Una delle fasi più complesse della gestione di un utente Linux alle prime armi è l'installazione dei programmi. Questo tutorial analizzerà il sistema ideato da Mandrake e chiamato urpmi che permette di installare e di risolvere automaticamente le dipendenze tra i programmi. In pratica basterà dire al sistema quale programma installare ed esso ci dirà quali altri programmi sono richiesti per far funzionare tutto a dovere.
Per poter risolvere automaticamente le dipendenze, urpmi ha bisogno di un database dei programmi installabili tra i quali scegliere quelli necessari. Il database verrà creato da urpmi ogniqualvolta definiamo una sorgente dalla quale attingere i programmi; la sorgente può essere una cartella del nostro hard-disk, un cd-rom, un sito http o ftp.
Dopo aver definito delle sorgenti, o fonti, possiamo installare i programmi.
Per poter gestire urpmi possiamo utilizzare anche un front-end grafico, rpmdrake o, meglio, DrakConf che è una interfaccia per la gestione complessiva del sistema e che contiene anche una sezione per la gestione dei programmi.
Aggiungere fonti
Per aggiungere fonti esiste il comando urpmi.addmedia che può essere usato in questa forma (da root):
bash$ urpmi.addmedia nome_fonte percorso_fonte with hdlist.cz(o synthesis.hdlist.cz)
In fondo al comando notiamo il file hdlist.cz (o synthesis.hdlist.cz), questo file contiene l'elenco dei programmi presenti in quella fonte ed è necessario solo per fonti esterne come un sito internet.
Ma vediamo, in ptratica, come può essere usato il comando:
Esempio 1 -- Aggiungere i cd di Mandrake
Quando installiamo Mandrake ci viene chiesto se possediamo i tre cd principali della distribuzione; in caso positivo verranno aggiunti alle fonti di urpmi. Se però dobbiamo farlo a mano ci rendiamo conto di alcuni problemi: il principale è che l'elenco di tutti i programmi contenuti nei tre cd si trova solo nel primo cd, rendendo difficile l'aggiunta dei cd singolarmente. C'è comunque un comando apposito che permette di aggiungere i tre cd in un sol colpo, dopo aver montato il primo cd, diamo come utente root:
bash$ urpmi.addmedia --distrib mandrake removable://mnt/cdrom
Esempio 2 -- Un cartella dell'hard-disk
bash$ urpmi.addmedia Cartella_rpm file://download/rpm
Esempio 3 -- Un cd-rom
bash$ urpmi.addmedia cd_rosso removable://mnt/cdrom/
Esempio 4-- Un sito internet
bash$ urpmi.addmedia aggiornamenti http://www.mmm.com/aggiornamenti with ./synthesis.hdlist.cz
Aggiornare fonti:
Se i pacchetti nelle fonti cambiano è bene aggiornare il database col comando, sempre da root:
bash$ urpmi.update -a
Ricercare pacchetti che...
... contengono nel nome la parola mozilla
bash$ urpmq mozilla
... contengono il file mozilla (molto più lento del precedente)
bash$ urpmf mozilla
Installare i programmi:
Per installare i programmi è semplicissimo, basta:
bash$ urpmi nome_del_programma
Se vogliamo installare un programma da una fonte specifica possiamo usare il comando:
bash$ urpmi --media aggiornamenti mysql
Se invece vogliamo aggiornare tutti i pacchetti:
bash$ urpmi --media aggiornamenti --auto-select
Disinstallare i programmi:
bash$ urpme mysql
Rimuovere una fonte:
bash$ urpmi.removemedia nome_fonte
Il programma urpmi.setup permette di configurare i sorgenti per urpmi con pochi click. Consente di aggiungere anche repository web collegandoci on-line ad una lista di mirror.
Drakconf, il pannello di controllo di Mandrake, e i moduli per la gestione dei programmi
Specificare le fonti
Aggiornare fonti
E' possibile trovare una lista di link ai repository a questo indirizzo: http://easyurpmi.zarb.org/?language=it
Si ringraziano Kijio e http://www.volalibero.it
Commenti
Inviato da roberto_65 il Gio, 14/04/2005 - 08:45.
Fondi di repository
Ciao
Complimenti per la chiarezza, ma hai dimendicato
da dove prelevare i link dei repository.
Conviene puntare a EasyUrpmi anche per avere
maggiori dettagli in riguardo:
http://easyurpmi.zarb.org/?language=it
Ciao
M.I.B. Team
HOME: http://mib.pianetalinux.org
FORUM: http://mib.pianetalinux.org/forum
IRC: http://embed.mibbit.com/?server=irc.freenode.net&channel=%23mandriva-mib