Impostare il proxy per tutte le applicazioni

8 risposte [Ultimo messaggio]
Ritratto di frontier
frontier
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 16/01/2005
Messaggi: 25

Come devo fare per poter sfruttare la connessione al proxy con tutte le applicazioni?
Mi spigo: se con Mozilla devo utilizzare passare per un proxy lo imposto nelle opzioni di connessione, ma per esempio Kopete "non sa" che deve usare il proxy.

Se nel centro di Controllo di mandrake -> Rete e Internet -> Server proxy imposto gli indirizzi del proxy, sembra che non cambia assolutamente niente.
Analogamente accade ache se da riga di comando uno il comando export http_proxy 192.168.1.1:3128

Esiste quindi un modo per poter impostare "in generale" il proxy?

Ritratto di Madman
Madman
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 19/12/2004
Messaggi: 2016

Prova a guardare questa guida, magari può esserti d'aiuto... Thinking

http://www.mandrakeitalia.org/modules/wfsection/article.php?articleid=21

Ritratto di frontier
frontier
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 16/01/2005
Messaggi: 25

Ovviamente prima di postare ho fatto parecchie ricerche su internet e avevo anche consultato la guida di squid sul sito, che però non è utile nel mio caso

Ritratto di giuseppe
giuseppe
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 21/06/2005
Messaggi: 16

ho cercato un po' qua e la, ed ho trovato informazioni su come impostare un proxy a livello globale su Gentoo...

Quote:

(Se il proxy filtra il traffico HTTP)
# export http_proxy="http://proxy.gentoo.org:8080"
(Se il proxy filtra il traffico FTP)
# export ftp_proxy="ftp://proxy.gentoo.org:8080"
(Se il proxy filtra il traffico RSYNC)
# export RSYNC_PROXY="rsync://proxy.gentoo.org:8080"

quindi credo che, se non per ogni applicazione,
si debba impostare il proxy per ogni protocollo...

suppongo !?!

Ritratto di Moreno
Moreno
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 24/09/2004
Messaggi: 16862

Ciao

Quote:

Come devo fare per poter sfruttare la connessione al proxy con tutte le applicazioni?
Mi spigo: se con Mozilla devo utilizzare passare per un proxy lo imposto nelle opzioni di connessione, ma per esempio Kopete "non sa" che deve usare il proxy.

Se ho ben capito tu voi un transparent proxy, cioè un proxy che c'è non viene visto dai tuoi browser che pensano di stare navigano senza, è esatto ??

Non ho mai fatto questa cosa ma ho giusto un paio di idee che potrebbero anche andare.

1) se il Proxy è installato sulla macchina la cosa più semplice è quello di bloccare la porta di ingresso 80 del firewall e fare lavorare il proxy sulla porta 80 invece di quella standard.

2) Se il Proxy è esterno la cosa è ancora più semplice, bastra istruire il firewall della macchina a trasferire il traffico della porta 80 sulla porta del proxy server.

Ciao Ciao Moreno

Addio, e grazie per tutto il pesce.
Avatar by moonlight-dream.

Ritratto di Madman
Madman
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 19/12/2004
Messaggi: 2016

Ma tu cosa vuoi fare? Thinking

Un proxy per la tua LAN o un trasparent proxy? Thinking (le due cose sono leggermente diverse)

Bada bene che non tutte le applicazioni posso sfruttare proxy http, alcune come Kopete, se non ricordo male posso sfruttare solo i proxy SOCKS tipo Tor. Wink

Ulteriori informazioni su Tor:

http://tor.eff.org/
http://www.debianitalia.org/modules/wfsection/article.php?articleid=73

Ritratto di mdk_newbie
mdk_newbie
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 18/04/2005
Messaggi: 26

Ciao ragazzi,

Forse non rientra molto con l'argomento ma avrei bisogno di un aiutino.Io possiedo una connessione gprs e con una guida avrei la possibilità di ottimizzarla...L'unica cosa che non so come fare è impostare è questa:

"Ora per fa si che i vari browser usino il proxy bisogna settarli in modo tale che usino localhost con porta 3128 sia per il proxy HTTP che per quello FTP. Se si usa come ambiente grafico KDE è molto importante settare il proxy in Konqueror perchè in questo modo tutti i programmi integrati in KDE useranno i settaggi di Konqueror, ad esempio anche il download manager Kget che permetterà di scaricare senza problemi anche i file di grandi dimensioni." Ho provato a glogare qua e la ma niente...

Il link della guida è questo, spero possiate aiutarmi...Ciao.

http://www.tuttosulinux.com/news-archive-15-5-2005.shtml#newsitemEEEyFVFpFAesRwTBRF

==========================
= Mi devi un computer da 10 secondi =
==========================

Ritratto di Moreno
Moreno
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 24/09/2004
Messaggi: 16862

Ciao

Effettivamente sarebbe stato meglio aprire un nuovo thread.

Per impostare il proxy di KDE basta fare:

1) Apri Configura il tuo desktop
2) rete
3) Proxy
4) Configura manualemnte
5) Impostazione
6) Nel campo HTTP, HTTPS e FTP scrivi localhost e setta la porta al valore corretto.
7) OK
8) Applica

Ciao Ciao Moreno

Addio, e grazie per tutto il pesce.
Avatar by moonlight-dream.

Ritratto di arwen
arwen
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 22/12/2004
Messaggi: 175

Quote:

Se nel centro di Controllo di mandrake -> Rete e Internet -> Server proxy imposto gli indirizzi del proxy, sembra che non cambia assolutamente niente.

Se usi Gnome segui la trafila dei menù sotto :
Applicazioni->Sistema->Configurazione->Gnome->Proxy di Rete

Qui ti troverai una finestra dove potrai configurare il proxy
Meglio , potrai dire alla tua macchina che indirizzo IP e che porta usa il Proxy così potrai uscire sulla rete in HTTP o FTP o SOCS etc.etc. passando per il Proxy (altrimenti non esci sennò che senso avrebbe un proxy?).

Per quanto riguarda lo scaricamento degli aggiornamenti devi impostarlo nel "Gestione sorgenti" (c'è un pulsante per impostare il proxy)

Spero di aver capito il tuo problema e esserti stato di aiuto.

Salutoni e buona fortuna. Big Grin

p.s. Gnome è meglio . Wink

Use LINUX and TAKE THE CONTROL