MIB costretta a fermarsi per gravi negligenze di Mandriva, chiede adesso consiglio alla Comunita'...

61 risposte [Ultimo messaggio]
Ritratto di Moreno
Moreno
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 24/09/2004
Messaggi: 16862

Ciao

Quote:

roberto_65 ha scritto:
Quote:
Moreno ha scritto:
Dunque una piccola precisazione, non è vero che tutta Mandriva è basata su pacchetti i586; il pacchetto più importante, cioè il kernel è ottimizzato i686 e questo non è poco.

Già !!!
Ma se prima avevi detto che tutta la politica di Mandriva era basata sul i586 !!!

Hem, continuo ad affermarlo ho detto solo che l'unica eccezione è il kernel.
Non sono io che stabilisco la politica di Mandriva, la mia è una semplice constatazione dopo avere letto le specifiche del kernel e dal fatto che non esistono altri pacchetti targati i686 nei mirror di Mandriva.

<br />NAME:         kernel-desktop-2.6.22.9-1mdv<br />VERSION:      1<br />RELEASE:      1mdv2008.0<br />SUMMARY:      Linux Kernel for desktop use with i686 &amp; 4GB RAM<br />DISTRIBUTION: Mandriva Linux<br />VENDOR:       Mandriva<br />LICENSE:      GPL<br />PACKAGER:     Mandriva Linux Team &lt;http://www.mandrivaexpert.com/&gt;<br />GROUP:        System/Kernel and hardware<br />OS:           linux<br />ARCH:         i586<br />SOURCE RPM:   kernel-2.6.22.9-1mdv2008.0.src.rpm<br />DESCRIPTION:  <br />The kernel package contains the Linux kernel (vmlinuz), the core of your<br />Mandriva Linux operating system.  The kernel handles the basic functions<br />of the operating system:  memory allocation, process allocation, device<br />input and output, etc. This kernel is compiled for desktop use, single or<br />multiple i686 processor(s)/core(s) and less than 4GB RAM, using HZ_1000,<br />voluntary preempt, CFS cpu scheduler and cfq i/o scheduler.<br />This kernel relies on in-kernel smp alternatives to switch between up &amp; smp<br />mode depending on detected hardware. To force the kernel to boot in single<br />processor mode, use the &quot;nosmp&quot; boot parameter.<br /><br />For instructions for update, see:<br />http://www.mandriva.com/security/kernelupdate<br />

Concordo con Davide_01 più che neanche a perdere tempo a ricompilare pacchetti già esistenti troverei molto più proficuo impacchettare, seguendo i canoni Mandriva, programmi non esistenti nei mirror, ufficiali o meno, e poi cercare di farli accettare come è successo a MadMan e me con EncFS.

Ciao Ciao Moreno

Addio, e grazie per tutto il pesce.
Avatar by moonlight-dream.

Ritratto di roberto_65
roberto_65
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 04/04/2005
Messaggi: 570

Quote:

Moreno ha scritto:
Ciao

Quote:

roberto_65 ha scritto:
Quote:
Moreno ha scritto:
Dunque una piccola precisazione, non è vero che tutta Mandriva è basata su pacchetti i586; il pacchetto più importante, cioè il kernel è ottimizzato i686 e questo non è poco.

Già !!!
Ma se prima avevi detto che tutta la politica di Mandriva era basata sul i586 !!!

Hem, continuo ad affermarlo ho detto solo che l'unica eccezione è il kernel.
Non sono io che stabilisco la politica di Mandriva, la mia è una semplice constatazione dopo avere letto le specifiche del kernel e dal fatto che non esistono altri pacchetti targati i686 nei mirror di Mandriva.

