Applicazioni che non partono

41 risposte [Ultimo messaggio]
Ritratto di mandian
mandian
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 12/07/2009
Messaggi: 181

alangea ha scritto:


Confermo il contenuto del file Xorg.0.log, anche appena fatto il boot: sembra proprio ci sia un problema del driver. Immagino che col tempo la cosa peggiori.

Basta guardare quanto è lungo dopo un po' che il pc è rimasto acceso.

alangea ha scritto:


Allego il file xorg.conf.

Hai allegato il log di kdm. Lì è tutto a posto.

alangea ha scritto:


  • Il driver è quello che di default trova lui : GE 420 and later, aggiornato di default.

Quindi è quello installato dal centro di controllo; non hai scaricato il binario dal sito nvidia, giusto?

alangea ha scritto:


  • Sì: il problema si è verificato improvvisamente a partire da un aggiornamento del kernel, non ricordo quale. Uno dei 3.18.xxx. Il primissimo, addirittura non riconosceva il monitor e si bloccava con schermo nero. I successivi erano velocissimi, sia in chiusura che in boot. A partire da un non so quale, è diventato lentissimo in chiusura e poi, forse con un aggiornamento di xorg o del driver, ha cominciato a manifestare il problema. Sembra che le cose vadano sempre peggio: addirittura mi è capitato che il numero di xclients era basso (83), e poi, da un momento all'altro, senza attivare alcuna aplicazione, è schizzato a 107.

Se è cosi potrebbe esserci stato un errore nella ricompilazione del modulo DKMS associato. Giusto per esserne certi prova a guardare nei messaggi di errore del kernel col comando (questa volta è corretto!)

sudo journalctl -k

ciao,
mandian

Ritratto di alangea
alangea
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 16/02/2008
Messaggi: 460

Questo è il risultato del comando journalctl -k. Non vedo niente che riguardi DKMS....
c'è però qualcosa di esplicito riguardo il driver NVIDIA. Pare non supportato il caricamento automatico. Come posso fare allora, per caricarlo correttamente ?
Forse risolvo tutto facilmente (magari !)

Nell 'altro file allegato, continua frequentemente questo messaggio d'errore.

Ciao

AllegatoDimensione
pippo.txt 76.9 KB
hs_err_pid21210.log_.txt 65.92 KB

Configurazione: RAM: 8GB DDR3 1333 - Mother board: ASUS H67 B3 Revision
4 processori INTEL CORE I3-2120 (64bit) -Scheda video ASUS NVIDIA PhysX GeForce GT440 -SEAGATE HD 500 GB SATA 7200
OpenMandriva Lx 3.0- kernel-release-desktop-4.13.8-2omv- Plasma 5.10.5

Ritratto di mandian
mandian
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 12/07/2009
Messaggi: 181

alangea ha scritto:


Pare non supportato il caricamento automatico

Questo non l'ho trovato. Puoi indicare dove?

alangea ha scritto:


Forse risolvo tutto facilmente (magari !)

Giusto per capire se è un problema di driver potresti installare i driver nouveau e controllare che non accade più? Se puoi postare i file di configurazione di X.org proviamo a imporre la scelta del monitor al driver.

alangea ha scritto:


Nell'altro file allegato, continua frequentemente questo messaggio d'errore.

È un crash di Java (versione 8) causato dalla libreria libxul.so (parte di Firefox). Poiché hai detto che il problema accade anche con Firefox chiuso, non dovrebbe essere questa la causa. In ogni caso è un crash e va risolto. Poiché a me non accade (ma per il momento monto java versione 7) escluderei che si tratti di Firefox in sé e propenderei per un componente aggiuntivo o un plugin. Se non ne fai uso, prova a disabilitare del tutto il plugin Java di Firefox (operazione stra-consigliata anche sotto il profilo della sicurezza); sembra infatti proprio una questione di incompatibilità con la versione di Java.

ciao,
mandian

Ritratto di alangea
alangea
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 16/02/2008
Messaggi: 460

In effetti avevo letto da qualche parte anche che altri, a fronte di un problema analogo, consigliavano di mettere il noveau...mi sembra di averlo già fatto, ma riproverò.

In quanto al Java, devo mettere il 7 ? (altrimenti penso che non funzionino parecchie cose...

