MANDRIVA-2007.1-rc Guida fast

Sab, 24/03/2007 - 14:48

MANDRIVA-2007.1-rc Guida fast

Inviato da kio341 1 commento
MANDRIVA-2007.1-rc Guida fast
in attesa della release finale di quella che si preannuncia come la migliore delle versioni di Mandriva Linux degli ultimi anni,ovvero Mandriva 2007.1 Spring, bene proviamo la RC:
1- l'installazione è la classica Mandriva-mandrake

la mia macchina, monta una scheda madre Asus p5b ed è provvista di un controller JMicron che faceva mooolto arrabbiare l'installer di una qualsiasi versione stable di Linux fino a qualche tempo fa -ed infatti ero sono riuscito ad installare solo su alcune distro passando al boot il parametro linux install all-generic-ide irqpoll ma ora anche su MANDRIVA funzica- tutto ok finalmente grazie al nuovo kernel 2.6.17.11, era ora!!!!!

2- configuro la scheda di rete in fase di installazione senza ricorrere al Mandriva control center

il nuovo collegamento è stato realizzato con il D-Link-320 T , ho collegato il modem allo switch e i computer della rete locale allo switch stesso - uno di loro(questo) deve fungere da master però cioè deve essere settato con la scheda di rete connessa all'hub/switch con ottieni indirizzo ip automaticamente (tramite il dhcp del modem)il quale gli ammolla ip pubblico del collegamento, collegamento preso dal modem/router indipendentemente dal sistema operativo dei P.C. della rete -il sistema operativo del master(A) è indifferente può essere WinXP-WinVista-una delle mille distro linux-bsd ecc,ecc gli altri computer della lan vanno settati con indirizzo statico della scheda di rete nel range 192.168.1.2 -192.168.1.254 -si possono collegare fino a 253 computer con netmask 255.255.255.0 e gateway 192.168.1.1 poi in /etc/resolv.conf si inserisce il dns del provider o di altri.
quindi dal centro di controllo >>gestione software >>installa pkg
seleziono dalla proposta lista il veloce mirror italiano ftp://bo.mirror.garr.it/pub/mirrors/Mandrake/devel/cooker/i586/media/
a quel punto installo nano e il kernel-source 2.6.17.11 per prepararmi all'installazione dei driver specifici per la scheda video

3-installo i driver NVIDIA per prepararsi agli effetti 3d

-la scheda video in fase di installazione è stata attivata con i driver generici quindi
scarichiamoci i driver nvidia per Linux da questo link: http://www.nvidia.com/object/linux.html
il drive è: NVIDIA-Linux-x86-1.0-9755
-pkg1.run
che supporta aiglx
poi usciamo da server x e dalla shell installiamo il file .run

#init 3
#cd /home/kio
# chmod a+x NVIDIA-Linux-x86-1.0-9755-pkg1.run
# ./NVIDIA-Linux-x86-1.0-9755-pkg1.run

Accettiamo le condizione e rispondiamo alle varie domande sempre affermativamente.
Ok, adesso i driver sono installati, e andiamo a configurare il serverx
Editatiamo il file /etc/X11/Xorg.conf con ad es.
#nano /etc/X11/xorg.conf
e ricerchiamo la riga Driver "vesa" o Driver "nv"(dipende dalla configurazione iniziale di X che è stata fatta durante l'installazione):

Cambiate quest'ultima riga con la seguente:
Driver "nvidia"
Individuate la porzione del file di configurazione delimitata dalle keyword
Section "Module" /EndSection.
Aggiungete al suo interno nel caso non ci sia la riga:
Load "glx",salviamo
e restartiamo il serverX e Bingo!!!!
come faccio a verificare se ho l'accelerazione 3d?

kio@~$ glxinfo | grep direct
direct rendering: Yes #è la chiave
4-poi dal control center >>hardware>>effetti 3d>>
spunto 3d desktop settaggi avanzati spunto beryl

il sistema installa i pkg richiesti Ma al rientro nella nuova sessione noto un inconveniente le finestre sono senza bordi -con i settaggi di beryl ed emerald non risolvo allora

Modifying x.org.conf
There are still some parameters that needs to be added to the /etc/X11/xorg.conf file in order to use the composite extension:
First, add o modifica the Extensions section to the end of the file se non presente :
Section "Extensions"
Option "Composite" "Enable"
EndSection
Then add the following parameters to the (already existing) Screen section:
Option "RenderAccel" "true"
Option "AllowGLXWithComposite" "true"
Option "AddARGBGLXVisuals" "true"
Option "DisableGLXRootClipping" "True"

riavvio e BINGOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!
questo è il risultato
http://xoomer.alice.it/lucky341/mandriva2007.1.2.png