<br />NAME:         kernel-desktop-2.6.22.9-1mdv<br />VERSION:      1<br />RELEASE:      1mdv2008.0<br />SUMMARY:      Linux Kernel for desktop use with i686 &amp; 4GB RAM<br />DISTRIBUTION: Mandriva Linux<br />VENDOR:       Mandriva<br />LICENSE:      GPL<br />PACKAGER:     Mandriva Linux Team &lt;http://www.mandrivaexpert.com/&gt;<br />GROUP:        System/Kernel and hardware<br />OS:           linux<br />ARCH:         i586<br />SOURCE RPM:   kernel-2.6.22.9-1mdv2008.0.src.rpm<br />DESCRIPTION:  <br />The kernel package contains the Linux kernel (vmlinuz), the core of your<br />Mandriva Linux operating system.  The kernel handles the basic functions<br />of the operating system:  memory allocation, process allocation, device<br />input and output, etc. This kernel is compiled for desktop use, single or<br />multiple i686 processor(s)/core(s) and less than 4GB RAM, using HZ_1000,<br />voluntary preempt, CFS cpu scheduler and cfq i/o scheduler.<br />This kernel relies on in-kernel smp alternatives to switch between up &amp; smp<br />mode depending on detected hardware. To force the kernel to boot in single<br />processor mode, use the &quot;nosmp&quot; boot parameter.<br /><br />For instructions for update, see:<br />http://www.mandriva.com/security/kernelupdate<br />

Concordo con Davide_01 più che neanche a perdere tempo a ricompilare pacchetti già esistenti troverei molto più proficuo impacchettare, seguendo i canoni Mandriva, programmi non esistenti nei mirror, ufficiali o meno, e poi cercare di farli accettare come è successo a MadMan e me con EncFS.

Ciao Ciao Moreno

Il Kernel è ottimizzato per il i586, ma è compilato per il i586.
Lo si vede dalla riga:
"ARCH i586"

Ritratto di rob_mdvita
rob_mdvita
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 11/07/2007
Messaggi: 423

roberto_65 ha scritto:

Quote:

Il Kernel è ottimizzato per il i586, ma è compilato per il i586.
Lo si vede dalla riga:
"ARCH i586"

che vor di? intendi

1- ottimizzato per il i586 ma compilato per il i686

oppure

2- ottimizzato per il i686 ma compilato per il i586

??

Ritratto di Moreno
Moreno
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 24/09/2004
Messaggi: 16862

Quote:

roberto_65 ha scritto:
Il Kernel è ottimizzato per il i586, ma è compilato per il i586.
Lo si vede dalla riga:
"ARCH i586"

Mi sembra di capire che tu voglia avere ragione a tutti i costi.

Innanzi tutto dovresti essere più preciso quando fai delle affermazioni, dove si troverebbe la riga "ARCH i586" ?? in quale file ??

Io se vado nel file Config del kernel vedo
<br /># CONFIG_M386 is not set<br /># CONFIG_M486 is not set<br /># CONFIG_M586 is not set<br /># CONFIG_M586TSC is not set<br /># CONFIG_M586MMX is not set<br />CONFIG_M686=y<br /># CONFIG_MPENTIUMII is not set<br /># CONFIG_MPENTIUMIII is not set<br /># CONFIG_MPENTIUMM is not set<br /># CONFIG_MCORE2 is not set<br /># CONFIG_MPENTIUM4 is not set <br />
Che il kernel è ottimizzato per i686 e vista la mia macchina potrei ricompilarlo per MPENTIUM4 per aumentarne ulteriormente le prestazioni.

Affermare che un programma è ottimizzato per i686 ma compilato per i586 per come la vedo io è una stupidata pazzesca.

Partiamo dal presupposto che in i686 non è altro che un i586 con qualche cosa in più, istruzioni registri etc.
Questa è la radice della politica di Intel, un programma scritto per un 8088 deve poter girare su un i686 e si chiama retrocompatibilità.

La differenza fra una compilazione per i586 e i686 e semplicemente l'usare o meno il set espanso di istruzioni/registri disponibile sull'i686 niente altro.

Il kernel compilato per i686 userà quindi il set di istruzioni esteso per i686 mentre tutti gli altri programmi continueranno ad usare il set ridotto di i586.