Mi scuso se appaio naive.. ma quali file esattamente devo postare ?

Configurazione: RAM: 8GB DDR3 1333 - Mother board: ASUS H67 B3 Revision
4 processori INTEL CORE I3-2120 (64bit) -Scheda video ASUS NVIDIA PhysX GeForce GT440 -SEAGATE HD 500 GB SATA 7200
OpenMandriva Lx 3.0- kernel-release-desktop-4.13.8-2omv- Plasma 5.10.5

Ritratto di mandian
mandian
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 12/07/2009
Messaggi: 181

alangea ha scritto:


In quanto al Java, devo mettere il 7 ? (altrimenti penso che non funzionino parecchie cose...

Prima di togliere java 8 proverei a disabilitare il plugin java in Firefox dalla pagina about:addons. Trattandosi di un retaggio del passato questo non dovrebbe comportare alcun cambiamento nelle tue abitudini di navigazione a meno che non frequenti siti (fidati) che fanno ancora uso di java applet (e che invece dovrebbero aggiornarsi a tecnologie migliori e più moderne, come quelli che ancora utilizzano flash). Se proprio non puoi farne a meno di java nel browser prova a installare il plugin di java 7 e disabilita quello di java 8.

In generale poiché più versioni di java possono coesistere sullo stesso sistema per cambiare versione java non è necessario disinstallare la vecchia ma installare semplicemente quella desiderata ponendo attenzione che venga impostata come predefinita del sistema o facendolo a mano con

sudo update-alternatives --config java

Se, infine, vuoi sostituire la versione corrente (8) con un'altra (7) devi priva prima installare i pacchetti della versione 7, poi rimuovere quelli della versione 8 facendo attenzione a non lasciare configurazioni a metà (essendo java diviso in più pacchetti): qundi controlla quelli che effettivamente hai installato con

rpm -qa | grep java-1.8.0-openjdk

e rimpiazzali con gli analoghi della versione 7.

alangea ha scritto:


Mi scuso se appaio naive.. ma quali file esattamente devo postare ?

Il file /etc/X11/xorg.conf (se esiste) ed i file nella directory i]/etc/X11/xorg.conf.d[/i] che contengono impostazioni riguardanti la grafica (quelli per la tastiera non importa).

ciao,
mandian

Ritratto di alangea
alangea
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 16/02/2008
Messaggi: 460

Ti posto i file che hai chiesto, insieme col risultato di sudo journalctl -k avendo caricato il driver noveau. In effetti lo sto provando, mi pare vada molto meglio, il numero di xlsclients mi sembra stabile. Comunque sto da un po' e non si è bloccato ancora: a quest'ora si era già impiccato col driver proprietario.
Si tenga presente che ho aperto insieme appositamente parecchie finestre e applicazioni 'pesanti': amarok,firefox (che anche se leggero da fastidio), digikam, in tutto 141 xlsclients stabile.
In uno dei precedenti post era allegato il file col risultato del comando journalctl -k col driver NVIDIA: presentava chiari WARNING per il driver NVIDIA. Con quello attuale, postato sotto, vi sono ancora problemi, non so bene cosa fare.In effetti, anche se le cose vanno meglio e non si blocca, comunque ci mette un sacco ad uscire e spegnersi e se digito reboot o premo da KDE riavvia si blocca sulla schermata del tema e sono costretto a riavviare in modo hard.
Bah...

I file allegati:
1. Nella directory che hai nominato non ho trovato files di impostazioni grafiche: solo tastiera e similaria.
2. il file noveau.txt contiene l'output del comando journal -k
3. Il file xorg.conf_.txt è il file xorg.conf

Ciao

AllegatoDimensione
noveau.txt 93.06 KB
xorg.conf_.txt 6.53 KB

Configurazione: RAM: 8GB DDR3 1333 - Mother board: ASUS H67 B3 Revision
4 processori INTEL CORE I3-2120 (64bit) -Scheda video ASUS NVIDIA PhysX GeForce GT440 -SEAGATE HD 500 GB SATA 7200
OpenMandriva Lx 3.0- kernel-release-desktop-4.13.8-2omv- Plasma 5.10.5

Ritratto di mandian
mandian
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 12/07/2009
Messaggi: 181

alangea ha scritto:


In uno dei precedenti post era allegato il file col risultato del comando journalctl -k col driver NVIDIA: presentava chiari WARNING per il driver NVIDIA. Con quello attuale, postato sotto, vi sono ancora problemi, non so bene cosa fare.

