la mia domanda è la seguente..
è possibile utilizzare due modem contemporaneamente,uno su win uno su linux,per poter navigare in internet?
o c'è bisogno per forza di un router?
riflettevo sul fatto che,utilizzando linux,non ho avuto bisogno di creare una nuova connessione internet,etc etc,cosa che invece capita su windows..
è possibile una cosa simile,o sto dicendo una castroneria immensa?
Una volta che ti sei autenticato su un server con i tuoi dati di account mi speghi come fai ad entrare con un altro modem, autenticandoti con gli stesi dati?
Puoi navigare anche con "20 modem connessi" ma con 20 account diversi.
Il fatto che linux non ti abbia richiesto di creare una connessione remota sta nel fatto che (presumo) il router era già configurato in precedenza con un account di rete.
IL ROUTER NON HA BISOGNO DI UNA CONNESSIONE REMOTA SUL PC PER FUNZIONARE, perchè l'accesso remoto è scritto sul router stesso (previa configurazione dell'utente s'intende) nella famosa paginetta:
192.168.1.1 (generalmente) dove possiamo settare tutti i parametri che ci interessano.
La pagina di amministrazione è il client che ci permette di dialogare col dispositivo e programmarlo, ecco perchè è inutile creare un accesso remoto sulla propria macchina con un router.
Il router è una porta sempre aperta sulla rete a cui il nostro PC si appoggia attraverso la fatidica scheda di rete e il cavetto associato. Ecco perchè un modem ethernet non ha bisogno di alcun driver per funzionare.
Perchè sostanzialmente non è installato sul nostro PC, ma comunica attraverso di esso tramite una scheda di rete e un protocollo comune.
E' un ponte, fra noi e la rete ed ecco perchè motlo spesso il router fa da primo Firewall, sul nostro sistema.
Ciao
kurtz77 8-)
kurtz77 8-)
blog: la linea d'ombra