Ubuntu 8.04, un Linux davvero per tutti (?)

Gio, 24/04/2008 - 17:09

Ubuntu 8.04, un Linux davvero per tutti (?)

Inviato da Ninetto 116 commenti

Da anni sentiamo parlare di Linux, un sistema operativo Open Source impiegato con successo nei Data Center di tutto il mondo, ma rimasto sinora appannaggio di una ristretta élite di "smanettoni": gli utenti comuni hanno continuato a preferire Microsoft Windows o Apple Mac OS X, ritenuti più semplici da usare, più ricchi di software e meglio supportati in assistenza. Il futuro potrebbe cambiare: Ubuntu 8.04 (la versione indica anno e mese di rilascio – aprile '08) è disponibile da oggi per il download gratuito dal sito ufficiale: www.ubuntu.com.

Ubuntu è una distribuzione (una "versione" di Linux con caratteristiche peculiari) basata sulla solida Linux Debian, apprezzata dai puristi per la sua sicurezza e stabilità; è divenuta la più diffusa al mondo, superando nomi "storici" come Red Hat, SuSE e Mandriva.
Ubuntu sta convincendo molti utenti "Desktop" a passare a Linux. Le ragioni? Prezzo azzerato, installazione semplificata, aggiornamenti regolari ogni sei mesi, codice open source, sistema stabile e sicuro.
Questo strano nome, Ubuntu, è una parola zulu che significa "umanità verso gli altri", che guida le scelte tecniche e le innovazioni, cercando di renderlo il più possibile un "Linux per esseri umani", una caratteristica di cui si sentiva molto la mancanza. Il logo, non a caso, rappresenta tre persone stilizzate che si abbracciano in cerchio.
La nuova Ubuntu 8.04, "Hardy Heron" (airone ardito), introduce grandi novità: un nuovo ambiente di lavoro pulito e performante (Gnome 2.22 e X.org 7.3), il browser Firefox in versione 3.0, un nuovo kernel, una migliorata gestione dell'audio, nuovi software per masterizzare, il supporto alla virtualizzazione (molto richiesto in ambiente Enterprise) e una migliorata "convivenza" in reti di computer Windows.
Fiore all'occhiello è Wubi, il quale, lanciato in ambiente Windows inserendo il cd di Ubuntu, aiuta a scegliere il tipo di installazione desiderata, utile per gli utenti diffidenti.
Questa nuova Ubuntu è il risultato di un costante miglioramento, divenuta ormai una validissima alternativa a sistemi più blasonati.
Alcune funzioni sono persino più semplici e dirette, garantendo aumenti di produttività e minori sprechi di tempo. Ubuntu 8.04 è una Long Term Support (LTS), una versione che verrà ufficialmente supportata da Canonical per tre anni nella versione Desktop, e per cinque anni nella versione Server. Esiste inoltre la variante "K" di Ubuntu, chiamata Kubuntu, caratterizzata da una differente interfaccia grafica, Kde 4.0, che si avvicina molto al "look-and-feel" dell'affascinante Mac OS X, con in più alcune innovazioni di rilievo.
Mark Shuttleworth, il fondatore di Canonical Ltd. e quindi di Ubuntu, ha fatto fortuna, negli anni del boom di internet, vendendo Thawte (certificati crittografici) nel 1999 per mezzo miliardo di dollari.
Nel 2002 è stato il secondo turista spaziale pagante e il primo africano di sempre, soggiornando per dieci giorni nella Stazione Spaziale Internazionale dopo oltre un anno di addestramento e corsi di lingua russa.
Tornato sul pianeta Terra, ha finanziato imprese supportando l'istruzione nel continente africano, tramite la sua Shuttleworth Foundation.
Oggi, a 34 anni, il giovane sudafricano è convinto che Ubuntu conquisterà il mercato, diffondendo libertà e indipendenza nel mondo del software. La grande community di migliaia di persone che si è stretta attorno a questo affascinante visionario si impegna ogni giorno per contribuire volontariamente al successo di Ubuntu, apportando migliorie tecniche, documentando e traducendo software, o installando Ubuntu nel pc degli amici.
È questo, infatti, il grande ostacolo che Shuttleworth dovrà affrontare: portare i pc con Ubuntu preinstallato negli scaffali dei negozi di tutto il mondo.
In attesa che i grandi distributori lo distribuiscano in Italia (alcuni vendor già lo fanno), è possibile scaricare il cd dal sito ufficiale, masterizzarlo e installare Ubuntu in trenta minuti. Per i meno convinti, è possibile "provare" Ubuntu avviando il cd (Live Cd), senza intaccare il contenuto del proprio hard disk.
Usare Ubuntu significa rieducare le proprie abitudini informatiche, ma il "salto" è tutt'altro che doloroso, e in pochissimo tempo si padroneggia l'intero sistema. Il software installato si gestisce con Synaptic in pochi click.
Moltissime aziende e pubbliche amministrazioni si sono accorte di questi vantaggi, e stanno migrando i propri sistemi verso Ubuntu per i costi di licenza ridotti a zero, una gestione tecnica spesso meno onerosa, e per non legarsi a un unico fornitore di software. Giganti informatici del calibro di Ibm e Sun investono ingenti cifre di denaro in Ubuntu, puntando sui servizi associati.
Con questa enorme facilità d'uso, un costo pari a zero e una diffusione sempre crescente di servizi e assistenza, Microsoft si ritrova un concorrente significativo, da tenere d'occhio.
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Tecnologia%20e%20Business/2008/04/linux-ubuntu-8-04.shtml