5.per vedere Cd /dvd installo VLC poi NVU e gftp
dal centro di controllo >>gestione software>>installa pacchetti

inconveniente lamentato :non vedo il montaggio automatico dei device CD/DVD
risolvo installando le parti di kde non installate :
-kde base
-kde multimedia
-kde multimedia-kmix ecc-ecc

6-monto la partizione ntfs in lettura-scrittura

dal centro di controllo >>gestione software>>installa pacchetti
install ntfs-3g alle dipendenze vedi fuse 2.6.3 ci pensa lui

poi

[root@localhost ~]# mkdir /mnt/win
[root@localhost ~]# mount -t ntfs-3g /dev/hda1 /mnt/win
WARNING: Old FUSE kernel module detected. This means, some driver features
are not available (swap file on NTFS, boot from NTFS by LILO),
and unmount is not safe unless you make sure the ntfs-3g process
naturally terminates after calling 'umount'. The safe FUSE kernel
driver is included in the official Linux kernels since version
2.6.20-rc1, or in the FUSE 2.6 software package. Please see the
next page for more help: http://www.ntfs-3g.org/support.html#fuse26
[root@localhost ~]#

poi ho ricondiziono /etc/fstab per il montaggio automatico al boot della partizione for all ed ho tolto il montaggio in ro nel moint point /mnt/win_c
questo il nuovo statement

/dev/sda1 /mnt/winntfs-3g umask=0,rw,users 0 0

bingooooooooooo!!!!!
ps-a dir la verità mi aveva trovato un errore nel file di log ntfs che ho risolto su suo consiglio riavviando Xp e facendo shutdown

7-il browser firefox 2.0.0.2 non ha praticamente installato plugin

quindi installo java
da http://www.java.com/it/download/linux_manual.jsp
si scarica il Java Runtime Environment (JRE) 5.0 Update11(il pacchetto più aggiornato al momento in cui scrivo) Scegli il file di tipo Linux RPM auto-estraente. Quindi installalo:

#chmod 755 jre-1_5_0_11-linux-i586-rpm.bin

# sh ./jre-1_5_0_11-linux-i586-rpm.bin
# ln -s /usr/java/jre1.5.0_11/plugin/i386/ns7/libjavaplugin_oji.so /usr/lib/mozilla/plugins

testiamolo su http://www.java.com/it/download/help/testvm.xml

poi installo il plugin FLASH

http://macromedia.rediris.es/site_ri.html e scaricare quello della nostra versione :
Una volta ottenuto, da console entriamo come root:
$ su Password:
Andiamo della directory dove abbiamo scaricato il pacchetto:
# cd /percorso/pacchetto/rpm Ed installiamolo

[root@localhost ~]# rpm -ivh flash-plugin-9.0.31.0-release.i386.rpm

poi dal browser con about :plugins vediamo i plugin installati e proviamo le animazioni flash
sul sito http://www.sbattimento.com/animazioni_flash/

8-configuro il client di posta thunderbird ed attivo freepops

andiamo sul sito http://www.freepops.org/it/download-linux.shtml
scarico un RPM per mandriva Davide mantiene gli rpm per mandriva poi

#rpm -ivh freepops-0.0.99-1ddz2007.0.i586.rpm

poi copio i moduli ad es. Per virgilio&co tin in /etc/freepops scaricandoli da
http://www.freepops.org/it/viewplugins.php
riavvio freepops

#service freepops restart

ora configuro l'account su thunderbird
come?

lanciamo>>nuovo account>>nome:kio -indirizzo email:kio@virgilio.it >>server in ingresso:localhost>>nome utente in ingresso:
kio@virgilio.it >>nome account:kio@virgilio.it >>fine
poi in impostazioni del server :settiamo la porta su 2000 anzichè 110!
poi clikkiamo su scarica messaggi >>inseriamo la password e bingo!!!!
e se volessi far partire il demone allo startup senza lanciarlo manualmente?
verifico la situazione con
# chkconfig –list
freepops 0:off 1:off 2:off 3:on 4:on 5:on 6:off
tutto ok il pkg già lo ha fatto autonomamente
se usando chkconfig volessi bloccare il run level 3, ad es.? niente di più facile con
# chkconfig --level 3 freepops off

ps-prime impressioni :bella,velocissima ergonomica e con pochissimi bug davvero una grande distro!!!! credo che la concorrenza del figliastro PCLinuxOS-2007 si sia fatta sentire................


In:



Commenti

Ritratto di kio341
#1

Inviato da kio341 il Mer, 11/04/2007 - 14:36.

dalla 2007.1RC alla STABLE

tramite gli update sono praticamente passato via via alla RC2 uscita il 15/03/2007 poi alla RC3
infine sono approdato alla versione finale della spring poichè è praticamente una foto di Cooker fatta il 7/4/2007!!!!

