OpenMandriva Lx 2014.2 - "The Scion" release dedicata a Mandrake: sono state rilasciate le ISO!

6 risposte [Ultimo messaggio]
Ritratto di nicco
nicco
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 02/04/2005
Messaggi: 1395

È stata rilasciata la nuova versione di OpenMandriva Lx 2014.2,
- è un tributo a Mandrake Linux, gli abbiamo dato il nomignolo "The Scion", nel senso l'erede, o il rampollo

Annuncio ufficiale:
-> https://blog.openmandriva.org/2015/06/the-scion-is-ready/



Correntemente sembra che la pagine del Blog di OMA abbia dei problemi di visualizzazione, almeno questo da me,
vi linko così la pagina del MIB Forum, dove ho già ricopiato tutto il testo dell'annuncio, ho aggiunto un ADDENDUM

OpenMandriva Lx 2014.2 "The Scion" is dedicated to Mandrake!
-> http://mib.pianetalinux.org/forum/viewtopic.php?f=59&t=4590



----
Ciao, NicCo

Professional experience >>> Community Manager and System Admin: http://pianetalinux.org
Kernel designer, engineer, maintainer and tester for ROSA Desktop and OpenMandriva Lx O.S.
OpenMandriva 2014.0 x86_64 - OMV + Kernel Farm + MIB - Kernel-nrjQL-desktop-3.15.6

Ritratto di alangea
alangea
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 16/02/2008
Messaggi: 460

Per aggiornare devo sostituire i repository, o gli updating sono automaticamente messi nei repository vecchi , come per la 2014.1, indicati sempre 2014.0 ?

Configurazione: RAM: 8GB DDR3 1333 - Mother board: ASUS H67 B3 Revision
4 processori INTEL CORE I3-2120 (64bit) -Scheda video ASUS NVIDIA PhysX GeForce GT440 -SEAGATE HD 500 GB SATA 7200
OpenMandriva Lx 3.0- kernel-release-desktop-4.13.8-2omv- Plasma 5.10.5

Ritratto di nicco
nicco
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 02/04/2005
Messaggi: 1395

Se hai fatto tutti gli aggiornamenti, hai già Lx 2014.2,

Le nuove ISO sono per coloro che devono installare, senza avere la necessità di dover poi scaricare parecchie centinaia di pacchetti /updates

Professional experience >>> Community Manager and System Admin: http://pianetalinux.org
Kernel designer, engineer, maintainer and tester for ROSA Desktop and OpenMandriva Lx O.S.
OpenMandriva 2014.0 x86_64 - OMV + Kernel Farm + MIB - Kernel-nrjQL-desktop-3.15.6

Ritratto di nicco
nicco
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 02/04/2005
Messaggi: 1395

Una piccola precisazione:
su alcuni siti leggo che la nuova OpenMandriva :
- "non ha usato un kernel proprio recente",
oppure
"non esattamente l’ultima release rilasciata",
trovo questa affermazione errata, o semplicemente non correttamente informata, e volevo aggiungere, anche qui, una precisazione dovuta:

Il Kernel LTS 3.18.16, al momento del rilascio, è la versione corrente del Kernel LTS, è quindi proprio la più recente disponibile:
OpenMandriva ha preferito basare la distro su un Kernel, che a parte le feature avanzate, fosse anche dotato di un buon periodo di supporto, cosa che può essere garantita solo da un LTS!

Con il Kernel LTS 3.18, The Scion potrà ricevere gli aggiornamenti ufficiali con bugfix e backported driver, per tutta la durata del suo ciclo...

sotto, un mio msg, rilasciato ieri sul post MIB circa Lx 2014.2:

--------------------
ADDENDUM:(from NicCo)
We have choosed the current LTS Kernel 3.18 to have the best possible with a long support time.
For users needing newer kernels it's also possible to install newer kernels from other repositories,
we can offer the Kernel EOL 3.19.8 and the current mainline Kernel 4.1.0
> http://abf-downloads.rosalinux.ru/kernels_3_19x_personal/repository/openmandriva2014.0/
> http://abf-downloads.rosalinux.ru/kernels_4_1x_personal/repository/openmandriva2014.0/
Please, remind that kernels from these repositories are in /testing mode, NOT officially supported...
-------------------------------

Informazioni sule diverse categorie di Kernel
https://www.kernel.org/category/releases.html
da cui si può leggere dalla tabella

LongTerm: ===== Maintainer ==== Released === EOL (fine supporto) ===
=== 3.18 ===== Sasha Levin === 2014-12-07 ====== Jan, 2017 =======

Il Kernel LTS 3.18.16 è gia più recente del successivo 3.19.8 (EOL, e senza più alcun supporto!)