In:



Commenti

Ritratto di fredflinstone
#1

Inviato da fredflinstone il Sab, 26/04/2008 - 11:28.

Re: Ubuntu 8.04, un Linux davvero per tutti (?)

ho utilizzato ubuntu ( kubuntu ) per qualche mese.....ma sono tornato subitissimo alla cara mandriva perchè anche ubuntu ha i suoi bei difettucci....
ubuntu è sicuramente fatta bene ed ha alle spalle un ottimo ufficio marketing.
pero' mandriva è meglio ! Big Grin



Ritratto di Moreno
#2

Inviato da Moreno il Sab, 26/04/2008 - 11:52.

Re: Ubuntu 8.04, un Linux davvero per tutti (?)

Ciao

Ecco cosa mi fa salire la pressione di ubuntu e degli ubuntiani
http://www.mandrakeitalia.org/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=14739&start=0#forumpost97206

Sembra che abbiano fatto tutto loro ed inducono i più inesperti (la maggioranza) a pensarlo!!!!

Ciao Ciao, Moreno

Addio, e grazie per tutto il pesce.
Avatar by moonlight-dream.



Ritratto di MOLUS
#3

Inviato da MOLUS il Sab, 26/04/2008 - 13:21.

Re: Ubuntu 8.04, un Linux davvero per tutti (?)

Ciao a tutti!!! io ho provato diverse distro e devo dire che sono quasi tutte molto valide.Comuque quella che mi ha toccato il cuore è Mandriva!!! anche se invidio a ubuntu il fatto che facciano una distro LTS.



Ritratto di kio341
#4

Inviato da kio341 il Sab, 26/04/2008 - 13:30.

Re: Ubuntu 8.04, un Linux davvero per tutti (?)

http://it.answers.yahoo.com/question/index?qid=20070221013405AA55SZ7
Laughing Laughing
da cui
Quote:

sono due distro molto buone, ubuntu basata su debian, quindi sistema stabile, sicuro e leggero. mandrake ora si chiama mandriva, basata su redhat anch'esso sistema molto buono ma non essendo un sistema che rispetta l'open source essendo redhat a pagamento, mi sorge qualche dubbio sul suo tipo di sviluppo.

e
Quote:

Non sò cosa intendi per Mandrake 10 visto che ora si chiama Mandriva , a meno che non ti riferisci a una vecchia versione.
La nuova versione la puoi scaricare a questo indirizzo :

http://www.mandriva.com/en/download

L'unico problema è che mandriva ha abbracciato una politica non proprio open , ovvero (mi pare) che i repository ufficiali dei programmi mandriva siano accessibili solo se paghi.
Quindi io ti consiglio una distro che abbracci completamente la mentalità OPENSOURCE , e UBUNTU (ottima distribuzione) è una di queste oltre a essere una delle distribuzioni più diffuse .
Di distribuzioni OPEN valide (e semplici) ce ne sono almeno altre due che vale la pena di valutare e sono OpenSuse e Fedora Core 6 che puoi trovare ai seguenti URL :

svelato l'arcano Ubuntu è facile,bella e open
mentre Mandriva è closed e a pagamento -
quesito risolto!
Laughing Laughing Laughing



Ritratto di Moreno
#5

Inviato da Moreno il Sab, 26/04/2008 - 13:35.

