***** M A N D R I V A - 2008.0 *****
Diamo tutti il Nostro caldo Benvenuto ad un nuovo collaboratore packager: mapi1968
Egli inizia la sua collaborazione al MIB, offrendoci oggi ben 3 diversi pacchetti:[/]
FlvGet 1.6.1
Uno script in Kommander per scaricare i video in Flash da Internet (es.: Youtube)
http://www.khertz.net/flvget
_________________________________________________________________________________
http://mib.pianetalinux.org/2008.0/i686/flvget-1.6.1-1.mib2008.0.i686.rpm
_________________________________________________________________________________
Kshutdown 1.0.1
Utilita' Kde per la gestione avanzata delle funzioni di spegnimento del PC
http://kshutdown.sourceforge.net/
KShutDown e una utility avanzata di spegnimento.
Funzioni: - Shut Down (logout and halt the system) - Reboot (logout and reboot the system)
Lock Screen (lock the screen using a screen saver) - Logout (end the session and logout the user)
Extras (user commands) - Wizard - Time and delay options - Command line support - System tray
Sounds - Kiosk support - And more...
_________________________________________________________________________________
http://mib.pianetalinux.org/2008.0/i686/kshutdown-1.0.1-2.mib2008.0.i686.rpm
_________________________________________________________________________________
APE 3.99
Interfaccia utente per Monkey's Audio Console.
http://www.personal.uni-jena.de/~pfk/mpp/index2.html
_________________________________________________________________________________
http://mib.pianetalinux.org/2008.0/plf-mib/non-free/APE-3.99-2.plf.mib2008.0.i686.rpm
_________________________________________________________________________________
[i]Inventore1, oggi soddisfa una richiesta pervenutagli da molti utenti,
circa la MIB riottimizzazione di F-Spot: eccola dall'ultima release:
F-Spot 0.4.0
Applicazione Gnome per la gestione personalizzata di archivi fotografici/immagini.
http://f-spot.org/
_________________________________________________________________________________
http://mib.pianetalinux.org/2008.0/i686/f-spot-0.4.0-5.mib2008.0.i686.rpm
_________________________________________________________________________________
NicCo, Vi porta oggi, tre pacchetti (un gioco e due utilita'), poi il nuovo kernel:
AssaultCube 0.93
Una conversione totale del Cube-Engine
AssaultCube, prima chiamato ActionCube, e' un gioco gratuito di sparatorie in prima persona
basato su Cube-Engine.
Posto in un ambiente dall'aspetto realistico, come e' realmente possibile fare con l'uso di
questo motore, mentre la modalita' di gioco rimane veloce e di tipologia arcade.
Questo gioco e' orientato al divertimento di squadra con diversi giocatori. E molto di piu'...
Link: http://assault.cubers.net/
_________________________________________________________________________________
http://mib.pianetalinux.org/2008.0/i686/assaultcube-0.93-3.1.mib2008.0.i686.rpm
_________________________________________________________________________________
DvdRip 0.99
Uno strumento per il backup e la conversione dei DVD Video
http://exit1.org/dvdrip/
_________________________________________________________________________________
http://mib.pianetalinux.org/2008.0/plf-mib/free/dvdrip-0.98.8-1.1.plf.mib2008.0.i686.rpm
_________________________________________________________________________________
ManSlide 1.8
Edita/crea SlideShow dalle tue Foto e/o Immagini
http://www.kde-apps.org/content/show.php/Manslide?content=52227
_________________________________________________________________________________
http://mib.pianetalinux.org/2008.0/i686/manslide-1.8-1.1.mib2008.0.i686.rpm