[postedit]
Ho trovato questo interessantissimo post nella ML di gcc che considero la Bibbia da cui attingere.

http://gcc.gnu.org/ml/gcc-help/2007-06/msg00062.html

In pratica la principale differenza fra i586 e i686 sono le istruzioni MMX http://it.wikipedia.org/wiki/MMX , per chi non lo sapesse queste erano un set di istruzioni specializzate per il multimedia e questo spiega perché i programmi multimediali compilati per i686 hanno un significativo aumento di prestazioni.
[/postedit]

Ciao Ciao Moreno

Addio, e grazie per tutto il pesce.
Avatar by moonlight-dream.

Ritratto di inventore1
inventore1
(Collaboratore)
Offline
Collaboratore
Iscritto: 23/09/2004
Messaggi: 2093

io direi di finirla con questo flame... comunque rispondendo al primo messaggio di nicco io penso che potremmo continuare a pubblicare per i586.. come ha scritto moreno la differenza non è poi così significante a parte in specifici campi come per esempio il multimedia (e io che uso praticamente sempre gentoo posso certificare che la differenza non è abissale).

quindi, a meno che questo fatto che mandriva sembri non voler supportare lo sviluppo da parte della comunità vi crei dei problemi di tipo non tecnico, io consiglierei di compilare per i586 Wink

Notebook: Intel Core 2 Duo T7200, 2Gb ram, 160GB hd, Intel GMA 950 Big Grin
Server: Amd athlon Xp 2000+, 512Mb ram, 80*2 hd Wink
CERCATE PRIMA DI POSTARE

Ritratto di roberto_65
roberto_65
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 04/04/2005
Messaggi: 570

Quote:

roberto_65 ha scritto:
Quote:
Moreno ha scritto:
Ciao

Quote:

roberto_65 ha scritto:
Quote:
Moreno ha scritto:
Dunque una piccola precisazione, non è vero che tutta Mandriva è basata su pacchetti i586; il pacchetto più importante, cioè il kernel è ottimizzato i686 e questo non è poco.

Già !!!
Ma se prima avevi detto che tutta la politica di Mandriva era basata sul i586 !!!

Hem, continuo ad affermarlo ho detto solo che l'unica eccezione è il kernel.
Non sono io che stabilisco la politica di Mandriva, la mia è una semplice constatazione dopo avere letto le specifiche del kernel e dal fatto che non esistono altri pacchetti targati i686 nei mirror di Mandriva.

<br />NAME:         kernel-desktop-2.6.22.9-1mdv<br />VERSION:      1<br />RELEASE:      1mdv2008.0<br />SUMMARY:      Linux Kernel for desktop use with i686 &amp; 4GB RAM<br />DISTRIBUTION: Mandriva Linux<br />VENDOR:       Mandriva<br />LICENSE:      GPL<br />PACKAGER:     Mandriva Linux Team &lt;http://www.mandrivaexpert.com/&gt;<br />GROUP:        System/Kernel and hardware<br />OS:           linux<br />ARCH:         i586<br />SOURCE RPM:   kernel-2.6.22.9-1mdv2008.0.src.rpm<br />DESCRIPTION:  <br />The kernel package contains the Linux kernel (vmlinuz), the core of your<br />Mandriva Linux operating system.  The kernel handles the basic functions<br />of the operating system:  memory allocation, process allocation, device<br />input and output, etc. This kernel is compiled for desktop use, single or<br />multiple i686 processor(s)/core(s) and less than 4GB RAM, using HZ_1000,<br />voluntary preempt, CFS cpu scheduler and cfq i/o scheduler.<br />This kernel relies on in-kernel smp alternatives to switch between up &amp; smp<br />mode depending on detected hardware. To force the kernel to boot in single<br />processor mode, use the &quot;nosmp&quot; boot parameter.<br /><br />For instructions for update, see:<br />http://www.mandriva.com/security/kernelupdate<br />

Concordo con Davide_01 più che neanche a perdere tempo a ricompilare pacchetti già esistenti troverei molto più proficuo impacchettare, seguendo i canoni Mandriva, programmi non esistenti nei mirror, ufficiali o meno, e poi cercare di farli accettare come è successo a MadMan e me con EncFS.