L'unico che avevo trovato era (ce ne erano altri?)

kernel: NVRM: Your system is not currently configured to drive a VGA console
kernel: NVRM: on the primary VGA device. The NVIDIA Linux graphics driver
kernel: NVRM: requires the use of a text-mode VGA console. Use of other console
kernel: NVRM: drivers including, but not limited to, vesafb, may result in
kernel: NVRM: corruption and stability problems, and is not supported.

che adesso è diventato

kernel: NVRM: The NVIDIA probe routine was not called for 1 device(s).
kernel: NVRM: This can occur when a driver such as: 
        NVRM: nouveau, rivafb, nvidiafb or rivatv 
        NVRM: was loaded and obtained ownership of the NVIDIA device(s).
kernel: NVRM: Try unloading the conflicting kernel module (and/or
        NVRM: reconfigure your kernel without the conflicting
        NVRM: driver(s)), then try loading the NVIDIA kernel module
        NVRM: again.
kernel: NVRM: No NVIDIA graphics adapter probed!
kernel: [drm] Module unloaded
kernel: NVRM: NVIDIA init module failed!

poiché stai usando i driver nouveau. Se non lo vuoi più vedere basta che disinstalli il pacchetto con i driver proprietari (consigliato). In generale i nouveau funzionano piuttosto bene per l'accelerazione 2d mentre sono decisamente più scarsi nell'accelerazione 3d; in compenso in genere danno molti meno problemi. Perciò se non fai uso di applicazioni che necessitano di grafica 3d (giochi, programmi di grafica come blender, ecc...) i nouveau sono consigliati.

Quanto al precedente avvertimento è qualcosa legato alla risoluzione del terminale. Ho letto velocemente in rete che dovrebbe trattarsi di qualcosa legato al terminale UEFI (tecnologia che non conosco), però prima di intervenire preferivo capire se era connesso al tuo problema.

alangea ha scritto:


In effetti, anche se le cose vanno meglio e non si blocca, comunque ci mette un sacco ad uscire e spegnersi e se digito reboot o premo da KDE riavvia si blocca sulla schermata del tema e sono costretto a riavviare in modo hard.

Vedrò di leggere i file di log più attentamente, ma a prima vista mi pare che potrebbe essere questo:

systemd[1]: Unit cpupower.service entered failed state.
systemd[1]: nscd.service holdoff time over, scheduling restart.
systemd[1]: nscd.service: control process exited, code=exited status=1
systemd[1]: Unit nscd.service entered failed state.
systemd[1]: nscd.service holdoff time over, scheduling restart.
systemd[1]: nscd.service: control process exited, code=exited status=1
systemd[1]: Unit nscd.service entered failed state.
systemd[1]: nscd.service holdoff time over, scheduling restart.
systemd[1]: nscd.service: control process exited, code=exited status=1
systemd[1]: Unit nscd.service entered failed state.
systemd[1]: nscd.service holdoff time over, scheduling restart.
systemd[1]: nscd.service start request repeated too quickly, refusing to start.

Prova a vedere se con

sudo systemctl status nscd.service

ottieni qualche informazione in più.

Infine ls prima partizione del disco /dev/sdb ha dei problemi.

kernel: FAT-fs (sdb1): Volume was not properly unmounted. Some data may be corrupt. Please run fsck.

ciao,
mandian

Ritratto di alangea
alangea
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 16/02/2008
Messaggi: 460

A parziale correzione di quanto da me affermato in precedenza:
in realtà, col noveau la dinamica di 'blocco' è semplicemente più lenta. Comunque dopo più di un ora si blocca.

Non ho capito bene: pensavo di aver disinstallato il driver proprietario, installando il noveau.
Qual è la procedura: disinstallare qualche pacchetto (?), ed installare.... (Io non ho a che fare con videogiochi) ?
Spero di risolvere sto' problema....altrimenti dovrò installare tutto da capo, sperando che funzioni.

