Linux: ubuntu o mandriva?

77 risposte [Ultimo messaggio]
Ritratto di kurtz77
kurtz77
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 30/10/2004
Messaggi: 2486

Effettivamente ubuntu è un tantinello lenta. E' probabilmente una delle ragioni, oltre al centro di controllo che è piuttosto ben fatto, per cui gli preferisco Mandriva. Ma anche suse e fedora sono distribuzioni piuttosto lente. Per contro ti confesso che le scelte di snellezza (soprattutto nella scelta dei software essenziali per l'utente medio) e un look minimalista, non privo di eleganza, mi piacciono parecchio di più rispetto ai desktop luccicanti e con le icone "morbidose" che ultimamente si vedono in giro. Lo stesso desktop di default di mandriva è per il sottoscritto orrido e "bambinesco" se non ci si lavora un po' sù con qualche set di icone e temi dall'apparenza "più professionale".
Ciao

kurtz77 8-)
blog: la linea d'ombra

Ritratto di maurelio79
maurelio79
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 19/05/2006
Messaggi: 2074

Io da qualche giorno ho installato xubuntu (oltre a Mandriva ovviamente) e devo dire che l'avvio è molto più lento di Mandriva e più che le applicazioni noto una certa lentezza nell'aprire le cartelle, non saprei da cosa può dipendere.

Debian Squeeze+Mandriva2009 on Asus X59SLseries
http://www.mylinuxexperience.org/

Ritratto di mordecai
mordecai
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 23/04/2007
Messaggi: 85

Mi fa piacere che confermate le mie prime, veloci impressioni su ubuntu

se a uno piace quel genere 'minimalista' allora è molto meglio mandriva con gnome anzichè ubuntu : l'avevo provato a suo tempo e mi aveva fatto, quello si, un impressione positiva
certo per chi viene da windows è un look un pò 'spartano' , ma almeno mandriva+gnome era veloce... aveva un suo perchè..


Mandriva 2007.1 - AMD Athlon XP 3200+, Asus A7n8X-X, 2Gb DDR400 , Nvidia GeForce FX5800 Ultra, 2x Western Digital 80Gb Raid 0 IDE, Maxtor D740X 40Gb IDE, HP Laserjet 1018

Ritratto di kio341
kio341
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 09/09/2004
Messaggi: 591

Quote:

qual'è la forza di attrazione di Ubuntu o di queste Ubuntu-like vds distrowatch ?

A mio avviso il loro successo deriva :

1- dalla disponibiltà di applicativi e dalla loro facillità di applicazione -con apt e i repos già configurati è un gioco da ragazzi installare programmi

2-dalla manualistica a disposizione online in tutte le lingue

vedasi le guide ultraesaustive

http://ubuntuguide.org/wiki/Ubuntu_Edgy_it

per non contare la marea di howto anche in lingua italiana vds
http://www.ziobudda.net/

ove ormai si parla solo di ubuntu

3- da comunity molto sviluppate che danno grande supporto ai novizi
http://www.ubuntu-it.org/index.php?page=supporto-della-comunita

difetti

- si avverte la mancanza(problema comune anche a kubuntu) di un control center alla mandriva (presente nella versione Mint-gnome) che possa guidare i novizi nella configurazione della distro senza ricorrere bovinamente alle guide inlinea!!!!!
................
Confronto velocità al boot?
Il boot viene eseguito in circa 60 sec come sabayon 3.3 contro i 50 sec di frugalware o gli 80 di fedora 6 o i 45 di vista -quindi è abbastanza rapida !!!!!! questo su hardware :intel core due 2,80 ghz-1 g di ram-scheda madre ASrock-ConRoeXfire-eSata2 -hard disk ide hitachi 250 gb!!!

da uma mio howto su linux-mint

Wink Wink

Ritratto di Moreno
Moreno
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 24/09/2004
Messaggi: 16862

Ciao

Ho da ridire giusto sui punti 1 e 2

1) Anche Mandriva ha le stesse qualità

2) I manuali in Italiano vengono installati di default con Mandriva peccato che nessuno li legge come tutti i manuali di questo monto.

Invece un difetto che ho riscontrato e che nessuno cita (magari è perché ho scaricato la ISO sbagliata) è che comunque l'installazione viene fatta in inglese e poi occorre aggiornarla all'italiano questo può spiazzare parecchia gente, specialmente gli italiani che è noto parlano poco inglese.

Il boot di Mandriva era già veloce a partire dalla 2007.0 ora con la 2008.0 sto diventando un lampo e io avvio un mucchio di servizi molti dei quali non compatibili con il parallel boot.
Ho cronometrato adesso il boot su una macchina come la tua 35" con apache proftpd webmin MySql ..........

Ciao Ciao Moreno

Addio, e grazie per tutto il pesce.
Avatar by moonlight-dream.

Ritratto di maurelio79
maurelio79
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 19/05/2006
Messaggi: 2074

Cavolo Moreno..mi batti Laughing

40" dall'invio nel grub a desktop opertivo...però senza apache proftpd webmin MySql... differenza tra AMD e INTEL?

Debian Squeeze+Mandriva2009 on Asus X59SLseries
http://www.mylinuxexperience.org/

Ritratto di picard12
picard12
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 12/09/2005
Messaggi: 2773

ogni volta che sento parlare di ubuntu, soprattutto dai neofiti, sembra che solo lei si avvii, (lo fa pure finestre), solo lei abbia beryl, solo lei installi i programmi con un gestore di pacchetti, solo lei abbia la documentazione etc.... ricordo comunque che quello che ubuntu ha ora, qualcuno lo aveva già da un pò.....e comunque tutti "ce l'abbiamo più grosso" di finestre...lunedi cronometro la mia mandriva al boot: fino al login voi avete cronometrato ciao ciao Laughing Laughing

Asus A8N-E;Opteron180X2/mandriva 2010.1Spring x64bit
VGA: Gigabyte gts250/1gb ddr3

Ritratto di maurelio79
maurelio79
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 19/05/2006
Messaggi: 2074

Io in Mandriva ho il login automatico dell'utente.
Ho fatto la prova con xubuntu, 64" dall'invio nel grub al desktop quasi operativo...dico quasi perchè per chissà quale motivo non mi ha caricato i pannelli superirore ed inferiore Thinking

Debian Squeeze+Mandriva2009 on Asus X59SLseries
http://www.mylinuxexperience.org/

Ritratto di gabito
gabito
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 30/10/2006
Messaggi: 82

L'importante e' poter scegliere, non credete?
Non e' forse questa la forza di linux rispetto a windows e mac?
E se non ci credete guardate qua....
http://dailymotion.alice.it/video/x1y7uw_linux-fausse-pub Laughing

Quando si fa dell'ironia si ride degli altri.Quando si fa dell'umorismo si ride con gli altri.

Ritratto di xblitz
xblitz
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 11/02/2007
Messaggi: 113

Essendo in francese mi viene da pensare che sia stata la stessa Mandriva a commissionarlo Laughing Laughing Laughing

Maurellio79: essendo i pannelli creati da kicker potresti metterli nella cartella di esecuzione automatica no?,

ho trovato anche questa guida dove spiega come nasconderli, facendo il procedimento al contrario forse li fai riapparire:
http://pollycoke.wordpress.com/2007/02/24/impostazioni-e-opzioni-segrete-di-kde/

Ciao!

La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente.
La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè.
In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica:
non funziona niente e non si sa il perchè.
Albert Einstein