_________________________________________________________________________________
Kernel 2.6.23.1
Ecco, finalmente, come promesso a Moreno e a tutti Voi qualche giorno addietro,
il nuovo fiammante kernel 2.6.23.1 portato per 2008.0:
e' alla sua prima release, non testato, per cui e' adesso posto sulla cartella
/2008.0/testing/
Per adesso consigliamo di avventurarsi all'impresa solo ai piu' pratici/smanettoni
_____________________________________________________________________________________
/2008.0/kernels/2.6.23.1/kernel-2.6.23.1-1.mib-1-1.mib2008.0.i686.rpm
/2008.0/kernels/2.6.23.1/kernel-desktop586-2.6.23.1-1.mib-1-1.mib2008.0.i686.rpm
/2008.0/kernels/2.6.23.1//kernel-desktop586-devel-2.6.23.1-1.mib-1-1.mib2008.0.i686.rpm
/2008.0/kernels/2.6.23.1/kernel-desktop586-latest-2.6.23.1-1.mib2008.0.i686.rpm
/2008.0/kernels/2.6.23.1/kernel-desktop586-devel-latest-2.6.23.1-1.mib2008.0.i686.rpm
/2008.0/kernels/2.6.23.1/kernel-desktop-2.6.23.1-1.mib-1-1.mib2008.0.i686.rpm
/2008.0/kernels/2.6.23.1/kernel-desktop-devel-2.6.23.1-1.mib-1-1.mib2008.0.i686.rpm
/2008.0/kernels/2.6.23.1/kernel-desktop-latest-2.6.23.1-1.mib2008.0.i686.rpm
/2008.0/kernels/2.6.23.1/kernel-desktop-devel-latest-2.6.23.1-1.mib2008.0.i686.rpm
/2008.0/kernels/2.6.23.1/kernel-laptop-2.6.23.1-1.mib-1-1.mib2008.0.i686.rpm
/2008.0/kernels/2.6.23.1/kernel-laptop-devel-2.6.23.1-1.mib-1-1.mib2008.0.i686.rpm
/2008.0/kernels/2.6.23.1/kernel-laptop-latest-2.6.23.1-1.mib2008.0.i686.rpm
/2008.0/kernels/2.6.23.1/kernel-laptop-devel-latest-2.6.23.1-1.mib2008.0.i686.rpm
/2008.0/kernels/2.6.23.1/kernel-server-2.6.23.1-1.mib-1-1.mib2008.0.i686.rpm
/2008.0/kernels/2.6.23.1/kernel-server-devel-2.6.23.1-1.mib-1-1.mib2008.0.i686.rpm
/2008.0/kernels/2.6.23.1/kernel-server-latest-2.6.23.1-1.mib2008.0.i686.rpm
/2008.0/kernels/2.6.23.1/kernel-server-devel-latest-2.6.23.1-1.mib2008.0.i686.rpm
/2008.0/kernels/2.6.23.1/kernel-source-2.6.23.1-1.mib-1-1.mib2008.0.i686.rpm
/2008.0/kernels/2.6.23.1/kernel-source-latest-2.6.23.1-1.mib2008.0.i686.rpm
/2008.0/kernels/2.6.23.1/kernel-doc-2.6.23.1-1.mib2008.0.i686.rpm
_______________________________________________________________________________________
Roberto_65, il nostro tecnico esperto, ha perfezionato con le sue manine alcune vecchie ricette...
Ed ecco la nostra personale "seconda puntata", leggete sotto la lista degli ingredienti!
Oggi ci dedichiamo ad aggiornare alcuni pacchetti creati e ad inserirne dei nuovi (vedi lista).
_________________________________________________________________________________________
LISTA:
AGGIORNAMENTO: phpmyadmin - Stable Version 2.11.2 ==>> 2.11.3
AGGIORNAMENTO: rpack - Stable Version 1.5-1.mib-Beta ==>> 1.7-1.mib-Finale
AGGIORNAMENTO: miefunzioni - Stable Version 0-1.mib ==>> 0-2.mib
NUOVO: kbackup-0.5.3-1.mib2008.0.i686.rpm
NUOVO: themonospot-0.6.0-1.mib2008.0.i686.rpm
NUOVO: krpmbuilder-1.2-1.mib2008.0.i686.rpm
NUOVO: rpm-analyzer-1.22-1.mib2008.0.noarch.rpm
_________________________________________________________________________________________
AGGIORNAMENTO:
phpmyadmin - Stable Version 2.11.2 ==>> 2.11.3
Link: http://www.phpmyadmin.net/home_page/index.php
_________________________________________________________________________________________
file: http://mib.pianetalinux.org/2008.0/noarch/phpmyadmin-2.11.2-1.mib2008.0.noarch.rpm
_________________________________________________________________________________________
phpMyAdmin e' uno strumento scritto in PHP per gestire l'amministrazione del MySQL sul Web.
