3D non parte più dopo crash pc...

9 risposte [Ultimo messaggio]
Ritratto di Fabrizio59
Fabrizio59
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 12/04/2005
Messaggi: 124

Ciao a tutti,
dopo qualche giorno di uptime consecutivo, il sistema è andato in blocco senza che potessi capirne il motivo, in ogni caso ho dovuto resettare la macchina con il reset hw.
Dopo il solito check e riprtistino dei vari journal delle partizioni, il sistema parte normalmente, ma dopo il login l'interfaccia grafica non parte più, si resetta e mi riporta al login.
A questo punto da console ho disabilitato il 3D e tutto ha ripreso a funzionare normalmente senza effetti 3D ovviamente.
Ora se provo a riattivare gli effetti, è sufficiente cliccare su "configura effetti ambiente 3D" del centro di controllo, che X resetta immediatamente.
Ho provato a disinstallare e reinstallare beryl ma non ho risolto nulla.
Credo che a causa del crash si sia corrotto qualche file relativo all'ambiente 3D ma non ho idea di cosa posso guardare o reinstallare.
Sono benvenuti tutti i suggerimenti Big Grin

Grazie

Fabrizio

2010.1 AMD Athlon 64 x2

Ritratto di Schizoid
Schizoid
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 27/10/2006
Messaggi: 695

prova a cancellare dalla tua home le cartelle
.beryl/
.emerald/
e il file
.beryl-managerrc

Mandriva x64 2010.0 MIB
Acer Aspire 5935G (Core2 Duo P7450 - 4Gb RAM - Nvidia GeForce GT 130M)

Ritratto di Fabrizio59
Fabrizio59
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 12/04/2005
Messaggi: 124

ho provato ma non era nemmeno quello... poco fa ho avuto un'illuminazione Laughing ed ho controllato il log di xorg e..... il driver nvidia non caricava più glx, così ho reinstallato il driver ed ora tutto funziona, unico problemino rimasto è che non parte il configuratore di beryl, non posso impostare gli effetti che rimangono quelli di default.
Quali sono i pacchetti che dovrebbero essere installati perchè tutto funzioni? si perchè credo di aver fatto un po' di casino io disinstallando e reinstallando beryl, magari non ho reinstallato tutto....

Grazie

Ciao
Fabrizio

2010.1 AMD Athlon 64 x2

Ritratto di kio341
kio341
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 09/09/2004
Messaggi: 591

Quote:

#smart update
[root@localhost ~]# smart upgrade beryl*
Caricando la cache...
Updating cache... ######################################## [100%]

Computing transaction...

Aggiornando i pacchetti (5):
beryl-core-0.1.99.2-1.SoS.2007.0@i586
beryl-manager-0.1.99.2-1.SoS.2007.0@i586
beryl-plugins-0.1.99.2-1.SoS.2007.0@i586
beryl-settings-0.1.99.2-1.SoS.2007.0@i586
libberyl-core0-0.1.99.2-1.SoS.2007.0@i586

Installing packages (1):
beryl-settings-bindings-0.1.99.2-1.SoS.2007.0@i586

4.7MB sono necessari per i pacchetti.Saranno usati 1.8MB.

Confermi i cambiamenti? (S/n)Worried

[root@localhost ~]# smart upgrade emerald*
Caricando la cache...
Updating cache... ######################################## [100%]

Computing transaction...

Aggiornando i pacchetti (3):
emerald-0.1.99.2-1.SoS.2007.0@i586
emerald-themes-0.1.99.2-1.SoS.2007.0@noarch
libemerald0-0.1.99.2-1.SoS.2007.0@i586

1.6MB sono necessari per i pacchetti.Saranno usati 14.2kB.

Confermi i cambiamenti? (S/n)Worried

tutto ok ma non si avvia beryl-settings
risolvo installando
librsvg-2.16.0-1mdv2007.0@i586
prendendo spunto da
http://divilinux.wordpress.com/2007/01/27/beryl-settings-risolto/
[/b]
Big Grin

Ritratto di Fabrizio59
Fabrizio59
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 12/04/2005
Messaggi: 124

li ho già tutti quei pacchetti, ho provato a lanciare beryl-settings da console ed ecco il risultato (incomprensibile per me) Sad

Traceback (most recent call last):
File "/usr/bin/beryl-settings", line 1948, in <module>
MakeCategoryArea(Category)
File "/usr/bin/beryl-settings", line 1723, in MakeCategoryArea
CatBasePixbuf = gdk.pixbuf_new_from_file_at_size("%s/%s"%(BaseDir,CatImages[Category.Name]),IconSize,IconSize)

Thinking

Ciao
Fabrizio

2010.1 AMD Athlon 64 x2

Ritratto di kio341
kio341
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 09/09/2004
Messaggi: 591

http://www.kameleon-facile.org/forum/viewtopic.php?pid=1431
:idea:

Ritratto di Fabrizio59
Fabrizio59
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 12/04/2005
Messaggi: 124

è proprio il mio caso Kio, da quello che mi sembra di aver capito nonostante il mio scarso francese Big Grin
quello che non capisco è perchè prima funzionava tutto, anche dopo l'aggiornamento alla Spring, poi a causa del problema che ho descritto sopra, ho provato a disinstallare beryl e reinstallarlo, quindi credo di aver fatto qualche casino in questa fase.
Quello che vorrei sapere è cosa debbo disinstallare per ripulire completamente l'ambiente 3D per poi reinstallarlo pulito e magari funzionante, sempre che sia possibile farlo?
Ho già provato a cancellare anche i files di configurazione con le vecchie impostazioni ma anche questo senza successo Thinking

Grazie

Fabrizio

2010.1 AMD Athlon 64 x2

Ritratto di kio341
kio341
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 09/09/2004
Messaggi: 591

ma hai installato librsvg-2.16.0-1mdv2007.0.i586 ?????
Quote:

risolvo installando
librsvg-2.16.0-1mdv2007.0.i586
prendendo spunto da
http://divilinux.wordpress.com/2007/01/27/beryl-settings-risolto/

Ritratto di Fabrizio59
Fabrizio59
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 12/04/2005
Messaggi: 124

avendo tutto il sistema a 64 bit, ho lib64rsvg2_2-2.16.1-3mdv2007.1.x86_64 installata "di serie" dall'aggiornamento alla Spring, ma come dicevo prima funzionava tutto senza installare versioni particolari anche dopo l'aggiornamento.
Comunque ho fatto la prova facendo il downgrade con questa lib64rsvg2_2-2.16.0-1mdv2007.0.x86_64 della 2007.0....
ma beryl-settings non ne vuole sapere ugualmente di partire Sad

Grazie

Ciao
Fabrizio

2010.1 AMD Athlon 64 x2

Ritratto di Fabrizio59
Fabrizio59
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 12/04/2005
Messaggi: 124

risoltoooooo Laughing
è andata così:
come dicevo nel post sopra, ho fatto il downgrade della libreria ma continuava a non funzionare.
Poco fa ho fatto un update di sicurezza che fra le altre cose ha rimesso la lib64rsvg2_2-2.16.1-3mdv2007.1.x86_64 e beryl-settings ora funziona.
Morale credo che la libreria fosse danneggiata a causa del crash che aveva corrotto anche le librerie glx di nvidia, almeno questa è la spiegazione che mi sembra più logica visto che è la stessa libreria che prima del crash non dava problemi.

Tutto è bene quel che finisce bene Wink

Grazie a tutti per l'aiuto Big Grin

Ciao
Fabrizio

2010.1 AMD Athlon 64 x2