qual' è il file di conf giusto in apache2 ?

4 risposte [Ultimo messaggio]
Ritratto di curyo
curyo
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 10/04/2005
Messaggi: 7

Ciao a tutti,

ho installato il web server Apache ver. 2 sul mio sistema linux versione Mandrake 10.0.1

sul localhost nella document root ho cambiato la pagina index e sembra non ci siano problemi

volendo però configurarlo per altri domini utilizzando virtualhost mi si sono un pò confuse le idee,
ovvero nel file http2.conf

ho trovato questa stringa

quote:

###
### Virtual Hosts
###
# We include different templates for Virtual Hosting. Have a look in the
# vhosts directory and modify to suit your needs.
Include conf/vhosts/Vhosts.conf
#Include conf/vhosts/DynamicVhosts.conf
#Include conf/vhosts/VirtualHomePages.conf

e questo è il file Vhost.conf

quote:

################# Vhosts.conf
#This is where we store the VirtualHosts configuration.
#
#Since Apache 1.3.19, we modified the setup to include some nice tricks:
#
#- We added the User and Group directives so VirtualHosts now work with
# suexec directive. If set, Apache will run all cgi scripts under that
# user and group (provided the uid and gid are > 100 for security). The
# directories and cgi files *must* belong to that user/group for the
# feature to work
#- We added the Setenv VLOG directive. This works in conjunction with
# the CustomLog in common.conf. When Setenv VLOG is set, apache will
# create a /var/log/httpd/VLOG-YYYY-MM-<ServerName>.log instead of logging
# to access_log. Use this instead of defining a special logfile for
# each vhost, otherwise you eat up file descriptors.
#- You can also specify a path for the VLOG for each Vhost, for example,
# to place the logs in each user's directory. However, if you want to
# use the file for accounting, place it in a directory owned by root,
# otherwise the user will be able to erase it.
#- I suggest only including the ErrorLog *only* if the vhost will use
# cgi scripts. Again, it saves file descriptors!
#- We added the Rewrite directives so vhosts will work with the
# PERLPROXIED configuration

################# IP-based Virtual Hosts
#<VirtualHost 192.168.123.104>
#User jmdault
#Group jmdault
#DocumentRoot /home/jmdault/public_html
#ServerName test2.com
#Setenv VLOG /home/jmdault/logs
#ErrorLogs /home/jmdault/test2-error_log
#RewriteEngine On
#RewriteOptions inherit
#</VirtualHost>

################# Named VirtualHosts
#NameVirtualHost 111.222.33.44
#<VirtualHost 111.222.33.44>
#ServerName www.domain.tld
#ServerPath /domain
#DocumentRoot /web/domain
#</VirtualHost>

che mi fa presuppore che i parametri da configurare vanno settati li' e non nel file http2.conf come nella versione 1.3

ho capito male o basta che aggiungo i parametri di configurazione alla fine di http2.conf ?

:-o

Ritratto di Madman
Madman
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 19/12/2004
Messaggi: 2016

Purtroppo non posso esserti d'aiuto perchè ne sto configurando uno a singolo host e per di più con Apache 1.3.x, in ogni caso penso che questa pagina faccia la caso tuo. Wink

http://httpd.apache.org/docs-2.0/vhosts/

Curiosità: quali sono i vantaggi/svantaggi a passare dalla 1.3.x alla 2.0.x? E cosa cambia? Thinking :-? Thinking

Ritratto di curyo
curyo
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 10/04/2005
Messaggi: 7

Allora provato è indifferente si possono configurare i Vhost sia sull' Https2.conf sia sul Vhost.conf , diciamo che nel secondo caso è piu' ordinato.

Quote:

Madman ha scritto:
Purtroppo non posso esserti d'aiuto perchè ne sto configurando uno a singolo host e per di più con Apache 1.3.x, in ogni caso penso che questa pagina faccia la caso tuo. Wink

http://httpd.apache.org/docs-2.0/vhosts/

Curiosità: quali sono i vantaggi/svantaggi a passare dalla 1.3.x alla 2.0.x? E cosa cambia? Thinking :-? Thinking

Sia apache1 che Apache2 eseguono un processo per ogni client. E' stato però introdotto il parametro ServerLimit che costituisce un vincolo per il parametro MaxClients. In questo modo non c'è bisogno di ricompilare apache per avere più di 256 clients (prima l'hard limit era "cablato" nei sorgenti).Il che se prevedi di un server "Robusto" nn è poco
Poi C' è una discreta ottimizzazione della cache e qui penso si parli della parte sperimentale, cmq è sicuramente molto stabile com l' 1.3
Altro motivo non meno importante sta nei nuovi standard di configurazione richiesti dai nuovi Server, ma qui non te lo nego mi devo informare meglio

Ritratto di Madman
Madman
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 19/12/2004
Messaggi: 2016

Grazie mille della risposta, nel frattempo ero andato a farmi un giretto anch0io su www.apache.org e devo dire che Apache 2.0.X mi sollettica molto di più rispetto al suo più "anziano" parente, se non sbaglio la versione 2.0.X è anche più... "modulare" rispetto alla 1.3.X almeno guardando i pacchetti di Mandrake e la lista dei moduli di apache.org.

In ogni caso l'utilizzo che farei del webserver sarebbe solo quello di sperimentare qualche paginetta, nulla di voluminoso anche perchè altrimenti la mia "povera" linea 1024/256 non reggerebbe un carico molto altro. :-P Wink Big Grin

Ritratto di curyo
curyo
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 10/04/2005
Messaggi: 7

Diciamo, con un minimo di riserva,che da quest' anno possiamo iniziare a installare con una certa tranquillità Apache2. :-P