In arrivo per "The Scion", proprio stamattina:
Kernel LTS 3.18.17 for ROSA 2012 2012.1 2014.1 OMV2014 2015
http://mib.pianetalinux.org/forum/viewtopic.php?f=38&t=4592

che se supererà il QA potrebbe anche diventare un aggiornamento ufficiale, o il seguente 3.18.18
(potete aggiungere il repository specifico del 3.18 per ricevere il 3.18.17, non ufficialmente,
e persino, configurando il repository 4.1, potreste installare adesso anche il kernel 4.1.0)

Mentre, è in preparazione il Kernel 4.1.1, appena uscito (che sembrerebbe essere il prossimo LTS)
Una possibile futura Lx 2014.3, potrebbe quindi, solo ipoteticamente, migrare al Kernel LTS 4.1.x



Ciao, NicCo

Professional experience >>> Community Manager and System Admin: http://pianetalinux.org
Kernel designer, engineer, maintainer and tester for ROSA Desktop and OpenMandriva Lx O.S.
OpenMandriva 2014.0 x86_64 - OMV + Kernel Farm + MIB - Kernel-nrjQL-desktop-3.15.6

Ritratto di alangea
alangea
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 16/02/2008
Messaggi: 460

Bon. Grazie.

Configurazione: RAM: 8GB DDR3 1333 - Mother board: ASUS H67 B3 Revision
4 processori INTEL CORE I3-2120 (64bit) -Scheda video ASUS NVIDIA PhysX GeForce GT440 -SEAGATE HD 500 GB SATA 7200
OpenMandriva Lx 3.0- kernel-release-desktop-4.13.8-2omv- Plasma 5.10.5

Ritratto di mandian
mandian
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 12/07/2009
Messaggi: 181

Aggiungo solo che per questa versione non è possibile l'avvio direttamente dal file ISO né in modalità Live né per l'installazione.

@NicCo: c'è stato di recente qualche cambiamento nella gestione della RAM (ed in particolare della swap)? La domanda mi nasce dal fatto che da circa un mese a questa parte ho constatato un maggiore utilizzo di memoria (e quindi di swap) con conseguente perdita di prestazioni. In particolare la compilazione di programmi (anche composti da poche classi) con java (da una chroot con cooker) mi è diventata impossibile in quanto va ad occupare tutta la ram e quasi tutta la swap, mentre solo poco tempo fa riuscivo a compilare senza grossi rallentamenti.

ciao,
mandian

Ritratto di nicco
nicco
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 02/04/2005
Messaggi: 1395

mandian ha scritto:

@NicCo: c'è stato di recente qualche cambiamento nella gestione della RAM (ed in particolare della swap)? La domanda mi nasce dal fatto che da circa un mese a questa parte ho constatato un maggiore utilizzo di memoria (e quindi di swap) con conseguente perdita di prestazioni. In particolare la compilazione di programmi (anche composti da poche classi) con java (da una chroot con cooker) mi è diventata impossibile in quanto va ad occupare tutta la ram e quasi tutta la swap, mentre solo poco tempo fa riuscivo a compilare senza grossi rallentamenti.


Leggi qui:

Alternative Initscripts configs for OpenMandriva 2014
http://mib.pianetalinux.org/forum/viewtopic.php?f=38&t=4586

Installa questo pacchetto, riavvia, e poi fammi sapere...
(sarebbe opportuno che tu scrivessi il feedback su MIB,
naturalmente sullo stesso Topic che ho indicato sopra,
se va meglio, potresti descrivere se i problemi risolti...)

Professional experience >>> Community Manager and System Admin: http://pianetalinux.org
Kernel designer, engineer, maintainer and tester for ROSA Desktop and OpenMandriva Lx O.S.
OpenMandriva 2014.0 x86_64 - OMV + Kernel Farm + MIB - Kernel-nrjQL-desktop-3.15.6