senza aggiungere tante parole faccio notare che se uno non approfondisce la filosofia che sta alla base di ogni distro, sarà sempre li a brontolare perchè mandriva non include nei propri repository driver proprietari e poi mitizza ubuntu perchè invece lo fa.
Ubuntu non è male come distro, ma non è la mia.Mandriva mi permette di fare certe cose in modo semplice, un pò meno ubuntu, che rimane comunque una buona distro, sebbene la sua controparte kunbuntu non sia altrettanto curata...
Comunque che cosa ci si aspettava a chiedere nel forum di mandriva: che dicessimo si ubuntu è meglio? E' più bella? se qualcuno qui non l'ha scelta avrà i suoi buoni motivi... se uno ha dubbi le prova entrambe e poi sceglie....senza guerre di religione da tristi tifosi di calcio...
ciaooo
Linux: ubuntu o mandriva?
Quote:
http://lillipuziano.wordpress.com/2007/06/06/utenti-opensuse-perche-passare-a-kubuntu/
il discorso tra me e lillipuziano sono troppo belli... (qui poi si degenera.. si parla solo di suse ed ubuntu... mandriva non centra nulla!)
l'unica cosa che mi piace di ubuntu è apt ma su mandriva c'è urpmi che non ha nulla da invidiare a su suse puoi anche metterlo...
http://www.linuxpedia.netsons.org/index.php/Installare_APT_su_OpenSUSE
to! chi si rivede quel forcaiolo di Anubi-uno degli affossatori di linux-desktop uno dei primi portali di successo su linux
:-o :-o :-o :-o
dopo tre anni di silenzio ariecchilo!!!
se ti piace così tanto suse continua ad usarla qualè il problema !!!
:-o :-o :-o
mi confondi con qualcun'altro.. uso linux da poco meno di1 anno o giù di li...
ciao a tutti..
...intervengo per portare il mio punto di vista.
ho iniziato ad usare distro linux proprio con Mandriva.
Ora però sto provando con K-X-Ubuntu , questo non per mia scelta , ma perché Mandriva mi ha costretto a farlo.
Ogni volta che riprovo ad installarla , non mi parte il serverX , i drive intel quindi hanno dei problemi......gli ati , lo stesso.
questo non é di certo colpa di Mandriva.....ma della mia incompetenza in Mandriva.
fatto stà che se accendo il pc , facendo partire Mandriva ci impiega 3/4 minuti ,(quando parte), se accendo e faccio partire *ubuntu , ci impiega 40secondi.
io sto facendo una fatica impressionante per trovarmi bene con la nuova distro , non perché non sia funzionale , ma perché io avrei voluto continuare a usare Mandriva , e invece mi tocca aspettare la 2008.0 per "provare a vedere se posso installarla".
quando avviavo , (adesso la partizione ho dovuto toglierla perché non ne voleva sapere di avviarsi), mi smontava le partizioni , e mi costringeva ad andare in filesafe , e a rimontarle una ad una , e se ero fortunato , mi faceva rientrare.......se partiva il serverX , praticamente avviavo Mandriva 1 volta su 10.
con *ubuntu , questo non mi é mai successo , ed il file fstab , si compila allo steso modo.
io vorrei rendere costruttiva la discussione , senza parlare di distro pietose , (che non esistono , esiste solo la nostra competenza in ambito e basta!) , ma cercando di individuare quali sono realmente i problemi che un utente possa o no avere nerll'uso della sua distro.
un esempio é quello che chi usa *ubuntu , non si vede il sistema danneggiato , o semplicemente cambiato , solo perché ha eseguito un semplice aggiornamento del sistema , in Mandriva dopo alcuni aggiornamenti 5/6 utenti , (tra cui io........visto in questo forum) , si sono visti costretti a fare delle modifiche , a reinstallare etc..etc..
a me scomparve del tutto KDE , e in gnome non riusci a mettere a posto.
questo amici , in *ubuntu , non succede......vi sta scrivendo uno che vuole usare Mandriva , ma é in ubuntu perché Mandriva non gli parte.
