l'uscita quasi contemporanea delle 2 distro impone inevitabilmente un confronto visto che molti di noi hanno anche installato suse!
alcuni argomenti di discussione:
-installazione dei driver nvidia simile
-velocità al boot paragonabile -suse è molto rapida!!
-facilità nell'installare i repos a favore di suse
-plugin x firefox in suse già installati
-bluetooth già funzionante in suse- bacato in mandriva
-compiz -fusion meglio su mandriva inserito com'è nel centro di controllo !
-openoffice 2.3 in suse vs 2.2.1 di mandriva
-kernel 2.6.22.9 in mandriva vs 2.6.22.5 di suse
-una grossa novità in suse 10.3 è One Click Install. Si tratta di un nuovo modulo che consente con un solo click di installare uno o più pacchetti, senza dover aggiungere i repository e usare direttamente il gestore di pacchetti.
insomma di carne al fuoco ce n'è molta cmq si può dire che opensuse apporti molte più migliorie rispetto alla vecchia versione rispetto a quanto faccia la nuova mandriva!I
Suse appare più spregiudicata
Allora sono fresco fresco dell'installazzione di Suse 10.3.
Allora io faccio i miei punti:
1)allora parto dall'installazione:Mandriva mi sembri che ha parita(MB)di pacchetti mandriva ci metta meno a installarli,anche se suse sembra più personalizzabile.
2)Tema molto scarno per suse,molto carino quello della 2008.
3)Pannello di Controllo:
Suse:Si trova più o meno tutto abbastanza facilmente,ma graficamente imbarazzante.
Mandriva:il pannello di controllo di Mandriva è da orgasmo,sia a livello grafico che di funzionalita.
4)Aggiungere i repository in Suse è decisamente molto facile,ma il problema è che ci sono molti repository(a volte non semplicissimi da trovare)ma a volte le dipendenze si trovano in 560 repository diversi,mentre per i mandriviani bastano i repo ufficiali e magari i MIB e hai finito di penare.
5)One click install è un'ottima trovata,anche se fa molto winzozz,però per esempio oggi ho provato ad installare i driver nvidia e compiz fusion,ma dopo aver installati i driver (con tanto di comparsa del logo all'inizio)vado a configurare la scheda grafica e Yast dice che nel sistema non è possibile attivare il 3d(grande bugia)e compiz (sicuramente per questo problema)non parte.
6)Al boot forse addirittura più veloce suse,è risultata molto rapida,anche se dovrei paragonare con una mandriva 2008 finale e vergine,dato che all'avvio ho più programmi.
7)L'installazzione dei driver video propietari sinceramente mi sembra di gran lunga più semplice mandriva,basta impostare i repo cliccare 2 volte sulla scheda grafica e il sistema ti chiede se vuoi installare i driver video propietari e lo fa molto velocemente,mentre one click è risultato lentissimo e a me (sara un caso)ha dato i problemi sopra descritti.
Risultato
Mandriva sembra meno rinnovata(almeno in superfice)ma secondo me a livello di facilita di uso,rapidita e bellezza è sopra a suse,anche se devo dire che fra tutte le distro che ho provato la Suse(togliendo Mandriva)è sopra le altre sopratutto delle varie *Buntu.
Complimentoni a tutte e 2 ma Mandriva anche se di poco per me la spunta.
Hp Pavillion Dv6346eu,nVidia Go 6150,2 Gb di Ram,160 Gb HD.
MIBlog - http://mib.pianetalinux.org
Forum MIB - http://mib.pianetalinux.org/forum/index.php