Correntemente puo' creare e cancellare database, creare/cancellare/modificare le tabelle,
cancellare/editare/aggiungere i campi, eseguire ogni comando SQL, gestire le chiavi sui campi.
AGGIORNAMENTO:
+ Errata la collocazione dei file da /var/www/ in /var/www/html/
AGGIORNAMENTO:
rpack - Stable Version 1.5-1.mib-Beta ==>> 1.7-1.mib-Finale
Link:http://www.nvidia.com
_________________________________________________________________________________________
file: http://mib.pianetalinux.org/2008.0/noarch/rpack-1.5-1.mib2008.0.noarch.rpm
_________________________________________________________________________________________
rpack - Author: Roberto Zaffuto 2007
rpack - sulla falsariga di Checkinstall, ma piu' completo, permette di
ricompilare e reimpacchettare script sorgenti in rpm!
Permette anche di generare pacchetti .noarch.rpm
Con il comando RPACH, a differenza di Checkinstall, permette di editare gli
spec files prima di eseguire la compilazione.
Per usarlo e' molto semplice e lo si puo' usare direttamente senza dover
prima scompattare il file sorgente appena scaricato.
Lo si puo' usare sia come utente Root o come utente normale dentro la Home.
Se lo si esegue dentro la Home/utente, esso crea in automatico la struttura
di directory: src/rpm/.....
Se incontrate degli errori potete sempre aprire un Topic
AGGIORNAMENTO:
+ Corretto inserimento parametri in CONFRPACK
+ Corretto errore generazione data in ChangeLog
+ Corretto errore inserimento parametri su ./configure e make
+ Corretto errore generazone architettura sulla Home-Utente
+ Corretto errore sulla generazione dello ChangeLog
+ Inserita possibilita' di scegliere l'editor (bisogna rieseguire il comando confrpack)
+ Corretto errore sulla generazione dello ChangeLog
+ Corretto errore generazione file src/rpm/SOURCES/xxxxx.tar.gz per arch. noarch
+ Corretto inserimento parametri
AGGIORNAMENTO:
miefunzioni - Stable Version 0-1.mib ==>> 0-2.mib
Link: http://wiki.mandriva.com/en/Community/Main_MIB
_________________________________________________________________________________________
file: http://mib.pianetalinux.org/2008.0/noarch/miefunzioni-0-1.mib2008.0.noarch.rpm
_________________________________________________________________________________________
miefunzioni - Author: Roberto Zaffuto 2007
Serie di comandi extra in Bash: (da usare solo con la versione 2008.x)
- MIEICOMANDI = Genera lista comandi aggiuntivi extra simile a questa. -
- RPACK = Impacchettatore e generatore di .rpm
Sulla falsariga di Checkinstall, ma piu' completo.
(vedi descrizione di sopra). -
- SERVIZIO = Procedure di servizio. -
- COMPILA = Ricompila il Kernel. -
- CSUM = Calcola e genera il md5sum da una lista di file. -
- INSTALLPACK = Installa pacchetti base fondamentali. -
- SETTPRELINK = Esegue il prelink dei pacchetti installati. -
- SETTAURPMI = Setta i repository urpmi in automatico -
- MIB = Setta repository di mib. -
- MEDIACONF = Configura i repository -
- AUTOURPMI = Aggiorna i pacchetti installati e visualizza le differenze. -
- RPMLIST = Genera un file con elenco di pacchetti .rpm installati. -
- MUOVI = Permette di spostare i files da una directory ad un'altra.
AGGIORNAMENTO:
+ Sostituito il comando 'miefunzioni' con 'comandi'
+ Aggiornato il comando 'rpack'
+ Aggiornato il comando 'confrpack'
+ Aggiornato il comando 'mib'
+ Aggiornato il comando 'autourpmi'
+ Aggiornato il comando 'compila' per kernel latest
NUOVO:
kbackup - Stable Version 0.5.3
Link: http://linux.softpedia.com/get/System/Backup/KBackup-16846.shtml
Screenshot: http://linux.softpedia.com/screenshots/KBackup_1.png
_________________________________________________________________________________________
file: http://mib.pianetalinux.org/2008.0/i686/kbackup-0.5.3-1.mib2008.0.i686.rpm
_________________________________________________________________________________________
kbackup - Author: Mkoller
KBackup is a program that lets you back up any directories or files, whereby it uses an
easy to use directory tree to select the things to back up.
