MGSM0035 23/03/2007 Mandriva 2007.1 Spring NVidia e 3D in pochi Click
Aggiornamento 02/04/2006 E' uscita la Mandriva Springs 2007.1 RC3, cambia il kernel ora alla versione 2.6.17.13mdv.
Aggiornamento 20/04/2007 E' uscita la Mandriva 2007.1 Spring Free abbandonato Cooker
Come promesso eccoci ad una nuova puntata delle guide dedicate alla Mandriva 2007.1 Spring
Mentre la prima, che trovate qui: http://www.mandrakeitalia.org/modules/wfsection/article.php?page=1&articleid=224 era dedicata all'installazione la prima la trovate questa è dedicata all'accelerazione hardware ed agli effetti 3D.
Rispetto alla precedente guida dedicata alla Mandriva 2007.0 http://www.mandrakeitalia.org/modules/wfsection/article.php?page=1&articleid=201 le cose sono cambiate parecchio per cui essa è oramai obsoleta.
Anche qui ho cercato di essere molto passo passo in modo da aiutare anche i più inesperti in questo arduo compito.
Ovviamente anche qui non c'è alcuna garanzia di funzionamento finale, ci possono essere molte cose che vanno storte in genere sempre legate al modello di scheda grafica.
Io ho scritto questa guida per un processore i586 usando una scheda NVidia 6500 ed una 6600 per le altre provate e fatemi sapere in modo da creare un database di modelli non problematici.
La procedura di installazione è la seguente.
Finalmente è uscita la Mandriva Spring per cui si può abbandonare Cooker in favore della versione finale.
Per fare ciò scaricate questo file http://www.moreno.m-2.it/2007spring/2007.1.sh sul vostro desktop.
Questo è uno script per processori i586 che aggiungerà le sorgenti internet di Mandriva e PLF 2007.1 ed effettuerà un aggiornamento della macchina.
Ho creato comunque altri script che soddisfano varie esigenze:
a) Avete già le sorgenti di 2007.1 e PLF --> non scaricate nulla Avete una macchina x86_64 --> Scaricate http://www.moreno.m-2.it/2007spring/2007.1x86_64.sh
c) Non avete le sorgenti ma non volete aggiornare a 2007.1 per i586 --> Scaricate http://www.moreno.m-2.it/2007spring/2007.1noupd.sh
d) Non avete le sorgenti ma non volete aggiornare a 2007.1 per x86_64 --> Scaricate http://www.moreno.m-2.it/2007spring/2007.1noupdx86_64.sh
e) Avete 2007.1 ma non PLF per i586 --> Scaricate http://www.moreno.m-2.it/2007spring/2007.1soloplf.sh
f) Avete 2007.1 ma non PLF per x86_64 --> Scaricate http://www.moreno.m-2.it/2007spring/2007.1soloplfx86_64.sh
Se voleste usare altri indirizzi basta modificare lo script dopo averlo scaricato.
La situazione di NVidia è un po' complicata, ci sono tre classi di driver disponibili che sono: 71xx 96xx e 97xx.
Non è chiaro il criterio su quale driver usare e per quale scheda, diciamo che su schede recenti bisogna usare i driver 97xx e se poi non vanno si può tentare di usare gli altri.
Su schede molto vecchie occorre quasi sicuramente usare i driver 71xx che però quasi sicuramente non permetteranno l'uso di effetti 3d.
Per installare i driver 97xx occorre scaricare questo file script http://www.moreno.m-2.it/2007spring/nvidia97xx.sh sul vostro desktop.
Per gli atri driver potete scaricare altri script che sono:
a) Driver 96xx http://www.moreno.m-2.it/2007spring/nvidia96xx.sh Driver 71xx http://www.moreno.m-2.it/2007spring/nvidia71xx.sh
$ su
Password: LaPasswordDiRoot
#
#
#
#
Questa procedura può richiedere parecchio tempo, dipende dalla velocità di connessione e da quanti pacchetti bisogna aggiornare.
Potete trovare il log di aggiornamento del mio computer qui: http://www.moreno.m-2.it/2007spring/cookreport.txt
#
#
Questa procedura che installerà il kernel-source i pacchetti grafici ed i driver NVidia, può richiedere parecchio tempo dipendente dalla velocità di connessione.
