stampare da linux in una rete samba?

127 risposte [Ultimo messaggio]
Ritratto di stefluni04
stefluni04
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 08/09/2004
Messaggi: 1346

Ho una dozzina di pc di vario ticpo e marca, tutti dualboot win-mandriva 2007.
Un'altro pc con mandriva 2007.1 fa da print server... cioè, gli ho attaccato la stampante e l'ho messa in rete con samba.
Tuttop va bene se i client sono in windows... da ogni pc windows riesco a stampare, ma se sono in linux non riesco a configurare la stampante... qualche idea?
Dal centro di controllo ho provato a installare la stampante dicendo sia che è connessa in rete sia che è una stampante attaccata via samba, ma non c'è nulla da fare....

Altro problemino, ma credo sia risolvibile pasticciando con i permessi... vorrei mettere sul "server" tutti i documenti condivisi(bili), in modo da poter accedere da ogni macchina ai files pubblici... da win riesco a leggere e a scrivere sul server, da linux riesco solo a leggere... quando cerco di scrivere mi dice che non ho i permessi, ma se provo a modificare i permessi della cartella /mnt/samba non mi lascia, e la stringa che ha messo in fstab non riesco a capirla... scusate, ma scrivo da casa e i pc in questione sono a scuola Smile e non ricordo come sia la stringa in questione... lunedì controllerò.... qualche (altra) idea?
Grazie in anticipo!
Ciao

Mandriva 2010.2 su Athlon x2_64

Ritratto di kio341
kio341
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 09/09/2004
Messaggi: 591

http://www.mandrakeitalia.org/modules/wfsection/article.php?page=1&articleid=7
:idea:

Ritratto di stefluni04
stefluni04
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 08/09/2004
Messaggi: 1346

Grazie per la sollecita risposta... ho installato la rete proprio seguendo la tua guida Smile, e come ho detto nel post, da windows tutto funziona come dovrebbe: i pc si vedono, si scambiano i dati, utilizzano la stampante "comunitaria".
E', per assurdo, da linux che non mi riesce! Il problema, probabilmente, è che non so come configurare una stampante attaccata ad una macchina remota... per di più la rete funziona in dhcp, quindi anche gli indirizzi IP sono ballerini....
Prevedo, tra breve, di installare una seconda scheda di rete sul server, e utilizzarla per la lan, lasciando l'altra in dhcp per internet... sperando che vada meglio...
Accetto comunque suggerimenti!
Ciao e buona domenica

Mandriva 2010.2 su Athlon x2_64

Ritratto di Moreno
Moreno
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 24/09/2004
Messaggi: 16862

Ciao

Se non ricordo male avevo naotato anche io un problema simile ai tempi dell'uscita di Mandriva 2007.1 ma non ci avevo fatto caso più di tanto, dopo il problema è sparito probabilmente a causa di un aggiornamento.

La domanda è quindi ovviamente, hai fatto tutti gli aggiornamenti del caso ??

Recentemente ho installato la Mandriva 2008.0 RC2 è la stampante è stata configurata immediatamente sia nel centro di controllo che in KDE.

Ciao Ciao Moreno

Addio, e grazie per tutto il pesce.
Avatar by moonlight-dream.

Ritratto di stefluni04
stefluni04
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 08/09/2004
Messaggi: 1346

Si. Ho provato con due pc: uno porta installata una one, l'altro una powerpack, all'ultimo aggiornamento.
Gli altri pc hanno una 2007, ma quando l'ho installata ancora non avevo internet nel laboratorio, e neppure la rete... non credo di averci neppure installato samba... all'uscita della 2008 formatterò e aggiornerò tutti i pc.
Ma come 'az*** si installa o si configura una stampante rempta in mandriva e più in genere in linux????
Ciao

Mandriva 2010.2 su Athlon x2_64

Ritratto di Andrea1
Andrea1
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 06/10/2006
Messaggi: 478

Ciao,
hai configurato il server cups nel modo corretto? Dovresti trovare tutto nella configurazione delle stampanti (printerdrake da root>configurazione cups)
ciao ciao

Ritratto di kio341
kio341
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 09/09/2004
Messaggi: 591

http://xoomer.alice.it/lucky341/stampante.html
:idea:

Ritratto di Pennellone
Pennellone
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 06/11/2006
Messaggi: 22

A prop. del DHCP, di solito è meglio configurare il dhcp server per assegnare gli indirizzi per esempio partendo dal 192.168.0.10 (suppongo nel router) in modo da avere 10 indirizzi ip liberi da assegnare in modo "fisso" a server e stampanti di rete, così sai sempre il loro ip che non cambia ed hai il vantaggio della comodità del dhcp.
Ciao

Ritratto di stefluni04
stefluni04
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 08/09/2004
Messaggi: 1346

Ok, grazie ai vostri consigli sono finalmente riuscito a stampare da linux sulla stampante remota! Wow, certo che non è stata una passeggiata... devo dire che è stato mooolto più semplice configurare la stampante in windows Smile

Ho un altro problema con quella macchina server...
Allora: è un PIII a 800 mhz, 256 mb ram, due dischi scsi... è una macchina nata per fare il server, ha lungamente lavorato come tale nella segreteria della scuola con un winNT server installato.
Arrivata nella mia scuola è stata opportunamente piallata e ho reinstallato una mandriva 2007.1 con tutti i server ed un interfaccia grafica minimale per l'ammistrazione.
Funziona benissimo appena accesa, ma lasciata accesa a lungo si impalla, l'interfaccia si blocca e non va più nulla... reboot brutale e così via.
Bene, allora la faccio partire in modalità testuale, ma il giorno dopo, al ritorno, mi trovo questo messaggio:
Message from syslogd@localhost
localhost kernel:disabling irq10
Message from syslogd@localhost
localhost kernel:disabling irq17
e la rete è bloccata. In questo modo, però, riesco a fare il reboot pulito.
Qualcuno ha qualche idea?

Mandriva 2010.2 su Athlon x2_64

Ritratto di stefluni04
stefluni04
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 08/09/2004
Messaggi: 1346

Scusate se rilancio questo vecchio thread, ma i problemi sono sempre relativi al laboratorio della mia scuola...
Visto che, nonostante l'intervento dei tecnici, i problemi al server permangono, ho pensato di sostituirlo...
Ho preparato un pIV 1700, 512 Mb ram, con una mandriva 2008, visto che c'è...
Ho ricreato la situazione paro paro, ho controllato riga per riga il smb.conf... ma accidenti! il network viene visto, riesco a leggere e a scrivere sul server da tutte le macchine, sia in win che in linux, ma stavolta la stampante (sempre la stessa, hp 1280)non c'è verso di farla andare...
In locale funziona benissimo, ma dalla rete nisba... i client windows avviano la stampa come se nulla fosse, liberano lo spool di cui non resta traccia sulle singole macchine ma il server non vuole saperne di stampare... c'è qualche nuova impostazione in 2008 che dovrei settare?
Ciao e grazie!

Mandriva 2010.2 su Athlon x2_64

Ritratto di Moreno
Moreno
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 24/09/2004
Messaggi: 16862

Ciao

Io ho notato invece che adesso tutti i problemi di riconoscimento con client linux sono spariti.

Io Smb lo uso solo per condividere le stampanti con client finestre mentre per le macchine Linux uso direttamente Cups.

Ovviamente se hai un firevall sulla macchina devi aprire la porta CUPS alla rete.

Ciao Ciao Moreno

Addio, e grazie per tutto il pesce.
Avatar by moonlight-dream.