Normalmente si possono provare alcuni cambiamenti di parametro al volo, all'avvio quando la distro mostra la schermata del GRUB, si può premere un tasto per fermarne l'esecuzione (mi sembra F2 o ESC), poi si preme E per Editare (se ricordo bene), poi ci si posiziona sul punto giusto e si edita (si devono trovare i caratteri giusti sulla tastiera a memoria, perchè i simboli dei tasti premuti non corrispondono a quello che dobbiamo inserire), alla fine premere, mi sembra, F10 per continuare il boot
Ma c'è un modo, forse più semplice, da effettuare dal KDE
KDE (impostazioni di sistema)
> Amministrazione di sistema
>>Avvio e spegnimento
>>>Bootloader GRUB2
>>>>Avanzato (la linguetta)
- adesso edita la riga: "Voce normale"
alla fine, aggiungi uno spazio e poi la parte necessaria: drm_kms_helper.edid_firmware=edid/1280x1024.bin
- Salva
- Riavvia
Ciao, NicCo
00-keyboard.conf
configura la tastiera.50-synaptics.conf
imposta il touchpad.90-zap.conf
associa la combinazione di tasti ctrl+alt+bksp al comando per terminare la sessione grafica.Quindi questi file ti servono.
Per non dare i comandi ogni volta che avvii basta copiarli nel file
$HOME/.xprofile
. A questo punto il file/etc/X11/xorg.conf
potrebbe esserti superfluo, ma bisogna provare.Altrimenti puoi seguire il metodo suggerito da nicco (è lui che confeziona i kernel per OpenMandriva!) aggiungendo il comando che ti ha suggerito all'avvio.
ciao,
mandian