Potete trovare il log di aggiornamento del mio computer qui: http://www.moreno.m-2.it/2007spring/rc3nvidia97xxreport.txt
La configurazione di base del file/etc/X11/xorg.conf non è comunque adatta alla gestione dei driver e degli effetti 3d occorre quindi modificare manualmente il file.
Per modificare il file bisogna aprire, con i privilegi di root, il file di testo /etc/X11/xorg.conf, la cosa più semplice è usare kwrite
#
Così facendo si apre il comodo editor grafico di KDE.
Bisogna aggiungere la riga
Option "AIGLX" "true"
dopo la dichiarazione della sezione Section "ServerLayout"
Es.<br />Section "ServerLayout"<br />#New<br /> Option "AIGLX" "true"<br />#EndNew<br /> Identifier "layout1"<br /> Screen "screen1" 0 0<br /> InputDevice "Keyboard1" "CoreKeyboard"<br /> InputDevice "Mouse1" "CorePointer"<br />EndSection<br />
Bisogna aggiungere le righe
ModulePath "/usr/lib/xorg/modules/extensions/nvidia97xx"
ModulePath "/usr/lib/xorg/modules"
dopo la dichiarazione della sezione Section "Files"
Es.<br />Section "Files"<br />#New<br /> ModulePath "/usr/lib/xorg/modules/extensions/nvidia97xx"<br /> ModulePath "/usr/lib/xorg/modules"<br />#EndNew<br /> # font server independent of the X server to render fonts.<br /> # minimal fonts to allow X to run without xfs<br /> FontPath "unix/:-1"<br /> FontPath "/usr/share/fonts/misc:unscaled"<br />EndSection<br />
Bisogna aggiungere le righe
Option "AddARGBGLXVisuals" "True"
Option "IgnoreEDID" "True"
Option "TripleBuffer" "true"
Option "Coolbits" "1"
dopo la dichiarazione della sezione Section "Screen"
Es.<br />Section "Screen"<br /> Identifier "screen1"<br /> Device "device1"<br /> Monitor "monitor1"<br /> DefaultDepth 24<br /> Option "DPMS"<br /> Option "NoLogo" "False"<br /> Option "RenderAccel" "True"<br /> Option "NoRenderExtension" "False"<br /> Option "AllowGLXWithComposite" "True"<br />#New<br /> Option "AddARGBGLXVisuals" "True"<br /> Option "IgnoreEDID" "True"<br /> Option "TripleBuffer" "true"<br /> Option "Coolbits" "1"<br />#EndNew <br />
Bisogna aggiungere le righe
Option "DAMAGE" "true"
Option "RENDER" "true"
Es.<br />Section "Extensions"<br />#New<br /> Option "DAMAGE" "true"<br /> Option "RENDER" "true"<br />#EndNew<br /> Option "Composite" "Enable"<br />EndSection<br />
Salvate le modifiche apportate e chiudete kwrite.
Completato l'aggiornamento della macchina conviene riavviarla.
Al riavvio se tutto va bene vedrete il logo NVidia e dopo partire il vostro DM preferito.
Aprite un terminale e lanciate il comando glxgears.
$
Se tutto funziona bene dovrebbe aprirsi una finestrella con degli ingranaggi che ruotano fluidamente, nella finestra terminale dovreste vedere il numero di Frame per Secondo (FPS) a cui ciò avviene.
Più è alto il numero di FPS meglio è, sulla mia 6500 ho circa 1200FPS.
A questo punto passiamo all'abilitazione degli effetti 3D.
Rispetto alla vecchia 2007 ora la scelta è molto più ampia, possiamo installare Metisse, Compiz o Beryl a seconda dei nostri gusti.
Lanciamo il "Mandriva Control Center"
Inseriamo la password di root
Si aprirà il ceentro di controllo
Fate Click sulla linguetta Hardware
Appare la finestra Hardware
Fate Click sull'icona 3D
A questo punto appare una finestra in cui gli effetti 3D sono disabilitati
Per attivare gli effetti 3d fate Click su 3D desktop
Di default è preselezionato Compiz se invece volete Beryl fate click su advanced settings
Selezionate Beryl
Fate Click su OK, così facendo appare la maschera di avviso per il riavvio di X
Fate ancora Click su OK.
Terminate la sessione o riavviate la macchina come preferite
Dopo avere effettuato il login e se tutto è andato per il verso giusto in pochi secondi vi accorgerete dei numerosi effetti disponibili, il più immediato è quello delle trasparenze.
Un altro effetto è quello di prendere una finestra sulla barra e cominciare a scuoterla muovendo il mouse.
