DUAL BOOT mandriva 2008 / vista

12 risposte [Ultimo messaggio]
Ritratto di nerodivenere
nerodivenere
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 30/12/2007
Messaggi: 50

avendo testato mandriva 2008 one, mi sono reso conto di quanto sia inutile vista..

preistallato sul mio
asus a7c

Scheda tecnica notebook
Dimensioni: 17 pollici
Risoluzione display: WXGA (1440x900)
Tecnologia processore: Intel Core 2 DUO
Memoria RAM: 1024MB DDR2
Hard disk: 120 GB Sata
Scheda video: Ati Mobility Radeon X1450

e trovo ASSOLUTAMENTE inammissibile che a sistema caricato senza fare null'altro io abbia 580Mb di ram occupata..

è da una settimana che smanetto quasi esclusivamente solo su un altro pc + vecchio di 5 anni e con 1/4 delle caratteristiche sopracitate..
su cui però ho messo Mandriva 2008
ora..

vorrei piazzarlo anche sull'asus

ma ho un dubbio sul dual boot [purtroppo vista preferirei tenerlo per alcuni programmi che vorrei utilizzare per la gestione di alcuni siti che amministro..]

allego una immagine di come ho partizionato l'HD

la partizione centrale..quella chiamata BACKUP è LIBERA e formattabile..

DUBBI :
devo formattarla in ET3 ??
da Winzozz ??
e piazzare l'installazione li ??
corrisponderebbe a HD0,1 ??

con XP tempo fa un dual boot lo avevo fatto senza problemi ma avevo installato su un pc fisso e su un altro HD

ringrazio anticipatamente..

Ritratto di nerodivenere
nerodivenere
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 30/12/2007
Messaggi: 50

non ha uploadato immagine

riallego qui

Ritratto di kio341
kio341
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 09/09/2004
Messaggi: 591

qua ti spiega tutto o quasi
http://openskills.info/topic.php?ID=5
:idea:
cmq x farla breve puoi usare la partizione da te indicata però ci devi ricavare almeno una partizione di swap
Il minimo partizionamento richiesto prevede:
- una partizione generale ("/" , la root directory) in cui vengono copiati tutti i file.
- una partizione di swap (non contiente file e viene usata solo come Virtual Memory, quando si esaurisce la RAM) di regola di dimensioni il doppio della ram
come fai il resize della partizione e la creazione dello spazio di swap?
qui hai l'imbarazzo della scelta
partition magic -fdisk-una live linux poi con gparted o qtparted -il disco di installazione di mandriva ecc.ecc
:idea:

Ritratto di picard12
picard12
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 12/09/2005
Messaggi: 2773

quando partizioni per linux è consigliabile fare:
1. partizione di swap: se hai poca ram che sia il doppio della ram stessa.
2.Partizione / detta anche di root dove andrà tutto il sistema operativo
3./home in modo da poter reinstallare o aggiornare linux senza dover per forza fare ogni volta un backup delle cartelle di utenti (che comunque se sei inesperto, ti conviene fare)

Separando la home dal resto di sistema, ovvero la root, quando installi una nuova distro o la nuova versione puoi formattare solo la / e alla fine quanto di chiede di inserire uno o più utenti, puoi risettare i precedenti compresivi di cartella utente.
Spero di essere stato chiaro..

Asus A8N-E;Opteron180X2/mandriva 2010.1Spring x64bit
VGA: Gigabyte gts250/1gb ddr3

Ritratto di nerodivenere
nerodivenere
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 30/12/2007
Messaggi: 50

grassssssssssie infinite

quindi è meglio se la / la swap e la home me le faccio io a mano ??
ok..ci proverò..

il mio dubbio principale era sul bootloader di vista, che è totalmente differente da quello di xp, dove ntldr e boot.ini facevano tutto il necessario.

temevo quindi di mandare in vacca il possibile avvio di vista..
perchè ho letto spesso che qualcuno poi ha dei problemi a far ripartire vista..

finisco di backuppare tutto nel frattempo Wink Wink

Ritratto di DWJack
DWJack
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 22/12/2005
Messaggi: 30

Per quanto riguarda il bootloader ho letto che Vista non vede di buon occhio Grub o Lilo.
Su un portatile con Vista installato e mandriva 2008 aggiunto ho usato EasyBCD un software per windows che installa un bootloader compatibile con vista. Poi basta che fai installare il bootloader grub di mandriva sulla partizione root invece che nel primo record MBR.

Cmq ci sono anche altri metodi prova a vedere le guide qui

Ritratto di picard12
picard12
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 12/09/2005
Messaggi: 2773

Quote:

DWJack ha scritto:
Per quanto riguarda il bootloader ho letto che Vista non vede di buon occhio Grub o Lilo.
Su un portatile con Vista installato e mandriva 2008 aggiunto ho usato EasyBCD un software per windows che installa un bootloader compatibile con vista. Poi basta che fai installare il bootloader grub di mandriva sulla partizione root invece che nel primo record MBR.

Cmq ci sono anche altri metodi prova a vedere le guide qui

ho fatto più di una installazione con Vista e non mi ha dato nessun problema..

Asus A8N-E;Opteron180X2/mandriva 2010.1Spring x64bit
VGA: Gigabyte gts250/1gb ddr3

Ritratto di nerodivenere
nerodivenere
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 30/12/2007
Messaggi: 50

ricapitolando al volo

quella partizione da 30 Gb circa..
la rendo una primaria, formattata in ext3
in cui poi "sottopartiziono"

10gb per la root "/"
1-1,5 Gb per la swap
e il resto lo lascio per la home

e poi grub lo faccio mettere nella "/" allocata per mandriva....

parto coi danni ?? eheheh Laughing

Ritratto di kio341
kio341
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 09/09/2004
Messaggi: 591

Quote:

Per quanto riguarda il bootloader ho letto che Vista non vede di buon occhio Grub o Lilo.

anche a me non risulta!
io su mio pc tramite grub faccio partire tranquillamemte vista
Wink

Ritratto di nerodivenere
nerodivenere
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 30/12/2007
Messaggi: 50

Sad
installare si è installato..
solo che mi parte direttamente vista e non vedo grub........... :-o

Ritratto di nerodivenere
nerodivenere
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 30/12/2007
Messaggi: 50

ho tentato di riconfigurarlo e ripristinarlo dal live cd.....

niente..parte ancora vista da solo in automatico.. :-o