Linux: ubuntu o mandriva?

77 risposte [Ultimo messaggio]
Ritratto di jerrad
jerrad
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 03/10/2006
Messaggi: 91

Quote:

AndreaBS ha scritto:
Quote:
jerrad ha scritto:
Poi ormai io con apt (equivalente di urpmi) e dpkg (equivalente di rpm) sono aituato anche a crearmi pacchetti (.deb ovviamente) da sorgente con tre semplici comandi (non ho idea di come creare un rpm su mandriva!)

Non so se possa essere utile ma io i pacchetti .rpm me li creo con
Checkinstall

in pratica si compila il sorgente

./configure

make

e poi invece di dare make install si da il comando checkinstall e si crea il pacchetto desiderato

Usare checkinstall credo sia la cosa da più sconsigliare al mondo se bisogna distribuire pacchetti visto che non mette nel pacchetto nemmeno le dipendenze.... crea pacchetti che non vanno mai bene per tutti! (se ha qualcuno interessa su distro debian based si usa dh_make e debuild)

Ritratto di jerrad
jerrad
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 03/10/2006
Messaggi: 91

@picard12:

Big Grin Sono il linea di massima d'accordo con te! fare a gara a chi ha più funzioni mi sembra davvero stupido, ma io le ho elencato solo perchè mi è stato esplicitamente chiesto... io all'inizio non avevo intenzione!

Di certo la scielta di presentare ubuntu (meglio kubuntu :-P ) ai nuovi del lug mi sembra un'ottima idea!! poi ognuno scieglierà quella che più gli aggrada... io ho solo detto che preferisco kubuntu!

bye!

Ritratto di kio341
kio341
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 09/09/2004
Messaggi: 591

chi preferite
debian-slackware-fedora-ubuntu -gentoo o opensuse ??

http://osrevolution.wordpress.com/2007/05/29/le-distro-sono-donne/
ovvero mandriva?
http://147.163.65.155/fotoweb/images/stories/cover/cover_sexy.jpg
Big Grin

Ritratto di jerrad
jerrad
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 03/10/2006
Messaggi: 91

Laughing Laughing Laughing

Ritratto di adamopan
adamopan
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 23/06/2007
Messaggi: 9

Ho provato Kubuntu per un pò di tempo e l'ho trovata davvero ottima.
Alla fine credo che le differenze tra le due distribuzioni non siano molte.
Sicuramente la community ubuntu è più popolosa ma credo che quella di mandriva sia destinata a crescere in quanto la distribuzione è performante e la stessa community è disponibile e preparata.
Un difetto che ho riscontrato sulla Kubuntu è stato la mancanza (grave a mio avviso) dell'utility alsaconf. Spero che il problema sia risolto presto.
Per il resto........w il pinguino e basta.

Ritratto di jerrad
jerrad
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 03/10/2006
Messaggi: 91

echecacchio hai ragione... alsaconf non è installato (anche se non mi è mai servito).... bè ci sarà nei repository... appena ho tempo guardo! Laughing

Ritratto di AndreaBS
AndreaBS
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 10/07/2005
Messaggi: 138

Siccome avevi scritto:

Quote:

jerrad ha scritto:
(non ho idea di come creare un rpm su mandriva!)

Ti spiegavo come io creo i pacchetti .rpm per la mia mandriva

Quote:

jerrad ha scritto:
Usare checkinstall credo sia la cosa da più sconsigliare al mondo se bisogna distribuire pacchetti visto che non mette nel pacchetto nemmeno le dipendenze.... crea pacchetti che non vanno mai bene per tutti!

Questo lo capisco ma non si parlava di pacchetti da distribuire e poi sono sincero non sono così ferrato nell'argomento e quindi non so cosa intendi con "non mette nel pacchetto nemmeno le dipendenze" Wink

Segnalavo solo che per chi volesse installare un pacchetto di cui non trova l'.rpm, pacchetto che ad esempio vuole solo provare e poi avere la possibilità di disinstallare con facilità, questo metodo è molto semplice Wink

Ritratto di Moreno
Moreno
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 24/09/2004
Messaggi: 16862

Ciao

Per chi fosse interessato c'è sempre la bibbia dei pacchetti RPM http://www.rpm.org/RPM-HOWTO/

Poi c'è sempre la wiki di Mandriva che nessuno guarda mai http://wiki.mandriva.com/en/Development/Howto/RPM

Ciao Ciao Moreno

Addio, e grazie per tutto il pesce.
Avatar by moonlight-dream.

