Non so se vi possa interessare ma ho scritto questo manualetto per guidare l'installazione su linux (Mandriva) di programmi usati nei laboratorio (elettronici) e di una serie di programmi (spesso commerciali) utilizzati nelle industrie, PMI, scuole etc. (di fatto cio' che spesso impedisce di usare linux)
Ci sono diversi link anche ad applicazioni GPL per il CAD elettronico, simulazione ed editor VHDL/verilog, gia presenti nei repository di Mandriva
Ciao
Davide_01
Commenti
Inviato da Ilario il Gio, 07/05/2009 - 08:19.
Re: Nuovo Manuale Garatti (laboratorio)
se cercavi qualcuno a cui può interessare l' hai trovato!
anzi devo dire che c'e un programma, qucs , che promete bene ma non si trova in giro alcuna guida,oppure un altro che per ora il prof. di elettronica analogica ci sta facendo usare, microcap, solo che pero quest' ultimo e nativo per windows e su wine mi falsano un po le caselline quelle con il pulsantino a lato che apre una lista,(non mi ricordo mai come si chiamano!). sto cercando di smanettarci per risolvere..
ciao!
Inviato da Davide_01 il Gio, 07/05/2009 - 11:25.
Re: Nuovo Manuale Garatti (laboratorio)
Mi stupisco sempre nel sentire che ci siano dei prof che non cercano nulla di open, free e multi piattaforma oltre ai prodotti in licenza studente o demo, anche perché sarebbe opportuno farvene conoscere e provare il maggior numero possibile per capirne le differenze ma soprattutto le similitudini. Che tipo di esigenze avete ? simulazione ? schematica e sbrogliatura? editor di librerie
prova anche
Klogic,Oregano,Ktechlab,kicad
Ciao
Davide_01
Davide_01
www.linux-corner.it
Info-Sistema
Fitness-Sistema
Inviato da Davide_01 il Gio, 07/05/2009 - 11:43.
Re: Nuovo Manuale Garatti (laboratorio)
Devo dire che il programma e` piu`che valido l'ho scaricato ed installato ora con wine.
Io non ho alcun problema con le tendine, direi che funziona piuttosto bene... in tutte le sue parti.
Ciao
Davide_01
Davide_01
www.linux-corner.it
Info-Sistema
Fitness-Sistema
Inviato da Moreno il Gio, 07/05/2009 - 12:22.
Re: Nuovo Manuale Garatti (laboratorio)
Ciao
Sì però bestia che prezzi, 4495$ a postazione sono un pacco di soldi e poi non capisco perché si debba pagare quasi 200$ in più se si paga con carta di credito.
A quel punto forse conviene usare Orcad http://www.cadence.com/products/orcad/Pages/default.aspx che ricordo (ma sono passati tanti anni da quando ho appeso i transistor al chiodo) aveva dei prezzi molto più umani.
Ciao Ciao, Moreno
Ciao Ciao, Moreno
Addio, e grazie per tutto il pesce.
Avatar by moonlight-dream.
Inviato da Davide_01 il Gio, 07/05/2009 - 12:31.
Re: Nuovo Manuale Garatti (laboratorio)
E si i prezzi di questi tools sono molto alti ed il supporto anche di piu, anche se sono tutti molto validi. sono appena riuscito a far funzionare la versione per linux di Cadence allegro sulla Mandriva (il supporto mi sembra lo diano solo su redhat "4".) e a dire il vero non oso pensare quanto costi il pacchetto completo di licenze e supporto. Comunque tools di questi livelli non saranno mai free, non saranno mai raggiunti da prodotti opensource/free (gpl etc), e non avranno mai costi bassi, e forse e' giusto cosi. Bisogna solo ambire ad un supporto piu` convinto a Linux, si ci nasconde sempre dietro ai frequenti rilasci e alle numerose distribuzioni, ma fino ad oggi non ho mai trovato problemi insormontabili.
Speriamo...
Ciao
Davide_01
www.linux-corner.it
Info-Sistema
Fitness-Sistema
Inviato da Moreno il Gio, 07/05/2009 - 13:10.
Re: Nuovo Manuale Garatti (laboratorio)
Ciao
Sicuramente gli applicativi specialistici come questi non saranno mai free anche perché manca la massa critica di utenti che lo userebbero.
