chi è senza peccato scagli la prima pietra
http://www.suseitalia.org/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=14515&forum=7
non è che gira gira riscopriamo zio bill
chi è senza peccato scagli la prima pietra
http://www.suseitalia.org/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=14515&forum=7
non è che gira gira riscopriamo zio bill
sarà....ma forse ora come ora oltre ad adunanza ke non va (e mi costringe ad usare win x scaricare) non ho riscontrato altri problemi fondamentali....su easy urpmi i pakketti sono o 586 o x64, e la stessa distribuzione è fornita in questi 2 formati....non lo vedo cosi grave e fondamentale come bug..ci si vede una reale differenza tra 586 e 686??.....abbandonare mandriva xke ha tirato fuori un problema, quando almeno sui miei pc sembra girare complessivamente meglio della 2007.1, sarebbe come abbandonare la moglie xke invecchiando non è + come era a vent'anni....susu un po' di lifting e nel giro di poco queste imperfezioni verranno risolte....(ho letto di problemi di ram....a me ne consuma meno della 2007.1, e ci mette molto di + a impiantarsi...).....
ciao
BigCeca
Ho letto tutto il topic, ma è una tragedia greca. :-o
:hammer:
Ciao
il lavoro fatto è straordinario e deve essere mantenuta la mib community con il suo patrimonio di conoscenze.
Da incompetente io mi sono avvicinato a mandriva da pochi mesi e i 4 pc di casa sono tutti migrati da winzozz a 2007.1.
Da zero ho imparato qualcosina, quantomeno a districarmi, per quanto mi serve tra configurazione e riconoscimento hw; sarebbe un disastro per me ripartire da zero. Il supporto mib mi è stato di grande aiuto.
Quote:
farthest ha scritto:
Quote:
picard12 ha scritto:
io credo che il guadagno da 586 a 686 non sia cosi rilevante.
Ho fatto delle prove e le differenze le ho notate rilevanti da 586 a 64bit
Questa è la differenza che dovremmo incentivare,non tanto tra 586 e 686 ma 32 e 64 bit.
Dopo il linux day avrò tempo per continuare le prove che farò in parallelo tra 32 e 64bit.
Ho già installato la 64bit e sommariamente va bene... non ho fatto molte prove.
Comunque un filone sensato è quello dei kernel patchati per migliorarne il supporto hw.
Preparare programmi aggiornati per entrambe le architetture(32/64bit) possa essere più utile per la comunità piuttosto che fare pacchetti che sono sommariamente identici in prestazioni (586/686).
Magari nel tempo nicco potrebbe prepare delle piccole guide introduttive alla compilazione dei pacchetti..
Inoltre ho avuto diversi problemi con 586/686 ma potrei essere un caso particolare..
Comunque sia è lodevole lo sforzo fatto, e se focalizziamo meglio il lavoro, magari lo si potrebbe segnalare anche a mandriva stessa, in modo da poter instaurare un rapporto di collaborazione... e chissà cos'altro per nicco.
quoto
Purtroppo non si puà fare un paragone fra i benefici.
Mentre la 64bit è una distro completamente pacchettizzata e scritta con e per quel tipo di architettura,i pacchetti i686 sono ottimizzati,ma dato che il ceppo madre della distro è stata tutta compilata i586 i benefici di qualche pacchetto mib non si sentono molto.
Ho provato la Yoper,che è una distro ottimizzata i686 e non va niente male.
Fatemi capire una cosa, ma i problemi sono per la pacchettizzazione in i686??
Ho visto il sito http://www.mdvback.m-2.it/ è un progetto molto interessante, perché non parlare con le altre comunità di backporting su come risolvano il problema? e se lo risolvano??
Siceramente, già il fatto di avere dei backports in i586 mi basterebbe, ma il progetto è il vostro e siete voi a decidere.
ciao e complimenti
Ciao
Dunque una piccola precisazione, non è vero che tutta Mandriva è basata su pacchetti i586; il pacchetto più importante, cioè il kernel è ottimizzato i686 e questo non è poco.
La soluzione alla compilazione dei pacchetti i686 è già stata ampiamente trovata, tutto il cancan è nato dal fatto che i Mandriviani non hanno risolto il problema con l'uscita della 2008.0 e qualcuno si è sentito ferito nell'orgoglio.
Ciao Ciao Moreno
Quote:
Moreno ha scritto:
Ciao
Dunque una piccola precisazione, non è vero che tutta Mandriva è basata su pacchetti i586; il pacchetto più importante, cioè il kernel è ottimizzato i686 e questo non è poco.
La soluzione alla compilazione dei pacchetti i686 è già stata ampiamente trovata, tutto il cancan è nato dal fatto che i Mandriviani non hanno risolto il problema con l'uscita della 2008.0 e qualcuno si è sentito ferito nell'orgoglio.
Ciao Ciao Moreno
Già !!!
Ma se prima avevi detto che tutta la politica di Mandriva era basata sul i586 !!!
Non trovo utile questo scannarsi, e credo che i bachi sugli "RPM" , gia risolti, saranno implementati in breve tempo, insieme a quelli che ovviamente stanno emergendo dopo il rilascio della 2008, e che sono abbastanza consueti dopo ogni rilascio di ogni versione e di ogni distribuzione.
Per quanto riguarda il progetto MIB, e` un ottimo lavoro e sarebbe certamente una perdita per Mandriva e per Mandrivaitalia.
Progetto di cui tutti noi vi ringraziamo!
A dire il vero non ho mai usato i repository MIB perche ottimizzati ma piuttosto per trovare aggiornamenti a programmi particolari, e forse dovrebbe essere questo l'obbiettivo, avere dei repository supplementari per programmi o aggiornamenti non reperibili altrimenti. Tra l'altro cosi facendo MIB avrebbe in brevissimo tempo una visibilità anche al di fuori dell'Italia.
Ciao
Non voglio entrare nella diatriba sulla compilazione dei pacchetti (di cui, colpa mia, capisco poco) ma posso dire questo: avevo 15 computer tra fissi e portatili con installate varie mandriva (dalla 2006 alla 2007.1) e li ho migrati quasi tutti alla 2008, 32 e 64 bit, e finora non ho avuto NESSUN problema rilevante, anzi, periferiche che non andavano si sono messe ad andare, programmi malfunzionanti che ora funzionano e così via. Credo che per la mia esperienza questa versione di mandriva sia la migliore in assoluto... ma questa è la MIA esperienza, per quanto variegata... come ben si sa, la sfiga è sempre in agguato!
Ciao
Mandriva 2010.2 su Athlon x2_64