Per l'effetto cubo basta trascinare la finestra verso un lato verticale dello schermo.
Infine le miniature si ottengono spostando il cursore nell'angolo in alto a destra dello schermo.
A questo punto dovete invitare a casa vostra tutti gli amici finestrati che conoscete e farli sbavare davanti al vostro monitor (ad opportuna distanza altrimenti rimangono folgorati).
Io ho provato su una 6600 e una 6500 senza alcun problema.
Nel caso aveste problemi con gli effetti partite in modalità testo con init 3, eseguite il login come root e lanciate il comando drak3d per disabilitare gli effetti.
Ciao Ciao Moreno
Riporto di seguito il mio file xorg.conf come esempio, le nuove voci sono contrassegnate dai tag #New #EndNew.
<br /># nvidia-xconfig: X configuration file generated by nvidia-xconfig<br /># nvidia-xconfig: version 1.0 (buildmeister@builder3) Mon Feb 26 23:38:46 PST 2007<br /><br /># File generated by XFdrake (rev 142098)<br /># **********************************************************************<br /># Refer to the xorg.conf man page for details about the format of<br /># this file.<br /># **********************************************************************<br /><br />Section "ServerLayout"<br />#New<br /> Option "AIGLX" "true"<br />#EndNew<br /> Identifier "layout1"<br /> Screen "screen1" 0 0<br /> InputDevice "Keyboard1" "CoreKeyboard"<br /> InputDevice "Mouse1" "CorePointer"<br />EndSection<br /><br />Section "Files"<br />#New<br /> ModulePath "/usr/lib/xorg/modules/extensions/nvidia97xx"<br /> ModulePath "/usr/lib/xorg/modules"<br />#EndNew<br /> # font server independent of the X server to render fonts.<br /> # minimal fonts to allow X to run without xfs<br /> FontPath "unix/:-1"<br /> FontPath "/usr/share/fonts/misc:unscaled"<br />EndSection<br /><br />Section "Module"<br /> Load "dbe" # Double-Buffering Extension<br /> Load "v4l" # Video for Linux<br /> Load "extmod"<br /> Load "type1"<br /> Load "freetype"<br /> Load "glx" # 3D layer<br />EndSection<br /><br />Section "ServerFlags"<br /><br /> #DontZap # disable <Crtl><Alt><BS> (server abort)<br /> # allows the server to start up even if the mouse does not work<br /> #DontZoom # disable <Crtl><Alt><KP_+>/<KP_-> (resolution switching)<br /> Option "allowmouseopenfail"<br />EndSection<br /><br />Section "InputDevice"<br /> Identifier "Keyboard1"<br /> Driver "kbd"<br /> Option "XkbModel" "pc105"<br /> Option "XkbLayout" "it"<br /> Option "XkbOptions" "compose:rwin"<br />EndSection<br /><br />Section "InputDevice"<br /> Identifier "Mouse1"<br /> Driver "mouse"<br /> Option "Protocol" "ExplorerPS/2"<br /> Option "Device" "/dev/mouse"<br />EndSection<br /><br />Section "Monitor"<br /><br /> # Monitor preferred modeline (60.0 Hz vsync, 64.0 kHz hsync, ratio 5/4)<br /> Identifier "monitor1"<br /> VendorName "Plug'n Play"<br /> ModelName "Acer AL1912"<br /> HorizSync 30.0 - 83.0<br /> VertRefresh 55.0 - 75.0<br /> ModeLine "1280x1024" 108.0 1280 1328 1440 1688 1024 1025 1028 1066 +hsync +vsync<br /> ModeLine "768x576" 50.0 768 832 846 1000 576 590 595 630<br /> ModeLine "768x576" 63.1 768 800 960 1024 576 578 590 616<br />EndSection<br /><br />Section "Device"<br /> Identifier "device1"<br /> Driver "nvidia"<br /> VendorName "nVidia Corporation"<br /> BoardName "NVIDIA GeForce FX - GeForce 7950"<br />EndSection<br /><br />Section "Screen"<br /> Identifier "screen1"<br /> Device "device1"<br /> Monitor "monitor1"<br /> DefaultDepth 24<br /> Option "DPMS"<br /> Option "NoLogo" "False"<br /> Option "RenderAccel" "True"<br /> Option "NoRenderExtension" "False"<br /> Option "AllowGLXWithComposite" "True"<br />#New<br /> Option "AddARGBGLXVisuals" "True"<br /> Option "IgnoreEDID" "True"<br /> Option "TripleBuffer" "true"<br /> Option "Coolbits" "1"<br />#EndNew<br /> SubSection "Display"<br /> Depth 8<br /> Modes "1280x1024" "1152x864" "1024x768" "832x624" "800x600" "640x480" "480x360" "320x240"<br /> EndSubSection<br /> SubSection "Display"<br /> Depth 15<br /> Modes "1280x1024" "1152x864" "1024x768" "832x624" "800x600" "640x480" "480x360" "320x240"<br /> EndSubSection<br /> SubSection "Display"<br /> Depth 16<br /> Modes "1280x1024" "1152x864" "1024x768" "832x624" "800x600" "640x480" "480x360" "320x240"<br /> EndSubSection<br /> SubSection "Display"<br /> Depth 24<br /> Modes "1280x1024" "1152x864" "1024x768" "832x624" "800x600" "640x480" "480x360" "320x240"<br /> EndSubSection<br />EndSection<br /><br />Section "Extensions"<br />#New<br /> Option "DAMAGE" "true"<br /> Option "RENDER" "true"<br />#EndNew<br /> Option "Composite" "Enable"<br />EndSection<br />
Ecco gli script utilizzati:
Aggiunta sorgenti<br />#!/bin/bash<br />#<br />#Rimuove sorgenti eventualmente gia' presenti<br />urpmi.removemedia 20071Main<br />urpmi.removemedia 20071MainUpdate<br />urpmi.removemedia 20071MainBackports<br />urpmi.removemedia 20071Contrib<br />urpmi.removemedia 20071ContribUpdate<br />urpmi.removemedia 20071ContribBackports<br />urpmi.removemedia 20071NonFree<br />urpmi.removemedia 20071NonFreeUpdate<br />urpmi.removemedia 20071NonFreeBackports<br />urpmi.removemedia 20071PlfFree<br />urpmi.removemedia 20071PlfNonFreeBp<br />urpmi.removemedia 20071PlfNonFree<br />urpmi.removemedia 20071PlfNonFreeBp<br /><br />#Aggiunge le sorgenti 2007.1 Spring<br />urpmi.addmedia --update 20071Main ftp://bo.mirror.garr.it/mirrors/Mandrake/official/2007.1/i586/media/main/release with media_info/hdlist.cz<br />urpmi.addmedia --update 20071MainUpdate ftp://bo.mirror.garr.it/mirrors/Mandrake/official/2007.1/i586/media/main/updates with media_info/hdlist.cz<br />urpmi.addmedia --update 20071MainBackports ftp://bo.mirror.garr.it/mirrors/Mandrake/official/2007.1/i586/media/main/backports with media_info/hdlist.cz<br />urpmi.addmedia --update 20071Contrib ftp://bo.mirror.garr.it/mirrors/Mandrake/official/2007.1/i586/media/contrib/release with media_info/hdlist.cz<br />urpmi.addmedia --update 20071ContribUpdate ftp://bo.mirror.garr.it/mirrors/Mandrake/official/2007.1/i586/media/contrib/updates with media_info/hdlist.cz<br />urpmi.addmedia --update 20071ContribBackports ftp://bo.mirror.garr.it/mirrors/Mandrake/official/2007.1/i586/media/contrib/backports with media_info/hdlist.cz<br />urpmi.addmedia --update 20071NonFree ftp://bo.mirror.garr.it/mirrors/Mandrake/official/2007.1/i586/media/non-free/release with media_info/hdlist.cz<br />urpmi.addmedia --update 20071NonFreeUpdate ftp://bo.mirror.garr.it/mirrors/Mandrake/official/2007.1/i586/media/non-free/updates with media_info/hdlist.cz<br />urpmi.addmedia --update 20071NonFreeBackports ftp://bo.mirror.garr.it/mirrors/Mandrake/official/2007.1/i586/media/non-free/backports with media_info/hdlist.cz<br /><br /><br />urpmi.addmedia --update 20071PlfFree ftp://plf.lastdot.org/plf/2007.1/free/release/binary/i586/ with hdlist.cz<br />urpmi.addmedia --update 20071PlfFreeBp ftp://plf.lastdot.org/plf/2007.1/free/backports/binary/i586/ with hdlist.cz<br />urpmi.addmedia --update 20071PlfNonFree ftp://plf.lastdot.org/plf/2007.1/non-free/release/binary/i586/ with hdlist.cz<br />urpmi.addmedia --update 20071PlfNonFreeBp ftp://plf.lastdot.org/plf/2007.1/non-free/backports/binary/i586/ with hdlist.cz<br /><br />#Aggiorna se necessario le sorgenti<br />urpmi.update -a<br />#effettua se necessario l'aggiornamento dei pacchetti<br />urpmi --auto --auto-select --keep<br />
