Quale Linux per un server?

5 risposte [Ultimo messaggio]
Ritratto di Big_Jack
Big_Jack
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 03/12/2006
Messaggi: 10

Ciao a tutti, sono un utente linux definitivo da qualche mese, utilizzo Mandriva 2007 sul mio portatile e Suse 10.2 su pc di casa. Tra non molto (spero) cambierò il pc di casa e pensavo di utilizzare il vecchio (che poi tanto vecchio non è... 2600+, radeon 9200 plus, 1 Gb di ram...) come server personale. Mi spiego meglio, pensavo di utilizzare il server in modalità remota (studio lontano da casa) come immagazzinamento dati (tipo ftp) e download vari di open source e aggiornamenti, gestione di posta etc...
Da qui la mia domanda, qual'e la versione di linux più adatta da installare su un server? di quali programmi avrò bisogno?

Mio fratello ne ha organizzato uno con le funzionalità di cui ho parlato, ma ha usato windows, io preferirei evitare di usare win...

Vi ringrazio in anticipo per la vostra disponibilità...

La vita è come un boero...
ne puoi sempre vincere un altra...

Un giorno successe che la pedavella colse di sorpresa la frizione...

Ritratto di mgrandelli
mgrandelli
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 22/11/2004
Messaggi: 502

Ciao
Io ho fatto una cosa simile alla tua, e il mio consiglio è una bella debian.
Poi certo anche con le altre ci puoi fare tutto, però è la mia preferita come server.

Ciao Teo
#mandrivia cooker on pentium 4 2,4 GHz, 512 Mbyte Ram, Nvidia getforce4,...#

Ritratto di MouseSource
MouseSource
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 13/09/2006
Messaggi: 304

Una Debian based è una ottima scelta però dipende anche molto anche dalle tue esigenze.
La stessa mandriva può andar bene come una suse.
Ti consiglio di fare una piccola ricerca su internet e vedrai che troverai diverse configurazioni e consigli.
Io darei uno sguardo con attenzione alla Red Hat e Fedora Core.

Ritratto di Pinguino
Pinguino
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 14/09/2004
Messaggi: 2918

Io sul mio ho installato mandriva..diciamo che non lo ho customizzato tanto lo uso soprattutto come router/firewall e come backup) per cui per la verità mandriva è + che sufficiente (ho installato anche KDE, cosi se ho problemi uso l'interfaccia grafica da remoto).

L'unico problema di mandriva sono i supporti delle distribuzioni: sul server al momento è installata una 2005 e sono inchiodato li perché temo che un aggiornamento via urpmi da remoto mi incasini il tutto.

CI sono ovviamente alternative molto interessanti, sia con micro-distribuzioni dedicate (trovi molta documentazione in rete) sia con alcune derivate di Red Hat (ma ne ho solo sentito parlare) o eventualmente con la classica e inossidabile Debian. Il vantaggio sarebbe (per l'esperienza mia) di avere una distro (ovviamente occorre scegliere la versione giusta) con un supporto per gli aggiornamenti piu lungo (da questo punto di vista Ubuntu potrebbe essere un'alternativa, anche se il supporto di 3 anni dell'ultima stabile non è cmq una garanzia).

Ovviamente quanto all'affidabilità del prodotto conta certo la distro (windows non mi da molta confidenza già di base) ma occorre soprattutto un amministratore che conosca dove mettere le mani (e che quindir enda sicura la macchina)

Proud linux user # 372467 @ http://counter.li.org
Mandriva Cooker 2008 - Kernel 2.6.17-14mdv - KDE 3.5.7 - Gnome 2.16

Ritratto di kio341
kio341
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 09/09/2004
Messaggi: 591

Quote:

CI sono ovviamente alternative molto interessanti, sia con micro-distribuzioni dedicate (trovi molta documentazione in rete) sia con alcune derivate di Red Hat (ma ne ho solo sentito parlare)

io dico CentOS
Quote:

seguiamo il consiglio di KOOLINUS espresso in recente post : Come avevo detto in altri post, ritengo la distribuzione CentOS molto valida, i cui punti a favore sono: - una qualità intrinseca del prodotto, che ricordo essere una riscrittura partendo dai sorgenti della Red Hat Enterprise Linux, - il suo ciclo di vita ampio, ben più dei miseri 6/8 mesi della sua controparte free (Fedora) o di altre distribuzioni; - la disponibilità di numerosi manuali (quelli liberamente scaricabili, anche in italiano) e una ampia gamma di tips; - un numero elevato di software compatibile, che la rende adatta ad ogni uso; - ma sopratutto, cosa che ritengo FONDAMENTALE per ogni distribuzione GNU/Linux, per la comunità che ci gravita attorno. La mailing list è frequentata da gente del mestiere, il rapporto Segnale/Rumore della stessa è molto prossimo all'1; il canale centos sul server FreeNode è sempre popolatissimo e c'è sempre qualcuno pronto ad aiutare nonchè i 4/5 leader del progetto; ed infine il forum abbastanza attivo, pur se non valido come le prime due risorse.

da
http://www.fedoraitalia.org/modules/guide/item.php?itemid=32

Ritratto di Guido93
Guido93
(Newbie)
Offline
Newbie
Iscritto: 03/02/2007
Messaggi: 5

Se sei un utente affermato su Linux puoi scaricarti la Basic Linux e modificartela a tuo piacimento.
Non è questo uno dei migliori vantaggi di Linux rispetto Windows? Smile

Guido