http://www.mandrakeitalia.org/modules/wfsection/article.php?articleid=64
si parte:
1-prendo i sorgenti del kernel dal dvd di installazione
:
e li installo
Preparing... ########################################### [100%]
1:kernel-source-2.6.17.5m########################################### [100%]
2-entro nella cartella dei sorgenti che ora è
e do il comando
per rimuovere qualsiasi vecchio file di configurazione
poi copio il file config-2.6.17-5mdv nella dir dei sorgenti ribattenzandolo
perchè il .config del kernel attualmente in funzione, funzionando perfettamente ,non è poi così male ...e il dover riconfigurare tutto da capo mi è appare impresa perigliosa. Meglio partire da qualcosa di funzionante e modificarlo per le mie esigenze-vedi programma di TheOne , cioè per ottizzare il kernel
poi
make oldconfig - è uno script che crea i Makefile necessari con la configurazione di default(quella vecchia).
Ciò è utile per configurare il kernel e averne quindi uno di default funzionante, salvo poi includere/escludere le caratteristiche che si desiderano,come sopra visto, con il comando :
# il mio preferito
ho fatto le modifiche salvato il file poi con
# nano Makefile
ho verificato la riga contenente EXTRAVERSION ,nel mio caso EXTRAVERSION=-5mdvcustom
ok-se volevamo per lasciare ilnostro marchio di fabbrica! allora
EXTRAVERSION=-5mdvKio
3-
L’operatore && permette di eseguire dei comandi in serie avviando il successivo solo se il precedente è andato a buon fine -di questi comandi segnalo che il make dep non è più necessario per ricompilare il kernel della serie 2.6!.
Questa operazione ha richiesto un certo tempo, 40 minuti circa -tutto ok
4-Alla fine ho copiato il file appena creato in nella dir /boot rinominandolo
come pure un altro file prodotto dalla compilazione
come consigliato infine creo un nuovo file ram disk mediante
Il file initrd contiene i driver necessari (in genere relativi all'accesso ai dischi IDE, SCSI, RAID) che permettono l'avvio del sistema e sarà caricato in memoria insieme al kernel, che ne sfrutterà i moduli contenuti e specificati nel file /etc/conf.modules oltre a quelli eventualmente aggiunti come argomenti sulla linea di comando di mkinitrd. Normalmente non è necessario apportare modifiche a questo file.
5-infine ho modificato il file /boot/grub/grub.conf di fedora che risiede nell'altra partizione del mio hard disk e che gestice il boot
# mount -t ext3 /dev/hda6 /mnt/fedora
inserendo
title Mandriva-2007
root (hd0,4)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.17-5mdv ro root=/dev/hda5
initrd /boot/initrd-2.6.17-5mdv.img
title Mandriva-2007-custom
root (hd0,4)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.17-5mdvcustom ro root=/dev/hda5
initrd /boot/initrd-2.6.17-5mdvcustom.img
restarto e bingoooooooooooooooooooo!
8-)
Commenti
Inviato da TheOne il Dom, 28/01/2007 - 18:11.
Ringraziamenti
Proverò subito le nuove impostazioni, grazie per l'eccellente guida che hai completato...
Inviato da kio341 il Dom, 28/01/2007 - 22:06.
Per Moreno
nella guida c'è un refuso invece di

#cp /usr/src/linux-2.6.17-5mdv/System.map /boot/System.map-System.map-2.6.17-5mdvcustom
la sintassi esatta è
#cp /usr/src/linux-2.6.17-5mdv/System.map /boot/System.map-2.6.17-5mdvcustom
prego apportare al variazionre-grazie
visto che ci siamo mettimi in grassetto
pure lo statement nuovo in grub
title Mandriva-2007-custom
root (hd0,4)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.17-5mdvcustom ro root=/dev/hda5
initrd /boot/initrd-2.6.17-5mdvcustom.img
ciao
Inviato da Stefano il Dom, 28/01/2007 - 22:50.
Re: Per Moreno
Modifiche apportate.
Moreno è in viaggio di lavoro, quindi non è operativo al 100%.
Ste
Stefano Mainardi - Founder of ILDN & CEO of Twinbit
Inviato da Pennellone il Gio, 08/02/2007 - 14:34.
Volendo ottenere un rpm?
Volendo ottenere un pacchetto rpm tipo quello di mandriva ma con le modifiche personalizzate cosa si deve fare?
Ciao
Inviato da Moreno il Gio, 08/02/2007 - 15:21.
Re: Volendo ottenere un rpm?
Ciao
Non è esattamente una cosa semplicissima, c'è un po' di documentazione qui:
http://qa.mandriva.com/twiki/bin/view/Main/RpmHowTo
Ciao Ciao Moreno
Addio, e grazie per tutto il pesce.
Avatar by moonlight-dream.
Inviato da Pennellone il Ven, 09/02/2007 - 09:56.
Re: Volendo ottenere un rpm?
Intendevo solo il pacchetto del kernel, se non ricordo male esisteva un comando tipo make qualcosa da dare in fondo alla compilazione del kernel per rigenerare un rpm, ma non trovo da nessuna parte questa cosa...
Grazie comunque, mi è utile la tua segnalazione per altri scopi.
Inviato da kio341 il Dom, 04/03/2007 - 17:41.
compilazione kernel:aggiunta!
per maggiori dati sulla compilazione del kernel in linux vedi
ftp://spaghettilinux.org/spaghettilinux/tutorials/Cenni_sulla_compilazione_diun_kernel_2.6.X-0.9.0.pdf