Installazione Driver<br />#!/bin/bash<br />#<br />#installa pacchetto sorgenti kernel<br /># ATTENZIONE La versione del kernel può cambiare nel tempo, verificare il kernel installato con uname -r e i kernel disponibili).<br />urpmi --force kernel-source-2.6.17.13mdv<br /><br />#installa gestore pacchetti dkms<br />urpmi --force dkms<br /><br />#Imstalla librerie grafiche con tutti gli effetti possibili<br />urpmi --force x11-server-xgl mesa mesa-demos compiz compiz-decorator-gtk compiz-decorator-kde gset-compiz beryl beryl-core beryl-manager beryl-plugins-unsupported aquamarine metisse<br /><br />#Installa i driver NVidia più recenti <br />urpmi --force nvidia97xx<br /><br />#Configura la il file xorg.conf<br />nvidia-xconfig --allow-glx-with-composite --composite --logo --render-accel --render-extension <br />
Dato che al momento non è ancora uscita la Mandriva Spring finale occorre usare le sorgenti Cooker per gli aggiornamenti.
Per fare ciò scaricate questo file http://www.moreno.m-2.it/2007spring/cook sul vostro desktop.
Questo è uno script per processori i586 che aggiungerà le sorgenti internet di Mandriva e PLF Cooker ed effettuerà un aggiornamento della macchina a Cooker.
Ho creato comunque altri script che soddisfano varie esigenze:
a) Avete già le sorgenti di Cooker e PLF --> non scaricate nulla Avete una macchina x86_64 --> Scaricate http://www.moreno.m-2.it/2007spring/cookx86_64
c) Non avete le sorgenti ma non volete aggiornare a Cooker per i586 --> Scaricate http://www.moreno.m-2.it/2007spring/cooknoup
d) Non avete le sorgenti ma non volete aggiornare a Cooker per x86_64 --> Scaricate http://www.moreno.m-2.it/2007spring/cooknoupx86_64
e) Avete Cooker ma non PLF per i586 --> Scaricate http://www.moreno.m-2.it/2007spring/cooksoloplf
f) Avete Cooker ma non PLF per x86_64 --> Scaricate http://www.moreno.m-2.it/2007spring/cooksoloplfx86_64
Se voleste usare altri indirizzi basta modificare lo script dopo averlo scaricato.
Occorre pertanto lanciare, da root, il comando urpmi kernel-2.6.17.13mdv e riavviare la macchina con il nuovo kernel
Commenti
Inviato da nicco il Sab, 24/03/2007 - 01:26.
Ci voleva, oramai tra le varie voci di xorg.conf c'e' da perders
Moreno, volevo ancora una volta complimentarmi con te, per l'ardua l'opera di sintesi in questo campo senza certezze, ti ho votato e messo un bel 10!
Era proprio utile, se non indespensabile, cercare di sintetizzare cio' che causa la maggior parte delle domande che oggi vengono poste sul Forum.
Ho notato in molte configurazioni, nella sezione Screen altre voci da abilitare, in basso, due tra le piu' comuni:
Saranno utili ? A cosa ?
Option "BackingStore" "true"
Option "EnablePageFlip" "true"
Come si fa a sapere l'esatto significato di ognuna di queste voci?
A parte i vari Forums in giro, su cui ognuno si fa bello postando il suo file xorg.conf, si conosce qualche sito ufficiale che spieghi, per filo e per segno, tutte queste "Opzioni" ?
Cio' potrebbe esser utile per non continuare ad andare avanti a casaccio ... senza realmente capire, bene, cosa si sta facendo!
Oltre meta' dei Forums in giro, e' orami pieno di configurazioni xorg, tra le piu esoteriche e fantasiose !
Professional experience >>> Community Manager and System Admin: http://pianetalinux.org
Kernel designer, engineer, maintainer and tester for ROSA Desktop and OpenMandriva Lx O.S.