The program was designed to be very simple in its use so that it can be used by non-computer experts.
The storage format is the well known TAR format, whereby the data is still stored in
compressed format (bzip2 or gzip).
NUOVO:
themonospot - Stable Version 0.6.0
Link: http://www.integrazioneweb.com/themonospot/
_________________________________________________________________________________________
file: http://mib.pianetalinux.org/2008.0/i686/themonospot-0.6.0-1.mib2008.0.i686.rpm
_________________________________________________________________________________________
themonospot - Author: Hman
Themonospot è un'applicazione open source (GPL) cross platform scritta in C# che permette
di estrarre alcune informazioni sui flussi audio e video da un file .avi, .divx, .xvid.
Puo' esportare le informazioni estratte in un file di testo.
Per i possessori di lettori DivX da tavolo (in particolar modo i Kiss) è stata introdotta
la funzionalità di modifica del valore di UserData nel MOVI chunk:
alcuni lettori da tavolo non tentano neanche la riproduzione del video se il valore del
tag UserData non è supportato. In molti casi il lettore è in grado di decodificare il
flusso, ma non lo farà mai finchè non verificherà un valore UserData
supportato. In questo caso possiamo usare la funzione UserData di themonospot per poter
generare un nuovo file che conterrà il valore UserData modificato (viene impostato a DivX999b000p)
supportato da tutti i lettori da tavolo.
Themonospot usa MONO Framework e GTK# per la versione Linux.
NUOVO:
krpmbuilder - Stable Version 1.2
Link: http://krpmbuilder.sourceforge.net/
Link: http://krpmbuilder.sourceforge.net/docs/handbook-1.2.pdf
_________________________________________________________________________________________
file: http://mib.pianetalinux.org/2008.0/i686/krpmbuilder-1.2-1.mib2008.0.i686.rpm
_________________________________________________________________________________________
krpmbuilder
krpmbuilder è un programma importato da Open-Suse che permette di pacchettizzare i sorgenti
nel formato .rpm come lo script da me creato 'rpack', ma e' dotata di una GUI grafica, ma
non permette di editare lo specfile prima della compilazione.
NUOVO:
rpm-analyzer - Stable Version 1.22
Link: http://www.maisondubonheur.com/rpm-analyzer/
_________________________________________________________________________________________
file: http://mib.pianetalinux.org/2008.0/noarch/rpm-analyzer-1.22-1.mib2008.0.noarch.rpm
_________________________________________________________________________________________
rpm-analyzer
rpm-analyzer aiuta ad analizzare le dipendenze nei files rpm.
Questa utility e' stata scritta in Pyton e in pyGTK ed e' stata importata da RedHat Linux 9
and RedHat Enterprise Linux 4. Questa utility e' rilasciata con licenza GPL.
Prima d'installare rpm-analyzer, bisogna eseguire il seguente comando:
urpmi pygtk2.0 pygtk2.0-devel pygtk2.0-libglade
***** M A N D R I V A - 2007.1 *****
I nostri pasti quotidiani: curati e preparati da "grissino"
FreePops
Utilita' per la ricezione della posta che ridireziona da un server remoto, quando diverso dal proprio,
al server del proprio ISP, e ne permette l'uso tramite un programma di posta preferito, togliendo cosi'
la necessita dell'acceso solamente tramite webmail.
