Ciao a tutti, scrivo dalla mia nuova fiammante kubuntu 6.10:
ho sempre utilizzato mandriva, da quando era ancora mandrake, ora non più. Perché? Potrei citare tutti i difetti che ho riscontarto, ma si trasformerebbe in una critica feroce che non voglio fare, perchè lo ritengo ingiusto, questa distribuzione mi ha avvicinato a linux, e sn grato a tutti quelli che vi hanno lavorato. Tuttavia sono molto deluso dagli sviluppi recenti: la 2007 è uscita con un supporto bluetooth penoso, a detta dei creatori a causa dell'introduzione di una versione nuova di bluez; ma allora? perchè non mantenere quella vecchia che funzionava benissimo? Questo è solo un esempio, ma ne posso citare altri.. problemi a non finire, non è questo che mi aspetto da una distribuzioe linux; per non parlare delle difficoltà che un utente NON esperto di programmazione incontra nel compilare un qualsiasi software... manca una libreria, si va sul centro di controllo, si cerca di installare e il sistema urpmi ti dice che la libreria non può essere installata.. perché??? Credetemi questi problemi con urpmi sn stati all'ordine del gg nei 3-4 mesi (nn ricordo di preciso)... forse è solo il mio sistema... non lo so, però sn molto deluso... mentre sono entusiasta di kubuntu, solo per fare un esempio, ho dovuto ricompilare alsa.... nessun problema, NESSUNO!!! Ho compilato più software cn kubuntu in 3 gg che cn mandriva in 3 anni. RIPETO: non sn un ingrato, magari tornerò se mandriva migliorerà, ma per ora mi disp ma scelgo kubutu.
p.s.
non so quanto vi possa interessare quello che ho scritto, ma volevo esternarlo in qualke modo0 ciao!
Domanda semplice semplice: hai aggiunto tutti i repository? Sono sempre riuscito a compilare tutto, impostandoli correttamente...
E per il supporto bluez, puoi o aggiornarlo o procurartene uno per conto tuo (ricompilando o cercando pacchetti già fatti).
In conclusione: non sempre la colpa è della distro...