mandriva-2008.0 VS suse-10.3

10 risposte [Ultimo messaggio]
Ritratto di kio341
kio341
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 09/09/2004
Messaggi: 591

l'uscita quasi contemporanea delle 2 distro impone inevitabilmente un confronto visto che molti di noi hanno anche installato suse!
alcuni argomenti di discussione:
-installazione dei driver nvidia simile
-velocità al boot paragonabile -suse è molto rapida!!
-facilità nell'installare i repos a favore di suse
-plugin x firefox in suse già installati
-bluetooth già funzionante in suse- bacato in mandriva
-compiz -fusion meglio su mandriva inserito com'è nel centro di controllo !
-openoffice 2.3 in suse vs 2.2.1 di mandriva
-kernel 2.6.22.9 in mandriva vs 2.6.22.5 di suse
-una grossa novità in suse 10.3 è One Click Install. Si tratta di un nuovo modulo che consente con un solo click di installare uno o più pacchetti, senza dover aggiungere i repository e usare direttamente il gestore di pacchetti.
insomma di carne al fuoco ce n'è molta cmq si può dire che opensuse apporti molte più migliorie rispetto alla vecchia versione rispetto a quanto faccia la nuova mandriva!I
Suse appare più spregiudicata

Big Grin Big Grin Big Grin Big Grin Big Grin

Ritratto di Tony_Evo
Tony_Evo
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 06/06/2007
Messaggi: 1665

Allora sono fresco fresco dell'installazzione di Suse 10.3.
Allora io faccio i miei punti:

1)allora parto dall'installazione:Mandriva mi sembri che ha parita(MB)di pacchetti mandriva ci metta meno a installarli,anche se suse sembra più personalizzabile.
2)Tema molto scarno per suse,molto carino quello della 2008.

3)Pannello di Controllo:
Suse:Si trova più o meno tutto abbastanza facilmente,ma graficamente imbarazzante.
Mandriva:il pannello di controllo di Mandriva è da orgasmo,sia a livello grafico che di funzionalita.

4)Aggiungere i repository in Suse è decisamente molto facile,ma il problema è che ci sono molti repository(a volte non semplicissimi da trovare)ma a volte le dipendenze si trovano in 560 repository diversi,mentre per i mandriviani bastano i repo ufficiali e magari i MIB e hai finito di penare.

5)One click install è un'ottima trovata,anche se fa molto winzozz,però per esempio oggi ho provato ad installare i driver nvidia e compiz fusion,ma dopo aver installati i driver (con tanto di comparsa del logo all'inizio)vado a configurare la scheda grafica e Yast dice che nel sistema non è possibile attivare il 3d(grande bugia)e compiz (sicuramente per questo problema)non parte.

6)Al boot forse addirittura più veloce suse,è risultata molto rapida,anche se dovrei paragonare con una mandriva 2008 finale e vergine,dato che all'avvio ho più programmi.

7)L'installazzione dei driver video propietari sinceramente mi sembra di gran lunga più semplice mandriva,basta impostare i repo cliccare 2 volte sulla scheda grafica e il sistema ti chiede se vuoi installare i driver video propietari e lo fa molto velocemente,mentre one click è risultato lentissimo e a me (sara un caso)ha dato i problemi sopra descritti.

Risultato
Mandriva sembra meno rinnovata(almeno in superfice)ma secondo me a livello di facilita di uso,rapidita e bellezza è sopra a suse,anche se devo dire che fra tutte le distro che ho provato la Suse(togliendo Mandriva)è sopra le altre sopratutto delle varie *Buntu.

Complimentoni a tutte e 2 ma Mandriva anche se di poco per me la spunta.

Hp Pavillion Dv6346eu,nVidia Go 6150,2 Gb di Ram,160 Gb HD.

MIBlog - http://mib.pianetalinux.org
Forum MIB - http://mib.pianetalinux.org/forum/index.php

Ritratto di clock
clock
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 11/10/2006
Messaggi: 100

Non c'è paragone, sorry, ma opensuse batte nettamente mandriva. Laughing

Ritratto di kio341
kio341
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 09/09/2004
Messaggi: 591

forse la vera superiorità di mandriva sta nella grafica :
Quote:

Pannello di Controllo:
Suse:Si trova più o meno tutto abbastanza facilmente,ma graficamente imbarazzante.
Mandriva:il pannello di controllo di Mandriva è da orgasmo,sia a livello grafico che di funzionalita.

concordo in pieno -ma anche al livello di font di nitidezza del caratteri a livello scrivania non c'e paragone!