http://www.freepops.org/it/
_________________________________________________________________________________
http://mib.pianetalinux.org/2007.1/i686/freepops-0.2.5-1.mib2007.1.i686.rpm
_________________________________________________________________________________
pianetalinux.org
__________________________________
http://mib.pianetalinux.org
http://mib.pianetalinux.org/2008.0
__________________________________
*** VERY USEFULL INFOS FOR MIB --- INFORMAZIONI MOLTO UTILI PER MIB ***
=========================================================================================================
(English)- MIB Wiki Index - for Infos and Instructions
(Italian)- Indice MIB Wiki - per Informazioni ed Istruzioni
_______________________________________________________________
http://wiki.mandriva.com/en/Community/Main_MIB
(English)- Instructions to add and configure MIB repository
(Italian)- Istruzioni per la configurazione dei repository MIB
________________________________________________________________
http://wiki.mandriva.com/en/It/Community/MIB/repository
*** VERY IMPORTANT (read below!) --- MOLTO IMPORTANTE (leggere sotto!) ***
(English)- To bypass Mandriva 2008 rpm's bug preventing it from install of /i686 packages: You can use our "Holefiller"
(Italian)- Per superare errore di Mandriva 2008 su mancata installazione pacchetti /i686: Usa il nostro "Tappabuchi"
Link here:
http://www.mandrakeitalia.org/modules/news/article.php?storyid=1354
_________________________________________________________________
Solution: Type, from Konsole, as root: --- Soluzione: Digita, dalla Konsole, come root:
rpm -ivh http://www.mdvback.m-2.it/2008.0/noarch/fix-rpm-macros-1.0-1.mib2008.0.noarch.rpm --force
_________________________________________________________________
(English)- After this operation you can install all 32 bit packages (/i686, /pentium4, ecc.)
(Italian)- Dopo questo comando potrete installare pacchetti 32 bit (/i686, /pentium4, ecc.)
=========================================================================================================
Hi,from your MIB packagers --- Ciao,dai Vostri amici MIB packager
8-) NicCo 8-) & 8-) grissino 8-)& 8-) Inventore1 8-)& 8-) mapi1968 8-)& 8-) roberto_65 8-)
Translator & tester --- Traduttore e tester
8-) Schizoid 8-)
Commenti
Inviato da Schizoid il Lun, 05/11/2007 - 21:55.
[MIB] Kernel 2.6.23.1 funziona e risolve problema vmware, testat
Da bravo tester di MIB vi ho testato il kernel nuovo!
Kernel installato e funzionante
Tutto il pc è più reattivo
Nota importante: vmware funziona senza problemi, basta farlo riconfigurare con vmware-config.pl
Funziona sia con il kernel-desktop appena installato sia ricompilato seguendo la guida nella wiki
Una buona parte dei problemi con l'hardware che state trovando con il kernel di default dell 2008.0 potrebbero risolversi, tentate!
Mandriva x64 2010.0 MIB

Acer Aspire 5935G (Core2 Duo P7450 - 4Gb RAM - Nvidia GeForce GT 130M)
Inviato da Schizoid il Lun, 05/11/2007 - 22:54.
Re: [MIB] Kernel 2.6.23.1 funziona e risolve problema vmw...
Adesso è stato testato anche su altri computer (P4 755 su mobo Asus), unico problema riscontrato sui vari pc: i dkms
Non tutti riescono a compilare al boot, neanche nei successivi
Ci stiamo lavorando, una nuova versione dell'infrastruttura per i dkms è in arrivo
Sempre su P4 lo scaling del processore è perfetto, non creando alcun problema
Mandriva x64 2010.0 MIB

Acer Aspire 5935G (Core2 Duo P7450 - 4Gb RAM - Nvidia GeForce GT 130M)
Inviato da Schizoid il Lun, 05/11/2007 - 23:27.
Re: [MIB] Kernel 2.6.23.1 funziona e risolve problema vmw...
Dopo altre prove e altri test abbiamo appurato che anche il kernel-devel è indispensabile per la buona riuscita di tutto
Quindi oltre ai soliti kernel-desktop e kernel-source dovete installare anche quello
ecco la procedura schematizzata per passare senza troppi problemi al nuovo kernel
1) urpmi.addmedia MIB_2.6.23.1 http://mib.pianetalinux.org/2008.0/testing/kernel-2.6.23.1-1 with media_info/synthesis.hdlist.cz
2) urpmi kernel-source-latest
3) urpmi kernel-desktop-latest
4) urpmi kernel-desktop-devel-latest
facendo attenzione che negli ultimi tre passi venga selezionato il 2.6.23.1
Questo sembra risolvere tutti i problemi con vmware, virtualbox e i dkms che compilano solo quando dicono loro
Mandriva x64 2010.0 MIB

Acer Aspire 5935G (Core2 Duo P7450 - 4Gb RAM - Nvidia GeForce GT 130M)
Inviato da kio341 il Mar, 06/11/2007 - 00:02.