Re: Ubuntu 8.04, un Linux davvero per tutti (?)

Ciao

Sì quello dell'LTS è un discorso molto sensato anche se è diretta più all'utenza aziendale che per quella casalinga che d'altra parte è quella che sgancia la grana e dove spesso si trovano ancora macchine con finestre 95.
Comunque lato server questo servizio lo da anche Mandriva mentre lato desktop anche con la powerpack il supporto è praticamente inesistente.

L'utente casalingo se non vede il rilascio di una nuova versione ogni sei mesi ha le crisi di astinenza.

Ciao Ciao, Moreno

Addio, e grazie per tutto il pesce.
Avatar by moonlight-dream.



Ritratto di kurtz77
#6

Inviato da kurtz77 il Sab, 26/04/2008 - 13:37.

Re: Ubuntu 8.04, un Linux davvero per tutti (?)

Quote:

Ciao

Ecco cosa mi fa salire la pressione di ubuntu e degli ubuntiani
http://www.mandrakeitalia.org/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=14739&start=0#forumpost97206

Sembra che abbiano fatto tutto loro ed inducono i più inesperti (la maggioranza) a pensarlo!!!!

Ciao Ciao, Moreno

L'ignoranza non é certamente una colpa, caro Moreno.
Quando una persona non conosce e si permette di chiedere, mi ricordo sempre l'insegnamento di un mio professore, per cui non esistevano cattive domande, ma decisamente pessime risposte, semmai.
Diamo spesso per scontato che tutti sappiano di cosa stiamo parlando, ma per chi non mastica nulla di informatica ed é semplicemente curioso, parole come GRUB, Hal, UDEV, Pulseaudio, kernel, possono voler dire un bel niente e se l'invito è pur sempre quello di documentarsi in modo più approfondito non ci si rimette nulla a lanciare un input per suggerire da dove cominciare.
"Linux per esseri umani" vuol dire anche questo.
Ed è una bella filosofia, lasciati dire.
Oltretutto, per un utente che ha la possibilità di provare Ubuntu perché ne sente parlare, ce ne sarà un altro che potrebbe provarne altre e scoprire che sono altrettanto facili e usabili.
Ubuntu non danneggia Linux, né le altre distribuzioni, semplicemente fa il suo interesse come è giusto che sia.
I discorsi su questo lo faceva Red Hat o quest'altro si può fare da millenni è pretestuoso, come venirti a dire che anch'io avevo un desktop a finestre su Amiga, quando il mondo scriveva comandi in DOS.
Il workbech rivaleggia con KDE o Gnome?
Non credo proprio.
Esiste l'evoluzione e quello che poteva essere solo un esperimento 10 anni fa oggi potrebbe rivelarsi uno strumento di penetrazione verso molte altre persone curiose di vedere cos'è e cosa può fare una distribuzione di Linux.
Wubi non ha certo velleità di essere un sostituto dell'installazione reale, ma può costituire una vetrina importante.

Ciao

kurtz77 8-)
blog: la linea d'ombra



Ritratto di Dom-X
#7

Inviato da Dom-X il Sab, 26/04/2008 - 14:27.

Re: Ubuntu 8.04, un Linux davvero per tutti (?)

che cos'è ubuntu ? .. si mangia ?

Mandriva 64 bit 2011, kernel MIb Nrj 3.0.8



Ritratto di maurelio79
#8

Inviato da maurelio79 il Sab, 26/04/2008 - 14:49.

Re: Ubuntu 8.04, un Linux davvero per tutti (?)

Kurtz77

Quote:

L'ignoranza non é certamente una colpa, caro Moreno.
Quando una persona non conosce e si permette di chiedere, mi ricordo sempre l'insegnamento di un mio professore, per cui non esistevano cattive domande, ma decisamente pessime risposte, semmai.

Questo è vero. Però non capisco come mai domande del tipo: "Io sulla distro che usavo avevo questo, questo e questo, su questa c'è?", arrivano quasi esclusivamente da utenti Ubuntu. Come a dire: "Noi che siamo avanti anni luce rispetto alle altre distribuzioni, abbiamo questi strumenti, voi che avete? Visto che sono troppo pigro per fare qualche ricerca (infatti la mia prima distro è stata Ubuntu), ditemelo voi."

