Dopo aver installato gli ultimi aggiornamenti disponibili per Mandriva spring 2007.1 x86_64 il sistema e kde in particolare sono diventati particolarmente instabili. In modo del tutto arbitrario i programmi si chiudono senza una segnalazione d'errore. Kdesktop crasha praticamente ogni due x tre, così come kicker e non sarebbe nemmeno tanto grave, se non ci si mettesse pure il serverX che si riavvia all'improvviso col rischio di perdere i dati di lavoro. La situazione è decisamente seccante. Ho provato a scorrere diversi log di sistema, di xorg e kde, alla ricerca di qualche traccia di errore, ma senza successo purtroppo, e a lanciare determinati processi ed eseguire test selettivi sulle applicazioni che uso più spesso, per "rintracciare" almeno qualche genere di conflitto, ma non sembra esserci una logica precisa e il sistema continua a crashare. Mi domando se sia un caso isolato o qualcuno altro stia sperimentando le medesime inefficienze, nel qual caso sarebbe opportuno correre ai ripari, al più presto con qualche aggiornamento correttivo.
Ciao
2007.1 particolarmente instabile dopo gli aggiornamenti dello 06/06/07
- 1
- 2
- 3
- successivo ›
- fine »
Le librerie di aggiornamento per xine e mplayer e relativi plugin compreso mencoder. Più i bugfix delle librerie png, wxGTK e l'aggiornamento di clamAV. L'ultimo crash e praticamente di 5 minuti fa. Se non altro questo l'ho individuato. Sembrerebbe che a causarlo sia stato kdeinit. Dopo averlo rilanciato adesso la situazione è tornata sotto controllo almeno fino al prossimo. La versione installata di kde è la 3.5.6, praticamente quella di default della spring coi bugfix usciti successivamente.
Ciao e grazie.
Io ho la 2007.1 x86_64, ho installato tutti gli aggiornamenti del 6 ma non ho nessun problema...
non penso sia dovuto agli aggiornamenti....
Infatti è una ipotesi che mi convince poco, ma non riesco davvero a venirne a capo. Il mio desktop era una roccia, ma da un paio di giorni non ci si riesce proprio a lavorare. Indagherò con attenzione, magari ne cavo qualcosa di buono. :-P
Ciao
Ciao
Un esperimento da fare sempre è quello di creare un nuovo utente pulito e provare a lavorare con quello, spesso la corruzzione dei dati nella cartella .kde può provocare comportamente estremamente bizzarri.
Ciao Ciao Moreno
ciao a tutti....
sono stato assente per un pochino....(causa formattazioni varie....) , altrimenti avrei risposto subito , dicendoti che a me é successo altrettanto....ho aperto un thrade chiamato "log-out in continuazione..." , appunto per questo motivo....solo che nel mio caso il tutto é accaduto prima , e cioé dall' aggiornamento dalla 2007.0 alla 2007.1-Spring- che ho eseguito molto tardi rispetto agli altri appunto perché volevo evitare che nella mia , purtroppo ancora inesperienza , facessi qualche casino , a me il sistema non dava più la possibilità di lavorare in alcun modo.....appunto mi mandava in "log-out in continuazione..." , ho provato a disinstallare i programmi che usavo e reinstallarli , ma con o senza i programmi il sistema mi rimandava in log-out.
adesso ho appena formattato e riconfigurato il tutto e ho installato tutti gli aggiornamenti di nuovo....ma sono un pò restio ad installare l'aggiornamento al nuovo kernel.
io a differenza di te , ancora non sono in grado di analizzare i vari log e i vari pacchetti...purtroppo.
spero tu possa risolvere presto.
ciao.
Quote:
Dopo aver installato gli ultimi aggiornamenti disponibili per Mandriva spring 2007.1 x86_64 il sistema e kde in particolare sono diventati particolarmente instabili
io sulla versione a 32 bit ho notato una aumentata frequenza agli implallamenti e soprattutto non mi funziona più l'audio in mplayer-plugin quello che serve tra l'alyro per visulalizzare i file quicktime -me ne sono accorto rivedendo gli spot
http://www.apple.com/it/getamac/ads/
-per il momento ho risolto installando i pkg di pclinusOS-2007(il fratellastro di mandriva) che fungono alla grande
Anche a me succede in continuazione!!!! Siccome ho fatto un po di confusione con i driver nvidia pensavo fossero quelli il problema, ma siccome ho esami e mi serve il computer ho preferito rimandare a luglio la formattazione, installando magari i nuovi driver nvidia, se però mi dite che non è questo il problema...
Intanto mi sono installato i driver più recenti e vediamo se almeno i crash di xorg (questi piuttosto sporadici per la verità) si risolvono. Poi mi dedico a kde e valuto pure l'eventualità dell'aggiornamento.
Ciao
aggiungo che nel mio caso la creazione di un nuovo utente purtroppo non é servita........
idem anche a me per l' audio.
ciao
- 1
- 2
- 3
- successivo ›
- fine »
Ciao
La prima cosa da capire è quali pacchetti hai installato il 6 dai il comando rpm -qa --last > lastrpm.txt e guarda nel file gli ultimi pacchetti installati, vedi se ce n'è qualcuno sospettabile.
Ovviamente io non faccio testo visto che sono in Cooker con i586.
Ciao Ciao Moreno
Addio, e grazie per tutto il pesce.
Avatar by moonlight-dream.