OpenMandriva 2014.0 x86_64 - OMV + Kernel Farm + MIB - Kernel-nrjQL-desktop-3.15.6
Inviato da kio341 il Sab, 24/03/2007 - 11:41.
ottima guida
ottima guida sopratuuto per la quantità degli argomenti trattati e per lo stile grafico .cmq approfitto del tema per postare la mia recensione dinamica alla spring che in alcuni punti mostra un settaggio per es. di xorg,conf molto semplice rispetto a quello di moreno
CENSORED
Caro Kio ti ringrazio per i complimenti.
E' già la seconda volta che alleghi guide alle guide vedi qui:
http://www.mandrakeitalia.org/modules/wfsection/article.php?page=1&articleid=192
La prima volta Stefano ti ha invitato a scriverla e postarla, ora io sono costretto a censurarti.
Ripeto l'invito scrivi la guida e postala come si deve certo non ti manca l'esperienza.
Ciao Ciao Moreno
Inviato da kio341 il Sab, 24/03/2007 - 14:59.
Re: ottima guida
ok -ho inviato la mia guida-recensione


bye
ps- nota sullae regole per compilare le guide
non ho capito come mai tramite l'anteprima non è possibile vedere come apparirà -con questo sistema è diabolico capire gli errori formali e migliorare lìimpatto estetico delle stesse
Inviato da neo571 il Lun, 26/03/2007 - 21:14.
Re: ottima guida
ottima guida.
fatta davvero bene
Case Cooler Master Cavalier - Enermax Liberty 500W - Intel Core 2 Duo e6420 - 2X1GB Corsair XMS2 675MHz - Asus P5B-E - Asus Geforce 8500GT - WD Caviar 320GB - Mandriva 2007.1 Spring X86_64
Inviato da picard12 il Dom, 01/04/2007 - 08:59.
Re: ottima guida
ho notato una cosa: non viene richiesta òa stringa che faceva riferimento alla libreria libglx.so.. nella sezione modules: come mai?
Altro chiarimento:
le righe
ModulePath "/usr/lib/xorg/modules/extensions/nvidia97xx"
ModulePath "/usr/lib/xorg/modules"
sostituiscono l'indirizzo della stringa sopra menzionata?
Se io ho il driver 9755 alla voce nvidia97xx devo mettere nvidia9755 o lasciare così com'è? Vale lo stesso per chi li installa dal pacchetto nvidia?
Ciao e grazie
Asus A8N-E;Opteron180X2/mandriva 2010.1Spring x64bit
VGA: Gigabyte gts250/1gb ddr3
Inviato da Moreno il Dom, 01/04/2007 - 09:50.
Re: ottima guida
Ciao
Adesso è proprio il modulepath a dire dove andare a cercare i moduli e non più un indirizzo assoluto come era prima.
Devi lasciare il nome di gruppo che è 97xx così si evita di modificare xorg ad ogni aggiornamento dei pacchetti nvidia.
Per i driver NVidia originali non sparei dirti, non li ho mai usati e non vedo una ragione valida per usarli.
Ciao Ciao Moreno
Addio, e grazie per tutto il pesce.
Avatar by moonlight-dream.
Inviato da picard12 il Dom, 01/04/2007 - 18:30.
Re: ottima guida
comunque sia, lo fatto io e ti confermo che il metodo funziona anche con loro.Grazie e ciaooo
Asus A8N-E;Opteron180X2/mandriva 2010.1Spring x64bit
VGA: Gigabyte gts250/1gb ddr3
Inviato da Moreno il Lun, 02/04/2007 - 11:26.
Mandriva 2007.1 Spring NVidia Guida Aggiornata
Ciao
Ho aggiornato la guida alla versione RC3.
Ciao Ciao Moreno
Addio, e grazie per tutto il pesce.
Avatar by moonlight-dream.
Inviato da Moreno il Ven, 20/04/2007 - 16:41.
Re: Mandriva 2007.1 Spring NVidia Guida Aggiornata
Ciao
Ho aggiornato la guida per la Mandriva 2007.1 Free finale.
Ciao Ciao Moreno
Addio, e grazie per tutto il pesce.
Avatar by moonlight-dream.
Inviato da fabio il Lun, 06/08/2007 - 14:19.
Re: Mandriva 2007.1 Spring NVidia Guida Aggiornata
Non ho letto note di alcuno al riguardo, perciò informo che la guida e' perfetta anche per le schede geforce 6200.
Ciao
fabio