Ciao Ciao Moreno

Il Kernel è ottimizzato per il i586, ma è compilato per il i586.
Lo si vede dalla riga:
"ARCH i586"

Sel post tuo precedente:
ARCH: i586

Ritratto di nicco
nicco
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 02/04/2005
Messaggi: 1395

Un saluto a tutti:
in questi ultimi giorni non sono stato presente a causa del malfunzionamento della mia Alice ADSL 20M, e quindi non ho neanche potuto seguire il Topic che io stesso avevo aperto martedi' scorso... e me ne scuso con tutti, ma non avevo come fare altrimenti.

Ho comunque deciso di andare avanti con MIB, supportando, con decisione Salomonica, entrambe le architetture, e quindi adesso potrete configurare a piacere o la /i585 o la /i686 (spero che con le modifiche manuali da me apportate ad una miriade di files di configurazione adesso vada bene cosi'...):
Vi sara' cosi' anche possibile installare i pacchetti nelle due versioni (alternativamente), e fare delle comparazioni prestazionali.

In seguito, se Mandriva non riparera' il problema rpm, Vi sara' un pacchetto chiamato all'incirca "mib-2008-fixes.rpm" che fissera' automaticamente i files di configurazione errati!
Ci si sta di gia' lavorando ...

L'importante e' che adesso "Inventore1" al piu' presto effettui la migrazione sul nuovo server, perche' cosi' lo spazio richiesto aumenta notevolmente... e siamo gia' agli sgoccioli, anzi oltre!
E lui lo sa perfettamente...

Iera sera sono stati aggiunti, per entrambe le architetture, i seguenti programmi:

Deluge 0.5.5-1 - per me il piu veloce torrent client in circolazione

Pidgin 2.2.1-2 - Instant Messenger multistandard/multiprotocollo

Wine 0.9.47 - Emulatore delle Api Win32, che permette a molti software windows di funzionare

Un ringraziamento va a Moreno per le sue nuove Guide che hanno soprattutto il pregio di essere chiare e ben facilmente accessibili

Ciao
dal Vostro MIB packager
8-) NicCo 8-)

Professional experience >>> Community Manager and System Admin: http://pianetalinux.org
Kernel designer, engineer, maintainer and tester for ROSA Desktop and OpenMandriva Lx O.S.
OpenMandriva 2014.0 x86_64 - OMV + Kernel Farm + MIB - Kernel-nrjQL-desktop-3.15.6

Ritratto di kio341
kio341
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 09/09/2004
Messaggi: 591

oggi è uscito KDE-3.5.8
che ne dici di impacchettarlo al volo x la 2008!!!

Big Grin Big Grin Big Grin

Ritratto di inventore1
inventore1
(Collaboratore)
Offline
Collaboratore
Iscritto: 23/09/2004
Messaggi: 2093

Laughing al volo? hai mai provato a compilare un kde completo? Laughing Laughing

Notebook: Intel Core 2 Duo T7200, 2Gb ram, 160GB hd, Intel GMA 950 Big Grin
Server: Amd athlon Xp 2000+, 512Mb ram, 80*2 hd Wink
CERCATE PRIMA DI POSTARE

Ritratto di roberto_65
roberto_65
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 04/04/2005
Messaggi: 570

Quote:

Moreno ha scritto:

Concordo con Davide_01 più che neanche a perdere tempo a ricompilare pacchetti già esistenti troverei molto più proficuo impacchettare, seguendo i canoni Mandriva, programmi non esistenti nei mirror, ufficiali o meno, e poi cercare di farli accettare come è successo a MadMan e me con EncFS.

Ciao Ciao Moreno

Su questo sono pienamente d'accordo ed è la politica che in genere adottiamo sul MIB di Nicco..!!!!!

Ciao