Wink

Ritratto di mosfet108
mosfet108
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 25/07/2005
Messaggi: 25

Ragazzi fare paragoni far una rc2 e una distribuzione finale non è obbiettivo.
Ognuna ha i suoi pro e contro cosi come l'impatto che ogni distribuzione ha sull'utente.
Possiamo discutere di pregi e difetti quando vogliamo ma alla fine conta la famigliarità dell'utente .
Alfio
Ciao

Trusted computing No Grazie!
Apri gli occhi Informati.

Ritratto di maurelio79
maurelio79
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 19/05/2006
Messaggi: 2074

Quote:

clock ha scritto:
Non c'è paragone, sorry, ma opensuse batte nettamente mandriva. Laughing

Sarà...ma su una macchina virtuale Mandriva 2008.0 RC1 si è installata in 10 minuti, Suse in 3/4 tentativi non ha fatto altro che "abortire".

Comunque sono sempre pareri personali.

Debian Squeeze+Mandriva2009 on Asus X59SLseries
http://www.mylinuxexperience.org/

Ritratto di nicco
nicco
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 02/04/2005
Messaggi: 1395

Ho notato una cosa che nessuno di Voi, nel confronto, ha notato:

Stranamente la Suse pur avanti con OpenOffice e qualche altro pacchetto, ha utilizzato il vecchissimo server X.ORG 7.2

E pensare, che io mi stavo a lamentare del X.ORG 7.3 utilizzato da Mandriva 2008.0...

E' una parte fondamentale ed tra quelle piu' complesse da metter a punto in una Distro!

Questo e' un punto a favore, e che punto..., per Mandriva!

Forse e' questo il motivo per cui Mandriva lo vedete meglio come caratteri a video sul desktop?

Professional experience >>> Community Manager and System Admin: http://pianetalinux.org
Kernel designer, engineer, maintainer and tester for ROSA Desktop and OpenMandriva Lx O.S.
OpenMandriva 2014.0 x86_64 - OMV + Kernel Farm + MIB - Kernel-nrjQL-desktop-3.15.6

Ritratto di kio341
kio341
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 09/09/2004
Messaggi: 591

mi sa che hai preso un granchio sia mandriva che suse hanno Xorg 7.2
infatti mandriva x avere Xorg-7.3 uscito a settembre dovrebbe avere
xorg-server 1.4
Quote:

E’ stata rilasciata l’ultima versione di X.org (grazie a l0sacc0). Non è stato ancora dato l’annuncio sulla mailing list (anche se ci sono vari annunci ed aggiornamenti, tra cui quello di xorg-server 1.4), ma sono già disponibili i sorgenti. Vediamo quali sono le novità.

invece
[kio@Mandriva-2008 ~]$ X -version

X Window System Version 1.3.0
Release Date: 19 April 2007
X Protocol Version 11, Revision 0, Release 1.3
Build Operating System: Linux_2.6.12-12mdksmp Mandriva
Current Operating System: Linux Mandriva-2008 2.6.22.9-desktop-1mdv #1 SMP Thu Sep 27 04:07:04 CEST 2007 i686
Build Date: 01 October 2007
Before reporting problems, check http://wiki.x.org
to make sure that you have the latest version.
Module Loader present

X Protocol Version 11, Revision 0, Release 1.3
è lo stesso di Suse con Xorg-7.2

Ritratto di Moreno
Moreno
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 24/09/2004
Messaggi: 16862

Ciao

Capita a tutti di sbagliare, indubbiamente anche Mandriva 2008.0 ha XOrg 7.2 come chiaramente indicato qui:
http://wiki.mandriva.com/en/Releases/Mandriva/2008.0/Notes

D'altra parte la versione 1.4 (cioè la 7.3) è uscita solo ai primi di settembre http://www.x.org/wiki/Releases/7.3 per cui i margini di inserimento erano davvero troppo stretti.

Ciao Ciao Moreno

Addio, e grazie per tutto il pesce.
Avatar by moonlight-dream.

Ritratto di kio341
kio341
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 09/09/2004
Messaggi: 591

chi è senza peccato scagli la prima pietra!!!
ossia prima o poi tutti toppiamo!

Laughing Laughing Laughing Laughing

Ritratto di Tony_Evo
Tony_Evo
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 06/06/2007
Messaggi: 1665

la suse è buona ma adesso ho installato mandriva 2008 free e suse non regge il confronto,infatti l'ho anche cancellato e rimango con la mia mandriva.

Hp Pavillion Dv6346eu,nVidia Go 6150,2 Gb di Ram,160 Gb HD.

MIBlog - http://mib.pianetalinux.org
Forum MIB - http://mib.pianetalinux.org/forum/index.php