Ritratto di jerrad
jerrad
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 03/10/2006
Messaggi: 91

Quote:

AndreaBS ha scritto:
Siccome avevi scritto:

Quote:

jerrad ha scritto:
(non ho idea di come creare un rpm su mandriva!)

Ti spiegavo come io creo i pacchetti .rpm per la mia mandriva

Quote:

jerrad ha scritto:
Usare checkinstall credo sia la cosa da più sconsigliare al mondo se bisogna distribuire pacchetti visto che non mette nel pacchetto nemmeno le dipendenze.... crea pacchetti che non vanno mai bene per tutti!

Questo lo capisco ma non si parlava di pacchetti da distribuire e poi sono sincero non sono così ferrato nell'argomento e quindi non so cosa intendi con "non mette nel pacchetto nemmeno le dipendenze" Wink

Segnalavo solo che per chi volesse installare un pacchetto di cui non trova l'.rpm, pacchetto che ad esempio vuole solo provare e poi avere la possibilità di disinstallare con facilità, questo metodo è molto semplice Wink

OK! detto così va decisamente meglio! se si usa checkinstall è solo per comodità di rimozione e i pacchetti non si distribuiscono!

la frase "non mette neanche le dipendenze" significa che non scrive nel pacchetto (almeno in quelli deb che creavo io con checkinstall) i pacchetti da cui dipende, per esempio eventuali librerie...

Ritratto di mordecai
mordecai
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 23/04/2007
Messaggi: 85

Salve
visto che non mi piace parlare per sentito dire vi dico subito che sto scrivendo da Ubuntu 7.04 ( dal momento che dovevo reinstallare tutto a causa di un upgrade ho deciso di provarlo )

allora come impressione generale ho notato subito che è piuttosto LENTO.. ora non prendetela come una sciocchezza... non credo sia solo una mia impressione e forse la colpa non è di Ubuntu quanto del dekstop Gnome ... ma comunque si, i comandi sono UN PO' meno pronti a rispondere rispetto al consueto KDE di mandriva con beryl e 3d attivato....
Anche OpenOffice sembra più lento a caricarsi. Ed ho lo stesso PC su cui ieri avevo mandriva, sia chiaro, solo con un HD più grande...

Poi un'altra cosa: la stampante ho dovuto installarla io mentre su mandriva viene riconosciuta automaticamente .. non parliamo poi di hplip o driver particolari visto che non vengono installati

La grafica (temi colori etc etc) è come dire: onesta. Ma la scelta è veramente povera e limitata: anche windows 95 ha un aspetto più stimolante. Mi si dirà che Ubuntu viene distribuito su CD e quindi non ci stanno tutti gli sfondi, temi e programmi che stanno su un dvd

ovvio e non lo discuto, ma visto che viene così esaltato mi sembra giusto capire il perchè...

In sostanza mi ritrovo con un desktop con un pò di programmi essenziali, molti (molti!) altri da scaricare tramite internet, un interfaccia abbastanza lenta (sicuramente più lenta di mandriva) , poche impostazioni regolabili .. insomma un sistemo operativo a prova di imbecille e che non mi fa certo fare: "OOOOhhhh!!"

In sostanza: non capisco perchè un utente di livello MEDIO-BASSO (come me!) e che non si appassiona alle discussioni su urpmi e simili, dovrebbe preferire Ubuntu a Mandriva.... non ne vedo proprio alcun motivo! Forse l'unico è che viene + pubblicizzato!

Mandriva è : + veloce , + bello a vedersi , + programmi , +personalizzabile

penso di essere stato abbastanza obbiettivo ,no? Laughing


Mandriva 2007.1 - AMD Athlon XP 3200+, Asus A7n8X-X, 2Gb DDR400 , Nvidia GeForce FX5800 Ultra, 2x Western Digital 80Gb Raid 0 IDE, Maxtor D740X 40Gb IDE, HP Laserjet 1018