mac os x leopard

5 risposte [Ultimo messaggio]
Ritratto di Fabio75
Fabio75
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 30/04/2007
Messaggi: 829

Ciao!
Potete dirmi quali sono le caratteristiche di un S.O. Mac e quali sono le caratteristiche hardware che deve avere un Pc per poterlo installarle?
Si parla tanto di LINUX e Microsoft ma di APPLE ...non si dice mai niente ... Thinking

Ritratto di Astragalo
Astragalo
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 11/02/2005
Messaggi: 1377

Ciao be in effetti in un forum su Mandriva Linux mi pare abbastanza normale che si parli di Linux, allo stesso modo su un forum su win penso si parli di win, e su uno Mac di Apple, dico penso perchè non ne ho mai frequentato.

Se vuoi informazioni sul mac sicuramente ne troverai di più in un forum ad esso dedicato, qui penso che siano in molti ad non averlo mai visto.

A presto.

Ritratto di kio341
kio341
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 09/09/2004
Messaggi: 591

http://www.slacky.eu/forum/viewtopic.php?t=21474&highlight=

riporto il mio post in quella sede
Quote:

http://www.tuxmind.altervista.org/?p=385#more-385

estratto da un commento
Citazione:

Mah… l’ho usato una settimana e mi sono sentito un cretino… trovo molto più usabile ubuntu col mio compagno gnomo
^^^^^^^^^^^^

io provai ad usarlo per un paio di giorni è notai che è un sistema che tenta di bloccare qualsiasi customizzazione -è un sistema che mette l'utente in condizione acritica più di quanto nom faccia la microsoft -ha una filosofia che è l'opposto di quella di Linux o degli altri Unix -il kernel è copiato dai vari BSD è poi blindato

altra Citazione:

Brutte notizie da Apple. A quanto pare (anche se non ho trovato notizie “ufficiali” in proposito) la casa della mela ha deciso di non rilasciare più il codice sorgente del kernel per architettura x86. In pratica tutti i possessori di MacIntel non potranno ricompilare il kernel per la propria macchina. Sebbene questa pratica sia piuttosto rara tra utenti della mela (almeno credo…) la mossa di Apple va vista come un segnale protezionistico teso soprattutto a garantire che il proprio sistema operativo venga eseguito soltanto su hardware selezionato dalla casa di Cupertino.
Al contrario i sorgenti del kernel Mach/FreeBSD per architettura PowerPC rimarranno opensource.

^^^^^^^^^^^

riimtervenni nella stessa discussione
Quote:

Citazione:

Non c'è bisogno di configurare NIENTE, wireless, bluetooth, firewall gestibili con un click. Non parlo di interfaccia grafica, può piacere o no.
Detto così sembrano limiti (la pensavo anch'io così dopo una settimana di utilizzo), ma dopo aver capito il meccanismo non puoi più farne a meno.
Consiglio: andate in un Apple Store e provate, venti minuti su un Mac valgono più di 10000 post di commento!
^^^^^^^^^^^^^^

Citazione:

apple vede il pc come un elettrodomestico da accendere e usare, ed ovviamente come un mezzo di guadagno, indi molto maketing molto closed source, molto non smanettare (root è disabilitato di default!) etc... etc... etc...
^^^^^^^^^^

a voi interessa un prodotto così ?????
a me no- io voglio guardare dentro il cofano e adattare,customizzare , migliorare e controllare
è una filosofia che è all'apposto di linux ed anche dei BSD free
ed è anche sociologicamente-politicamente e tecnologicamente pericolosa!!

altra Citazione:

Quello della mela, tecnologicamente parlando, è sempre stato un mondo piuttosto chiuso. E, a seconda delle fasi della storia di Apple, i motivi di questa chiusura sono stati molteplici: scarso interesse dei prodotti concorrenti, crisi tecnologiche, congiunture di mercato, imposizioni dei partner, ecc. Ma mai, almeno fino ad ora, la chiusura è stata una precisa strategia commerciale.