Mandriva ha una grafica , a dir poco spettacolare , che non so il perché , in *ubuntu non riesco ad ottenerla , ma se il sistema non mi parte , c'é poco da fare......
la stabilità dei due sistemi , (cosiderandola sempre nelle mie mani...)é differente......*ubuntu risulta nettamente più affidabile di Mandriva....nella gestione dei pacchetti non noto differenza ,(c'é differenza secondo me , ma é a livello di community), ma nella stabilità della gestione-rete , del sistema in generale , beh.....amici la differenza é netta.
Se la Debian ha la fama ,(secondo me veritiera) , della stabilità , l'ha fatto a caro prezzo , secondo me , usando vecchi kernel e non avanzando di certo come avanza Mandriva , che però , (sempre e solo secondo me) potrebbe rallentare un pochino.
Date le vicende degli ultimi anni é , purtroppo , impossibile che gli utenti di *ubuntu e Mandriva , vadano daccordo , se non vanno daccordo ai vertici delle società stesse non si può pretenderlo che lo sianoalla base....che siamo noi.
spero di essere stato per la maggiorparte di voi costruttivo , e non "tifoso"
non credo tu sia del tutto incopentente ma se cercassi un approccio metodologico per capire cosa non va nella tua installazione allora forse diventerai sempre meno newbie.
Spesso non è utile passare da una distro all'altra perchè si incontrano dei problemi.Il rischio è di un viaggio continuo..
Detto questo non credo che i problemi riscontrati da alcuni problemi possano essere riconducibili a bug di mandriva, perchè altrimenti avresti 100 post al giorno tutti uguali.
Invece questi post sono spesso di chi non sa siano i repository perchè non ha la voglia di usare la funzione ricerca del forum,non legge le faq del forum con relativa netiquette e non ha la forza mentale di usare google..
Per esperienza personale ho usato kubuntu e quando ho provato ad aggiornala ciao ciao... ubuntu ho provato ad installare kde ma casotto anche li.Il problema alla base è che se non si conoscono benino gli strumenti delle varie distro, per ignoranza si rischiano di fare solo casotti... ubuntu compresa..
Questo perchè spesso siamo abiutati ad avere tutto subito e siamo mentalmente prigri, non vogliamo far fatica ad imparare... e sul origine di questo, io ho un'idea personale....
Chi si sbatte un pochino riesce in poco tempo a conoscere la propria distro avrà sempre meno problemi.
Io ho usato la springONE e ubuntu 7.04 in un installation party su diversi pc e protatili.Molti sotto la mia e di altri guida in circa 1/2 ora sono andati a casa con un sistema linux installato, sia con ati che con nvidia.Su tutti i portatili mandriva ha ricoonsciuto la wireless mentre questo non è avvenuto con ubuntu.. ma si è dovuto installare qualcosa... ma alla fine siamo li..
Quote:
Fabio75 ha scritto:
Potreste spiegarmi per favore le differenze sostanziali tra Mandriva e Ubuntu? E quale delle due è la versione più adatta a chi si avvicina a Linux?
Io ho una doppia installazione: xp e mandriva free 2007 sulla quale ho provato(senza riuscirci) a installare i driver nvidia seguendo la guida della rivista "Linux Pro" .
Per me che sono alle prime armi con linux tutto mi sembra difficile, e ogni volta, nonostante la voglia di conoscere linux, sono sul punto di abbandonare tutto. Mi risulta invece che su ubuntu siano già presenti i driver..mentre se li volessi già installati in Mandriva dovrei acquistare la versione Powerpack plus a Pagamento.. è questo mi sembra un controsenso per "il software libero".
Qualcuno mi da qualche consiglio
dopo tutte ste chiacchere ti consiglio due cose:
1. leggiti le faq del sito
2.cerca le guide su repository e installazione nvidia
In questo modo ti risparmi tante chiacchere inutili...
ciaoo
Hai dimenticato la prima guerra informatica a cui partecipai attivamente circa 25 anni fa, C64 contro zx spectrum. Che tempi. E la guerra si combatteva dal vivo mica su internet.
Per il resto sono daccordissimo con te.
Gnu linux è bello perchè ci puoi fare ciò che vuoi e puoi cambiare tutte le volte che vuoi e ogni utente può trovare la sua dimensione informatica. La distro migliore è quella con cui ognuno si trova più a suo aggio. Tutto il resto poco importa.
Ciao Pietro