In allegato il risultato del comando: sudo systemctl status nscd.service
Ciao
Grazie comunque.
Alangea

AllegatoDimensione
logfile.txt 1.1 KB

Configurazione: RAM: 8GB DDR3 1333 - Mother board: ASUS H67 B3 Revision
4 processori INTEL CORE I3-2120 (64bit) -Scheda video ASUS NVIDIA PhysX GeForce GT440 -SEAGATE HD 500 GB SATA 7200
OpenMandriva Lx 3.0- kernel-release-desktop-4.13.8-2omv- Plasma 5.10.5

Ritratto di mandian
mandian
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 12/07/2009
Messaggi: 181

alangea ha scritto:

A parziale correzione di quanto da me affermato in precedenza:
in realtà, col noveau la dinamica di 'blocco' è semplicemente più lenta. Comunque dopo più di un ora si blocca.

Hai controllato i file di log dopo il blocco (soprattutto /var/log/Xorg.0.log)?

alangea ha scritto:


Non ho capito bene: pensavo di aver disinstallato il driver proprietario, installando il noveau.
Qual è la procedura: disinstallare qualche pacchetto (?), ed installare.... (Io non ho a che fare con videogiochi) ?

Conoscendo il nome esatto del modulo puoi disabilitarne direttamente il caricamento. Però mi ho notato che la tua stringa di avvio del sistema contiene alcune opzioni caratteristiche dei sistemi che montano il driver proprietario perciò spero che disinstallando il sistema vengano tolte in automatico. Per trovare quali sono i pacchetti contenenti i moduli nvidia dovrebbe bastare

rpm -qa | grep ^nvidia

Togli questi pacchetti e riavvia il sistema.

Se non hai paura del terminale puoi anche provare a fare a meno del file di configurazione di X.org lasciando a questo il compito di trovare le impostazioni più adatte. Basta spostare il file

mv /etc/X11/xorg.conf /etc/X11/xorg.conf.bkp

e riavviare la parte grafica (disconnetti l'utente o riavvii il sistema). Al più non si avvia la parte grafica ma puoi ripristinare il file da un terminale d'emergenza (guarda le opzioni avanzate di avvio del menù iniziale di grub) o, se proprio ti va male, utilizzando un sistema live.

Ho nominato i giochi perché in genere en fanno uso ma intendevo indicare qualsiasi programma che fa uso di grafica 3d accelerata (es. blender) poiché con i driver nouveau l'accelerazione grafica viene fatta dalla CPU e non dalla GPU della scheda grafica quindi è più lenta e toglie risorse al sistema.

alangea ha scritto:


In allegato il risultato del comando: sudo systemctl status nscd.service

In effetti tale servizio fallisce perciò dobbiamo capire il motivo. Hai degli servizi che falliscono in fase di avvio (il log della schermata di avvio lo trovi in /var/log/boot.log)? Anche questo potrebbe essere cause dei tuoi problemi.

alangea ha scritto:


Spero di risolvere sto' problema....altrimenti dovrò installare tutto da capo, sperando che funzioni.

Siccome la discussione si sta allungando ho bisogno di un ripasso: al momento i problemi sono:

  1. raggiungimento del limite massimo di connessioni al server X.org;
  2. alcuni servizi fallisono l'avvio;
  3. errore del plugin java in firefox.

Per il punto 3 ci sono novità? Hai disabilitato il plugin?

Ritratto di alangea
alangea
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 16/02/2008
Messaggi: 460

Punto 3:
sinceramente no: ci sono applicazioni come il sito della banca (quello mi è necessario) che funzionano con script Java. Questo del plugin mi sembra però un problema secondario ripetto agli altri 2. Proverò a controllare i file che mi hai detto e posterò i risultati.
Grazie del tuo tempo, mMandian.
Alangea

Configurazione: RAM: 8GB DDR3 1333 - Mother board: ASUS H67 B3 Revision
4 processori INTEL CORE I3-2120 (64bit) -Scheda video ASUS NVIDIA PhysX GeForce GT440 -SEAGATE HD 500 GB SATA 7200
OpenMandriva Lx 3.0- kernel-release-desktop-4.13.8-2omv- Plasma 5.10.5