Configurazione Guarddog

Ven, 04/02/2005 - 20:41

Configurazione Guarddog

Inviato da Madman 12 commenti
Introduzione

Questa guida è stata preparata utilizzando Guarddog contenuto nel pacchetto guarddog-2.4.0-1mdk.i586.rpm su Mandrake 10.1 Official.

Installazione

Per prima cosa procuriamoci l'RPM di Guarddog, nel momento in cui vi scrivo l'ultima versione disponibile è la 2.4.0, dal sito dell'autore oppure dai repository contrib del cooker.

Per installarlo ci sono diverse procedure:

a. Doppio click e password di root.

b. Comando di bash.

$ rpm -ivh guarddog

c. Invece e avete configurato urpmi.

$ urpmi guarddog

Configurazione

1. Dopo l'installazione dovreste avere una nuova voce in Menu K->Sistema->Configurazione->Rete->Guarddog cliccateci sopra inserite la password di root e si avvierà Guarddog, se la voce nel menu non fosse stata inserita vi basterà aprire un Konsole e digitare:

$ su (inserite la password di root)
$ guarddog

2. Nella scheda "Zona" alla voce "Zone di rete definite" scegliete "Internet", dopo scegliete la scheda "Protocollo" e sotto la voce "Zone di rete definite" scegliete "Internet".

3. Ora passiamo alla configurazione dei protocolli, quanto vi scriverò tra poco rappresenta una configurazione per un computer standard per andare su Internet,scaricare la posta e scaricare gli aggiornamenti per Mandrake da un FTP, poi sarete voi a personalizzare ulteriormente la configurazione dei protocolli.

a. Alla voce "Posta" spuntate le voci relative al POP3, al POP3S (se controllate la posta via SSL) e all'SMTP.

b. Alla voce "Rete" spuntate la voce DNS altrimenti sarete costretti a navigare con gli IP (non è il massimo della comodità).

c. Alla voce "Trasferimento file" spuntate le voci relative a HTTP, HTTPS e FTP.

Ora avete la vostra configurazione base di Guarddog spetterà a voi proseguire con un ulteriore personalizzazione.

Non abilitate alcun protocollo nella zona "Locale" poichè altrimenti le porte utilizzate dai protocolli abilitati non saranno schermate

Avviare Guarddog al boot

Dopo aver finito di configurare Guarddog andate in /etc dovreste vedere un file chiamato rc.firewall, posizionatelo in /etc/rc.d/init.d e dategli un nome un po' più intuitivo (io l'ho chiamato guarddog). Adesso bisogna creare dei collegamenti simbolici nelle cartella rc0.d (per l'halt), in rc5.d (per il boot) e in rc6.d (per il reboot).

Posizionatevi all'interno rc5.d e digitate:

ln -s /etc/rc.d/init.d/guarddog S96guarddog

Posizionatevi all'interno di rc0.d e di rc6.d e digitate:

ln -s /etc/rc.d/init.d/guarddog K11guarddog

I numeri che vedete sono la precedenza con cui lo script viene avviato o terminato.

Questa è la mia prima guida, spero di essere stato esauriente.




Commenti

Ritratto di Madman
#1

Inviato da Madman il Mar, 08/02/2005 - 16:38.

Orrori di battitura

C'è un orrore di battitura nella guida (non ho chiuso il tag div) qualcuno può gentilmente modificarlo? Thinking



Ritratto di Stefano
#2

Inviato da Stefano il Mar, 08/02/2005 - 17:22.

Re: Orrori di battitura

Lo scrivo pubblicamente così lo leggono tutti.

Quando avete problemi con le guide, potete contattare me e dirmi "cosa e dove" c'è da modificare.

Ok?

Stefano Mainardi - Founder of ILDN & CEO of Twinbit



Ritratto di Madman
#3

Inviato da Madman il Mer, 09/02/2005 - 19:38.

Re: Orrori di battitura

Ti ringrazio molto Stefano.



Ritratto di Madman
#4

Inviato da Madman il Ven, 11/02/2005 - 17:56.

Aggiunta

Quando avete finito di configurare il vostro firewall andate a fare una prova su questo sito che effettuerà uno scan sulle porte del vostro sistema e vi dirà quali eventualmente non sono state schermate a dovere o, peggio, sono rimaste aperte. Wink



Ritratto di cosmico
#5

Inviato da cosmico il Sab, 26/03/2005 - 17:40.

non parte al boot!

Ho seguito attentamente questa interessante guida ma ad ogni riavvio del PC il firewall risulta disattivato!
Come mai?

Saluti
simone

Linux Registered User Mandriva 2008 Spring #369296



Ritratto di Madman
#6

Inviato da Madman il Sab, 26/03/2005 - 18:22.

Re: non parte al boot!

Potresti gentilmente postarmi il contenuto di /etc/rc.d/init.d.

Possibile soluzione (N.B. Non l'ho testata ma dovrebe funzionare): prova ad aggiungere al file rc.local (/etc/rc.local) la seguente stringa /etc/rc.firewall. Wink



Ritratto di Madman
#7

Inviato da Madman il Sab, 26/03/2005 - 21:38.

Re: non parte al boot!

Ho letto ora la tua risposta tramite PM, in ogni caso hai fatto i link simbolici come spiegato nella guida? Sei sicuro che all'avvio il firewall sia disattivo (postami l'output di iptables -L)? Thinking



Ritratto di cosmico
#8

Inviato da cosmico il Sab, 26/03/2005 - 22:29.

Re: non parte al boot!

Ho seguito attentamente la guida, e controllato se effettivamente ci sono i link simbolici, ma sembra tutto in regola!

Se apro guarddog e faccio applica, e poi il test su grc.com, mi dà le porte in stealth e passo il test, all'avvio del PC, rifaccio il test e non lo passo!!

ciao

Linux Registered User Mandriva 2008 Spring #369296



Ritratto di Madman
#9

Inviato da Madman il Dom, 27/03/2005 - 16:12.

Re: non parte al boot!

Sinceramente non so da cosa possa dipendere, prova ad aggiungere a /etc/rc.local la seguente stringa /etc/rc.d/init.d/guarddog se anche questa non da alcun risultato ti consiglierei l'utilizzo di Shorewall che trovo molto più flessibile, è presente una guida qui sul sito sempre scritta da me che parla della sua configurazione. Wink



Ritratto di mortadella
#10

Inviato da mortadella il Dom, 17/04/2005 - 13:58.

Re: non parte al boot!

A me invece funzica tutto al primo colpo!

Grazie madman,
mi hai risolto la scocciatura di far ripartire guarddog tutti i giorni (... e più volte al giorno!)...

Teorema di Stockmayer
Se sembra facile, e' dura. Se sembra difficile, e' fottutamente impossibile.