installa zione OMV LX 3.0 e software

3 risposte [Ultimo messaggio]
Ritratto di alangea
alangea
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 16/02/2008
Messaggi: 460

Salve.
ho installato OMV Lx3, per farlo ho dovuto formattare tutto !
Adesso sto pian piano reinstallando i vari pacchetti. Varie cose cose non funzionano. Per esempio, Digikam non riesce a importare una cartella per fare la presentazione, Amarok ,non scandisce la raccolta locale di musica, che vede , ma poi non costruisce l'elenco. Cosa ancora più grave, mentre viene riconosciuta la stampante del multifunzione EPSON Stylus Office BX300F, il driver dello scanner non viene riconosciuto, di conseguenza Xsane e gli altri software di scan non partono.
E' un bel problema, visto che lo scanner è forse il dispositivo da me più utilizzato. Possibile che funzionasse tutto meglio con la versione più vecchia 2014.2 ?

Devo inoltre dire (ma è questione di gusto) che la grafica stilizzata, senza più effetti 3D, mi pare primitiva----ma de gustibus non disputandum est !

Configurazione: RAM: 8GB DDR3 1333 - Mother board: ASUS H67 B3 Revision
4 processori INTEL CORE I3-2120 (64bit) -Scheda video ASUS NVIDIA PhysX GeForce GT440 -SEAGATE HD 500 GB SATA 7200
OpenMandriva Lx 3.0- kernel-release-desktop-4.13.8-2omv- Plasma 5.10.5

Ritratto di alangea
alangea
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 16/02/2008
Messaggi: 460

alangea ha scritto:

Salve.
ho installato OMV Lx3, per farlo ho dovuto formattare tutto !
Adesso sto pian piano reinstallando i vari pacchetti. Varie cose cose non funzionano. Per esempio, Digikam non riesce a importare una cartella per fare la presentazione, Amarok ,non scandisce la raccolta locale di musica, che vede , ma poi non costruisce l'elenco. Cosa ancora più grave, mentre viene riconosciuta la stampante del multifunzione EPSON Stylus Office BX300F, il driver dello scanner non viene riconosciuto, di conseguenza Xsane e gli altri software di scan non partono.
E' un bel problema, visto che lo scanner è forse il dispositivo da me più utilizzato. Possibile che funzionasse tutto meglio con la versione più vecchia 2014.2 ?

Devo inoltre dire (ma è questione di gusto) che la grafica stilizzata, senza più effetti 3D, mi pare primitiva----ma de gustibus non disputandum est !

Ho resinstallato tutto, diverse cose (come lo scanner) sembrano funzionare. Ho ripartito il disco, così posso salvare il solo SO e reinstallarlo alla bisggna senza cancellare i dati slla /home. Le difficoltà di installazione che trovavo erano dovuti alla presenza di altri due dischi rigidi montati: il bootloader veniva messo non su quello principale, per cui alla partenza le partizioni non venivano riconosciute.

Ora però, vi domando: la partizione SWAP è NECESSARIA ?
Lo chiedo perché mi è sfuggita, e reinstallare tutto da capo è pesante !
Per ora sembra funzionare tutto.
Grazie comunque.

Configurazione: RAM: 8GB DDR3 1333 - Mother board: ASUS H67 B3 Revision
4 processori INTEL CORE I3-2120 (64bit) -Scheda video ASUS NVIDIA PhysX GeForce GT440 -SEAGATE HD 500 GB SATA 7200
OpenMandriva Lx 3.0- kernel-release-desktop-4.13.8-2omv- Plasma 5.10.5

Ritratto di mandian
mandian
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 12/07/2009
Messaggi: 181

la swap non è necessaria al funzionamento del sistema, specialmente in sistemi ben forniti di RAM, ma aggiunge le funzionalità di ibernazione. La swap è utilizzata solo quando il sistema ha esaurito la RAM disponibile e ne richiede ancora: è una sorta di RAM di emergenza di disco e proprio per questo e anche molto lenta e, soprattutto nei sistemi moderni, causa un notevole rallentamento del sistema, perciò anche se la si installa è meglio evitare che il sistema ne faccia uso. Nel caso di sospensione/ibernazione del sistema la swap, di dimensione almeno pari alla RAM, è necessaria ad ospitare tutti i dati presenti in RAM (di fatto un'immagine della RAM sessa) che saranno poi ripristinati al successivo ripristino/riavvio del sistema.

Se ti accorgi che le funzionalità di sospensione/ibernazione ti interessano puoi provare a ridimensionare una delle altre partizioni per ricavare lo spazio necessario (procedura da effettuare con cautela per non perdere i dati delle partizioni ridimensionate; non ricordo se si riesce a fare dal centro di controllo).

ciao,
mandian

Ritratto di alangea
alangea
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 16/02/2008
Messaggi: 460

Grazie, ho comunque reinstallato tutto con 8 giga di swap, corrispondenti alla RAM.

Configurazione: RAM: 8GB DDR3 1333 - Mother board: ASUS H67 B3 Revision
4 processori INTEL CORE I3-2120 (64bit) -Scheda video ASUS NVIDIA PhysX GeForce GT440 -SEAGATE HD 500 GB SATA 7200
OpenMandriva Lx 3.0- kernel-release-desktop-4.13.8-2omv- Plasma 5.10.5