene ora siamo pronti a collaudare il nostro sintetizzatore MIDI.

1) Aprire, se necessario,un terminale e diventare root

Innanzi tutto occorre aprire un terminale con Menu Stella -> Sistema -> Terminali -> konsole

2) Scaricare un file MIDI

3) Riprodurre il file MIDI

$ kmid PleasePleaseMe.mid

Se tutto va bene parte il programma KMid ed ascolterete questo bel brano dei Beatles.

Configurazione RoseGarden

Rosegarden ha bisogno di qualche piccola configurazione prima di lavorare correttamente o meglio di smettere di segnalare problemi più o meno inesistenti.

1) Avviare RoseGarden

Menu Stella -> Multimedia -> Audio -> Rosegarden

2) Gestire Errore "La risoluzione del timer di sistema è troppo bassa"

Click su "OK" il problema verrà risolto in configurazione

3) Gestire Errore "Failed to connect to JACK audio server"

Dato che non useremo Jack marcare Non mostrare più questo messaggio e fare click su OK

Ora il programma dovrebbe partire ma bisogna configurarlo in modo da eliminare il messaggio d'errore del punto (2).

4) Configurare RoseGarden

Selezionare voce menu Impostazioni -> Configura Rosegarden
Selezionare a sinistra Sequencer
Selezionare la linguetta Sincronizzazione
Nella combo di Timer del sequencer selezionare system timer
Fare click su OK

A questo punto tutto è pronto per ascoltare ed elaborare i file MIDI in modo decente.

Dato che di multimedia me ne intendo davvero poco magari ci sono sistemi migliori per gestire TiMidity++, se qualcuno ne conosce di migliori me lo comunichi che modifico la guida.

Ciao Ciao Moreno


In:



Commenti

Ritratto di Tony_Evo
#1

Inviato da Tony_Evo il Mar, 03/07/2007 - 00:22.

Help!!

Dopo aver creato lo script per lanciare timidity,riavvio KDE e appena appare il desktop mi compare la scritta"Il file delle voci del desktop /home/tony/.kde/Autostart/timidity.desktop non ha la voce Type=...",e quando entro in Konqueror in modalita super utente mi dice "impossibile dialogare con Kluncher.Poi quando vado in sistema sonoro-hardware e provo ad impostare timidity in kde non me lo da,mi da solo Alsa port...etc.
Cosa ho sbagliato??

Hp Pavillion Dv6346eu,nVidia Go 6150,2 Gb di Ram,160 Gb HD.

MIBlog - http://mib.pianetalinux.org
Forum MIB - http://mib.pianetalinux.org/forum/index.php



Ritratto di Moreno
#2

Inviato da Moreno il Mar, 03/07/2007 - 06:49.

_CM_RE: Help!!

Ciao

Il file timidity.desktop non va creato come root ma come utente normale.

Che versione di Mandriva e KDE hai ??

Se il link risultasse incompatibile cancellalo e ricrealo seguendo questa guida http://www.mandrakeitalia.org/modules/wfsection/article.php?page=1&articleid=31

Il comando da eseguire è /usr/bin/timidity -iA -B2,8 -Os -q0/0 -k0

Ciao Ciao Moreno

Addio, e grazie per tutto il pesce.
Avatar by moonlight-dream.



Ritratto di Tony_Evo
#3

Inviato da Tony_Evo il Mar, 03/07/2007 - 07:59.

AVE Moreno

Ti dico la verita l'aveo fatto da utente normale,comunque poi ho cancellato lo script che avevo creato l'ho rifatto da utente normale ed al riavvio tutto ok,poi sono entrato in sistema sonoro,ho settato timidity come periferica midi e mi si è sistemato anche il propblema di Kluncher.L'unico problema è che ogni tanto mi crasha il computer quando ascolto i midi,però penso sia un mio problema.
Ma comunque va tutto alla grande......Grazie Moreno sei un grande.

Hp Pavillion Dv6346eu,nVidia Go 6150,2 Gb di Ram,160 Gb HD.

MIBlog - http://mib.pianetalinux.org
Forum MIB - http://mib.pianetalinux.org/forum/index.php



Ritratto di mordecai
#4

Inviato da mordecai il Mar, 03/07/2007 - 18:30.

funziona

Appena provato, seguito alla lettera, funziona perfettamente.. grazie!


Mandriva 2007.1 - AMD Athlon XP 3200+, Asus A7n8X-X, 2Gb DDR400 , Nvidia GeForce FX5800 Ultra, 2x Western Digital 80Gb Raid 0 IDE, Maxtor D740X 40Gb IDE, HP Laserjet 1018