Diciamo “fino ad ora” perché negli ultimi tempi siamo stati testimoni di alcune scelte abbastanza preoccupanti operate da Cupertino. Prima il chip TrustZone su iPhone, poi i nuovi iPod che, ad esempio, pare non possano funzionare con periferiche video non approvate da Apple: c’è un chip, dentro i nuovi player, che si occupa proprio di questa verifica. Sempre i nuovi iPod, poi, non potranno (almeno senza sostanziali interventi nel firmware) essere utilizzati con software diverso da iTunes: sono presenti alcune righe di codice criptato che hanno il compito di verificare la validità dell’impronta digitale fornita dal software residente sul computer e se la verifica non viene superata, l’iPod finge di non avere brani al suo interno.

Da Wikipedia impariamo che il “Trusted Computing è un insieme di tecnologie, hardware e software che, con l’intento dichiarato di rendere una piattaforma informatica più sicura, impone restrizioni su applicazioni ritenute non desiderabili dai produttori“.

Sovrapponendo i due paragrafi qui sopra, le somiglianze paiono evidenti. Chi ha seguito il mondo informatico negli ultimi anni ricorda sicuramente lo spauracchio di Palladium e dei rischi che si profilavano all’orizzonte: il bello è che, quando tutti tenevamo d’occhio il mondo dei personal computer per evitare brutti scherzi dalle aziende, ci siamo ritrovati il trusted computing sui dispositivi multimediali.
In passato, pur presi in contropiede da alcune scelte radicali da parte di Apple, abbiamo capito le ragioni di queste deviazioni di rotta per riconoscerne, a posteriori, la validità: l’abbandono di Apple Desktop Bus in favore di USB si rivelò azzeccato, la dismissione del floppy disk pure, così come la migrazione prima a Mac OS X e poi ad Intel.
Nel tempo abbiamo imparato a capire la filosofia del “Think Different”, e anche quella del “less is better”, ma questa volta sarà dura seguire la rotta tracciata da Cupertino. Una rotta che, temiamo, non potrà portare vantaggi ad Apple, fatti salvi maggiori introiti nel breve/medio periodo.

E non è nemmeno una questione di libertà, parolone spesso abusato negli ultimi tempi: qui il problema sta nelle limitazioni di utilizzo imposte all’utente, senza che gli venga dato in cambio alcun vantaggio. Non più sicurezza, non più versatilità o compatibilità. Nulla di nulla.

Se continuerà su questa strada, Apple si troverà con interessi (pur legittimi) sempre più distanti da quelli dei propri utenti, incatenata ad un modello di business che è stato dimostrato perdente.

Ritratto di maurelio79
maurelio79
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 19/05/2006
Messaggi: 2074

Quote:

Fabio75 ha scritto:
Ciao!
Potete dirmi quali sono le caratteristiche di un S.O. Mac e quali sono le caratteristiche hardware che deve avere un Pc per poterlo installarle?

No, perchè sei un bel pò OT! Wink
Ti conviene chiedere in qualche forum di utenti Apple, lì secondo me ne sanno di più.

Inoltre non confondiamo OS X con Linux: ok che sono sistemi basati su Unix, ma l'uno non c'entra niente con l'altro.

Debian Squeeze+Mandriva2009 on Asus X59SLseries
http://www.mylinuxexperience.org/

Ritratto di Fabio75
Fabio75
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 30/04/2007
Messaggi: 829

Io non devo installare niente, e mi trovo benissimo con Mandriva. Cercavo solo risposte e mi è stato d'aiuto "kio341".
Non tutti siamo esperti di Sistemi Operativi.
Microsoft lo conosco come tutti,
Linux sto scoprendolo e sto cercando di imparare a conoscerlo da qualche mese,
Mac era voglia di sapere dal momento che se ne parla e che non è molto diffuso.

Ritratto di maurelio79
maurelio79
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 19/05/2006
Messaggi: 2074

Ma guarda che puoi installarti quello che vuoi....ci mancherebbe altro!!

L'unica cosa è che la sezione Programmi di Mandrakeitalia.org non mi sembra la più adatta per tale domanda.

Non so, forse mi sbaglio......

Debian Squeeze+Mandriva2009 on Asus X59SLseries
http://www.mylinuxexperience.org/