Quote:

Diamo spesso per scontato che tutti sappiano di cosa stiamo parlando, ma per chi non mastica nulla di informatica ed é semplicemente curioso, parole come GRUB, Hal, UDEV, Pulseaudio, kernel, possono voler dire un bel niente e se l'invito è pur sempre quello di documentarsi in modo più approfondito non ci si rimette nulla a lanciare un input per suggerire da dove cominciare.
"Linux per esseri umani" vuol dire anche questo.
Ed è una bella filosofia, lasciati dire.

D'accordissimo! Ma per esseri umani, non per automi.
L'essere umano studia e si documenta: non capisco perchè c'è questa tendenza a voler lasciare l'utente nell'ignoranza.

Quote:

Oltretutto, per un utente che ha la possibilità di provare Ubuntu perché ne sente parlare, ce ne sarà un altro che potrebbe provarne altre e scoprire che sono altrettanto facili e usabili.
Ubuntu non danneggia Linux, né le altre distribuzioni, semplicemente fa il suo interesse come è giusto che sia.

Forse Ubuntu non danneggia Linux, ma molti suoi utenti si. Ultimamente leggo troppo spesso in giro: "Ubuntu è l'unica distribuzione valida, bla, bla..."

Quote:

I discorsi su questo lo faceva Red Hat o quest'altro si può fare da millenni è pretestuoso, come venirti a dire che anch'io avevo un desktop a finestre su Amiga, quando il mondo scriveva comandi in DOS.
Il workbech rivaleggia con KDE o Gnome?
Non credo proprio.
Esiste l'evoluzione e quello che poteva essere solo un esperimento 10 anni fa oggi potrebbe rivelarsi uno strumento di penetrazione verso molte altre persone curiose di vedere cos'è e cosa può fare una distribuzione di Linux.
Wubi non ha certo velleità di essere un sostituto dell'installazione reale, ma può costituire una vetrina importante.

Ciao

VirtualBox.

Debian Squeeze+Mandriva2009 on Asus X59SLseries
http://www.mylinuxexperience.org/



Ritratto di kurtz77
#9

Inviato da kurtz77 il Sab, 26/04/2008 - 15:26.

Re: Ubuntu 8.04, un Linux davvero per tutti (?)

@maurelio79

Ne ho letti talmente tanti di post come i tuoi che ormai ci ho fatto il callo.
E mi riferisco a questa specie di preoccupazione per le sorti del povero utente che, poverino non sa bene cosa c'è sotto il cofano della sua distribuzione.
Preoccupazione che spesso sfocia in un atteggiamento di superiorità, un guardare le persone dall'alto al basso, solo perché non hanno sentito parlare di quella o quell'altra tecnologia nascosta nella loro distribuzione.
A memoria, non molto tempo fa, erano i Mandriviani ad essere utenti Linux di serie B perchè il loro sistema permetteva una configurazione attraverso il centro di controllo e forniva un installer evoluto rispetto a quanto poteva fare una slackware o una gentoo che invece facevano e fanno tanto geek perché ogni singolo aspetto me lo posso configurare da riga di comando.
Sapevamo tutti che non era assolutamente vero e che mandriva/mandrake sapeva farsi usare anche come la più classica e pura delle distribuzioni, ma le cose andavano così.
La verità pura e semplice è che non penso di togliere nulla al mio sistema d'elezione che è mandriva se riconosco che il lavoro degli altri è forse più efficace o meglio reclamizzato o se in alcuni campi stanno lavorando meglio di mandriva e di qualche altra distribuzione.
La differenza sta tutta nel fatto che le innovazioni di Mandriva devi andartele a cercare, personalmente, come se ci si vergognasse del proprio lavoro o nella convinzione che le sigle, gli acronimi e i i tecnicismi parlino da soli.
Ubuntu l'utenza se la va a cercare con ogni mezzo a disposizione.
Il segreto del suo successo sta tutto qua.

Ciao

[post-edit] chiedo scusa a freed per averlo citato ho copiato e incollato male il nome :-P[/post-edit]

kurtz77 8-)
blog: la linea d'ombra



Ritratto di freed
#10

Inviato da freed il Sab, 26/04/2008 - 15:41.

Re: Ubuntu 8.04, un Linux davvero per tutti (?)

@ kurtz

ciao,
di preciso a quale mio post ti riferisci?

@ killer1987

beh sei stato fortunato!
a me una volta è andata benino, una volta no (e non aggiungo robe di stramano)
inoltre, per quale motivo si sconsiglia sempre (a cominciare da questo forum) l'aggiornamento di versione su mandriva?

ciao
max

PE:
@ kurtz
ah ok fa niente Smile
ciao
max