Re: [MIB] Kernel 2.6.23.1 funziona e risolve problema vmw...
ho fatto da tester pure io:
-scarico da http://mib.pianetalinux.org/2008.0/testing/kernel-2.6.23.1-1/
i seguenti pkg
[root@Mandriva-2008 kernel]# ls
kernel-desktop-2.6.23.1-1.mib-1-1.mib2008.0.i686.rpm
kernel-desktop-devel-2.6.23.1-1.mib-1-1.mib2008.0.i686.rpm
kernel-desktop-devel-latest-2.6.23.1-1.mib2008.0.i686.rpm
kernel-desktop-latest-2.6.23.1-1.mib2008.0.i686.rpm
kernel-source-2.6.23.1-1.mib-1-1.mib2008.0.i686.rpm
kernel-source-latest-2.6.23.1-1.mib2008.0.i686.rpm
poi
[root@Mandriva-2008 kernel]# rpm -ivh *.rpm
riavvio seleziono il nuovo kernel e
buonanotte ai suonatori !!!
il modulo DKMS x il driver nvidia è stato correttamente ricompilato
problemi:al momento nessuno!!
ps
[kio@Mandriva-2008 ~]$ uname -a
Linux Mandriva-2008.0 2.6.23.1-desktop-1.mib #1 SMP Sun Nov 4 22:44:58 CET 2007 i686 Intel(R) Core(TM)2 CPU 6300 @ 1.86GHz GNU/Linux
[kio@Mandriva-2008 ~]$
Inviato da Astragalo il Mar, 06/11/2007 - 01:40.
Re: [MIB] Kernel 2.6.23.1 funziona e risolve problema vmw...
Ciao io rendo onore al lavoro di mapi1968 installando subito Kshutdown 1.0.1.
Erano giusto un paio di giorni che pensavo di installarlo, e come si suol dire il pacchetto è capitato a fagiuolo.
Al momento ho pianificato lo spegnimento per le 6:00 vediamo se fa il suo dovere.
Grazie e a presto.
Inviato da maurelio79 il Mar, 06/11/2007 - 16:04.
Re: [MIB] Kernel 2.6.23.1 funziona e risolve problema vmw...
Bhe ragazzi....complimenti e tanto di cappello!!
C'è solo una cosa che mi fa arrabbiare......essere troppo ignorante per riuscire a fare qualcosa anche io!!
Comunque per il momento mi limiterò a fare da tester di TUTTO quello descrito in questa pagina, a partire dai mediaconf per MIB.
Ciao ragazzi e complimentoni!!
Debian Squeeze+Mandriva2009 on Asus X59SLseries
http://www.mylinuxexperience.org/
Inviato da mapi1968 il Mar, 06/11/2007 - 16:35.
Re: [MIB] Kernel 2.6.23.1 funziona e risolve problema vmw...
@Astragalo
Si e poi spento il PC?
http://rpmlinux.org
RSS: http://feedproxy.google.com/rpmlinux/JPTf
Mandriva RPM download repository for 2009.0 2008.1 i586
Inviato da Astragalo il Mar, 06/11/2007 - 16:44.
Re: [MIB] Kernel 2.6.23.1 funziona e risolve problema vmw...
Ciao ho passato una notte insonne fissando il monitor fino alle 6:00 ora in cui Kshutdown ha spento il portatile poi sono andato a letto.
Scherzo stamattina era regolarmente spento, stasera provo qualche altra opzione ed anche l'efficenza degli annunci, ma pare lavori correttamente.
Grazie a presto.
Inviato da maurelio79 il Mar, 06/11/2007 - 17:05.
Re: [MIB] Kernel 2.6.23.1 funziona e risolve problema vmw...
@mapi1968
Sono curioso di provarlo anche io.
Secondo te, non si potrebbe implementare, se già non c'è, il riavvio in un'altra eventuale distribuzione?
Ovviamente dovrebbe esserci il boot loader col menu.lst corretto in Mandriva.
Se po fa?
Debian Squeeze+Mandriva2009 on Asus X59SLseries
http://www.mylinuxexperience.org/
Inviato da freed il Mar, 06/11/2007 - 20:49.
Re: [MIB] Kernel 2.6.23.1, perché sia devel che source?
ciao
siete riusciti a capire perché sarebbero necessari sia il kernel-devel che il kernel-source? colpa di come è fatto il dkms?
ciao
max