Ho ripescato il mio caro e vecchio Orcad che devo dire funziona ancora, è la versione 4.02, fai conto che è ancora per DOS 8<))) sicuramente non darà mai problemi con Wine anzi è probabile che funzioni anche con DosEmu e l'ultimo mio master risale a esattamente 6 anni fa (sig! sig! come passa il tempo).
Ciao Ciao, Moreno
Addio, e grazie per tutto il pesce.
Avatar by moonlight-dream.
Inviato da NdK73 il Gio, 07/05/2009 - 20:08.
Re: Nuovo Manuale Garatti (laboratorio)
Mah... Forse sono rimasto un pochino indietro (a scuola l'ultimo che ho visto è stato Orcad, e sul lavoro P-Cad, tutto comunque più di 10 anni fa). Però so che moltissimi tool commerciali si appoggiano a spice (open source, IIRC) per le simulazioni.
Che intendi per "tool di questi livelli"? Cosa offrono che, per es., non offra Kicad eventualmente affiancato da Freerouter? Da quanto ho letto in giro, quest'accoppiata batte senza problemi tutti i tool "amatoriali" (fino al migliaio di euro, compreso Eagle).
E le funzioni mancanti, spesso, possono essere implementate se si ritiene che siano effettivamente utili.
Inviato da Davide_01 il Ven, 08/05/2009 - 09:45.
Re: Nuovo Manuale Garatti (laboratorio)
Sono suite che permettono lo sviluppo completo di unita o di un backplane, che coprono dalla progettazione (schematica, creazione fig CAD, interfacciamento con i DB dei componenti) alla sbrogliatura (con possibilità di lavorare in contemporanea su diverse zone del PCB, con possibilità di creazione di vincoli da applicare ai vari tipi di segnale e la gestione di tutte quelle informazioni (tra cui anche le info di backdrilling) usate dai costruttori di PCB. Simulazione (ordine delle decine di GHz) con modelli spice e IBIS. emolto altro ancora tra cui anche il supporto.
Nulla di paragonabile ai programmi che anche io uso (a casa), cio non toglie che in certe realtà (piccole, medie e anche medio/grosse) possano essere usati, pero considera che fino ad oggi la maggior parte delle ditte/industrie/negozi etc non riesce neppure ad introdurre Openoffice, Linux sui desktop con posta elettronica ed il resto, ed e' su questo che Noi dovremmo puntare.
Invece anche noi contribuiamo a disperdere risorse umane creando programmi e driver gia presenti.
Va bene... e direi che e' la base del free sw e dell'opensource, pero penso che in certi casi, tra cui il CAD elettronico, meccanico, sarebbe opportuno unirsi per raggiungere una massa critica ... prima di differenziarsi.
Questo e il caso di Kicad, Qucs, Ktechlab, Klogic, picdev, gEDA etc se si unissero e creassero una base comune su cui magari sviluppare diversi plugin (Per programmazione PIC,EEPROM, editor e simulazione Verilog/VHDL etc), allora potrebbero realmente essere una valida alternativa in molti (non tutti) i settori.
Questa come al solito e' la mia opinione.
Ciao
Davide_01
Davide_01
www.linux-corner.it
Info-Sistema
Fitness-Sistema
Inviato da Ilario il Ven, 08/05/2009 - 12:01.
Re: Nuovo Manuale Garatti (laboratorio)
kteclab e un po scarno. ma qucs e abbastanza completo,
c'e geda.. ce quancosa insomma!
io mi chiedo:
si e fatto tanto per avere la scuola publica, in modo da garantire lo studio a poveri e ricchi!, ma cosi insegnado e inponedo, autocad,microcap e chi piu ne ha piu ne metta, tagliano fuori il 70% degli studenti che non se lo puo permettere!(a meno che non lo pirata, come ho fatto io!).
Inviato da michele-p il Ven, 08/05/2009 - 12:07.
Re: Nuovo Manuale Garatti (laboratorio)
...se interessa il campo in questione (elettrico/elettronico intendo) e se il Manuale Garatti dedicato al laboratorio vuole "ampliarsi" con ulteriori applicativi, chi vuole, può prendere come riferimento il mio sito (al momento altamente incompleto
...appena trovo un po di tempo inserirò ulteriori progetti e inizierò, alla buon'ora, il wiki);
http://elettrolinux.com
Thanks & Bye 8-)
My site - http://elettrolinux.com