Guida all'installazione dei driver Nvidia

Mer, 01/12/2004 - 16:53

Guida all'installazione dei driver Nvidia

Inviato da farthest 3 commenti

Come installare il driver Nvidia in generale e il caso particolare della versione 6111.

Installazione

Ciao a tutti! Dopo varei peripezie e ricerche sono riuscito ad installare il driver Nvidia con gli Agp attivati, nel mio caso l'ultima versione non va bene quindi sto usando la ver 6111.

In generale e per la maggiorparte degli utenti l'installazione del driver Nvidia non da' nessun problema particolare, ecco come fare:

Prima di tutto scarite l'ultima ver del driver NVIDIA-Linux-x86-1.0-xxxx-pkg1.run, oggi l'ultima è 6629, poi modificate /etc/X11/XF86Config:

decommentate Load "glx" in Section "Module"

modificate Driver "nv" con Driver "nvidia" in "Section "Device"

queste sono le modifiche principali, poi in /etc/modprobe.preload inserite nvidia .

Da root dgt nel terminale telinit 3, passerete dalla modalità grafica alla console.

Loggatevi e da root nella cartella che avete salvato il driver dgt sh NVIDIA-Linux-x86-1.0-xxxx-pkg1.run,

naturalmente al posto delle xxxx deve esserci l'indicazione della vostra versione.

L'ultima versione 6629 ha già il modulo che kernel per 2.6.8.1-10mdk, quindi vi farà tutto automaticamente, in generale basta installare il sorgente del vostro kernel da root digitate urpmi kernel-source ed installatelo.

Infine sempre da root dgt modprobe nvidia (per carcare il modulo kernel Nvidia) e poi dgt startx, tutto qui di solito!

Nel mio caso la ver 6629 parte ma si blocca alla schermata del logo Nvidia, quindi uso la 6111.
Ho estratto così il driver nvidia #./NVIDIA-Linux-x86-1.0-6111-pkg1.run -x oppure sh NVIDIA-Linux-x86-1.0-6111-pkg1.run -X ed ho modicato /NVIDIA-Linux-x86-1.0-6111-pkg1/usr/src/nv/nv.c alla riga 3697 ho cambiato:

PM_SAVE_STATE in PM_SUSPEND_MEM

Seguendo la procedura descritta prima ho installato il driver, però a differenza di prima sono entrato nella cartella NVIDIA-Linux-x86-1.0-6111-pkg1/ ed ho dgt ./nvidia-installer per installare il driver.
Per lungo ho tenuto gli Agp disattivati con la seguente opzione inserita in Section "Device" Option "NvAgp" "0" sempre nel file etc/X11/XF86Config, perchè il driver non mi partiva!
Ieri ho trovato la soluzione per far girare il driver con gli Agp:

ho inserito in lilo.conf la seguente stringa nella sezione append "mem=nopentium" e commentato Option "NvAgp" "0" perchè di default è 3.

Bene, il driver è partito!

Successivamente ho trovato la soluzione per far girare il driver con gli Agp, ho inserito in lilo.conf la seguente stringa nella sezione append "mem=nopentium" e commentato Option "NvAgp" "0" perchè di default è 3.

In conclusione dopo aver fatto questa modifica

Ho estratto così il driver nvidia #./NVIDIA-Linux-x86-1.0-6111-pkg1.run -x oppure sh NVIDIA-Linux-x86-1.0-6111-pkg1.run -X ed ho modicato /NVIDIA-Linux-x86-1.0-6111-pkg1/usr/src/nv/nv.c alla riga 3697 ho cambiato PM_SAVE_STATE in PM_SUSPEND_MEM

Dopodichè modificate lilo.conf come vi ho descritto poi modificate /etc/inittab in runlevel 3, cioè questa stringa da id:5:initdefault: in id:3:initdefault: e prima riavviare controllate se avete installato Midnight Commander con il comando mc.
Dopo il riavvio X non è partito e sarete in modalità console con Midnight Commander modificate etc/X11/XF86Config e /etc/modprobe.preload come nel caso normale.
Da root dgt modprobe nvidia ed infine startx.

Ci sono svariate opzioni che possiamo inserire, io ho inserito in Section "Device" le seguente per migliorare le prestazioni, almeno teoricamente

Option "RenderAccel" "true"
(questa opzione è sperimentale può rendere il sistema instabile)

per attivare l'uscita TV sempre in Section "Device"

Option "TwinView"
Option "SecondMonitorHorizSync" "30-50"
Option "SecondMonitorVertRefresh" "60"
Option "MetaModes" "1024x768, 1024x768; 800x600, 800x600; 640x480, 640x480;"
Option "TVStandard" "PAL-B"
Option "TwinViewOrientation" "Clone"

ed infine descrivo le opzioni Agp, ecco

Option "NvAgp" "x"
0 - disabilita AGP
1 - usa il driver AGP di nVidia(questa si può usare solo quando non è caricato il modulo kernel AGPGART)
2 - usa il driver del kernel di Linux
3 - scelta automatica(prova AGPGART; se fallisce, prova NVAGP)

spero di non aver fatto troppa confusione.

Ciao
PS naturalmente sono graditi correzioni e commenti, ed anche integrazioni. Wink





Commenti

Ritratto di Pinguino
#1

Inviato da Pinguino il Mer, 01/12/2004 - 22:16.

Driver 6629 e kernel 6.8.1-20

Il driver 6629 funziona perfettamente e senza modifica dei sorgenti (almeno a me) con il kernel 6.8.1-20. Occorre aver installato le sources del kernel e modificare (come indicato nella guida) i file modprobe.preload e xorg.conf (quest'ultimo per mdk 10.1 e successive).

Ottima guida cmq.

Proud linux user # 372467 @ http://counter.li.org
Mandriva Cooker 2008 - Kernel 2.6.17-14mdv - KDE 3.5.7 - Gnome 2.16



Ritratto di Blade
#2

Inviato da Blade il Mer, 15/12/2004 - 00:40.

Re: Driver 6629 e kernel 6.8.1-20

Salve a tutti,
ho appena installato la 10.1 power pack sul mio laptop, un toshiba con geforce4 440 Go, e con la 10.0 andavo tranquillamente a 1600x1200. Ma con la 10.1 ho l'effetto che potete trovare nella foto seguente

http://pages.infinit.net/demonlrd/misc/nvidia-6106.png

Qualcuno sà dirmi dov'è che sbaglio o se è un problema noto e non risolvibile?

Grazie Wink



Ritratto di zioandrea
#3

Inviato da zioandrea il Mer, 05/01/2005 - 15:46.

Piccola semplificazione

Invece di modificare /etc/inittab, se si vuole avviare il sistema in modalità non grafica (init 3) per controllare che le impostazioni siano corrette, basta seguire questa procedura:
- accendere il PC,
- quando compare il menu di LILO/GRUB, premere <esc>,
- quando compare un prompt, rispondere "linux 3"

Ovviamente, ho presupposto che la label dell'immagine che avvia Linux si chiami "linux". Se si chiamasse "Mandrake", bisognerebbe rispondere "Mandrake 3". L'importante è aggiungere il "3" del livello di run al nome dell'immagine.

Il vantaggio rispetto all'altro metodo è che non si fanno modifiche definitive. La volta successiva il sistema partirà in modalità grafica, senza dover riaggiustare /etc/inittab