Con l'uscita della nuova Mandriva ho abbandonato Cooker per le più tranquille acque dei pacchetti ufficiali ripromettendomi di rientrare nel ramo sviluppo quando usciranno le RC della 2008 quindi fra 4 mesi circa lasciando i flutti tempestosi a Moreno & co poi una volta doppiato capo horn risaliremo a bordo .

quindi ho manipolato a mano il file /etc/urpmi/urpmi.cfg cancellando tutte le fonti,poi ho aggiunto le nuove fonti dalla shell seguendo la guida di Moreno http://www.mandrakeitalia.org/modules/wfsection/article.php?articleid=232

#urpmi.addmedia 20071Main ftp://bo.mirror.garr.it/mirrors/Mandrake/official/2007.1/i586/media/main/release with media_info/hdlist.cz
#urpmi.addmedia --update 20071MainUpdate ftp://bo.mirror.garr.it/mirrors/Mandrake/official/2007.1/i586/media/main/updates with media_info/hdlist.cz
#urpmi.addmedia --update 20071MainBackports ftp://bo.mirror.garr.it/mirrors/Mandrake/official/2007.1/i586/media/main/backports with media_info/hdlist.cz
#urpmi.addmedia 20071Contrib ftp://bo.mirror.garr.it/mirrors/Mandrake/official/2007.1/i586/media/contrib/release with media_info/hdlist.cz
#urpmi.addmedia --update 20071ContribUpdate ftp://bo.mirror.garr.it/mirrors/Mandrake/official/2007.1/i586/media/contrib/updates with media_info/hdlist.cz
#urpmi.addmedia --update 20071ContribBackports ftp://bo.mirror.garr.it/mirrors/Mandrake/official/2007.1/i586/media/contrib/backports with media_info/hdlist.cz
#urpmi.addmedia 20071NonFree ftp://bo.mirror.garr.it/mirrors/Mandrake/official/2007.1/i586/media/non-free/release with media_info/hdlist.cz
#urpmi.addmedia --update 20071NonFreeUpdate ftp://bo.mirror.garr.it/mirrors/Mandrake/official/2007.1/i586/media/non-free/updates with media_info/hdlist.cz
#urpmi.addmedia --update 20071NonFreeBackports ftp://bo.mirror.garr.it/mirrors/Mandrake/official/2007.1/i586/media/non-free/backports with media_info/hdlist.cz

#urpmi.addmedia 20071PlfFree ftp://plf.lastdot.org/plf/2007.1/free/release/binary/i586/ with hdlist.cz
#urpmi.addmedia --update 20071PlfFreeBp ftp://plf.lastdot.org/plf/2007.1/free/backports/binary/i586/ with hdlist.cz
#urpmi.addmedia 20071PlfNonFree ftp://plf.lastdot.org/plf/2007.1/non-free/release/binary/i586/ with hdlist.cz
#urpmi.addmedia --update 20071PlfNonFreeBp ftp://plf.lastdot.org/plf/2007.1/non-free/backports/binary/i586/ with hdlist.cz

ho Aggiornato le sorgenti
#urpmi.update -a
ho effettuato l'aggiornamento dei pacchetti
#urpmi --auto --auto-select --keep

Dato che per aggiornare il sistema è stato necessario marcare update anche le sorgenti statiche una volta terminato il lavoro occorre rimuovere questo flag.Per far cio occorre avviare il centro di controllo Mandriva e dopo avere introdotto la password di root gestione software occorre entrare nella sezione sorgenti (L'incona con la scritta RPM).Dalla maschera sorgenti occorre togliere il segno di spunta nella colonna Aggiornare alle seguenti sorgenti statiche20071Main, 20071Contrib, 20071NonFree, 20071PlfFree e 20071PlfNonFree. ci consiglia sempre Moreno-
ok eseguo e bingooooooooooooooo!
appendice
Quote:

ho disinstallato openoffice.org-2.1.0 tramite il mandriva control center>>gestione software
poi
Citazione:

sono andato sul sito sul sito
http://it.openoffice.org/download/2.2.0/download220.html
e ho scaricoato la versione OOo_2.2.0_LinuxIntel_install_it.tar.gz in 2 minuti circa ,la scompatto
#tar xvzf OOo_2.2.0_LinuxIntel_install_it.tar.gz
entro nella nuova dir
#cd OOF680_m14_native_packed-1_it.9134/RPM
vedo tutti rpm che installo con
#rpm -ivh *.rpm --nodeps
poi per aggionare il menù di kde entro in
#cd /OOF680_m14_native_packed-1_it.9134/RPMS/desktop-integration
trovo il pkg per mandriva
che installo con
#rpm -ivh openoffice.org-mandriva-menus-2.2-9119.noarch
e buonanotte ai suonatori

poi ho terminato la sessione dell'utente mi sono riloggato e come x magia ho trovato nel menù mandriva>>ufficio>>i 7 applicativi di openoffice in italiano :base-calc-draw-gestione stampanti -impress-match-writer
tempo medio per aprire writer o calc 4 secondi .non male!!!!

:idea: