intel e grafica a bassa risoluzione

15 risposte [Ultimo messaggio]
Ritratto di mandian
mandian
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 12/07/2009
Messaggi: 181

00-keyboard.conf configura la tastiera.
50-synaptics.conf imposta il touchpad.
90-zap.conf associa la combinazione di tasti ctrl+alt+bksp al comando per terminare la sessione grafica.
Quindi questi file ti servono.

Per non dare i comandi ogni volta che avvii basta copiarli nel file $HOME/.xprofile. A questo punto il file /etc/X11/xorg.conf potrebbe esserti superfluo, ma bisogna provare.

Altrimenti puoi seguire il metodo suggerito da nicco (è lui che confeziona i kernel per OpenMandriva!) aggiungendo il comando che ti ha suggerito all'avvio.

ciao,
mandian

Ritratto di nicco
nicco
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 02/04/2005
Messaggi: 1395

Normalmente si possono provare alcuni cambiamenti di parametro al volo, all'avvio quando la distro mostra la schermata del GRUB, si può premere un tasto per fermarne l'esecuzione (mi sembra F2 o ESC), poi si preme E per Editare (se ricordo bene), poi ci si posiziona sul punto giusto e si edita (si devono trovare i caratteri giusti sulla tastiera a memoria, perchè i simboli dei tasti premuti non corrispondono a quello che dobbiamo inserire), alla fine premere, mi sembra, F10 per continuare il boot

Ma c'è un modo, forse più semplice, da effettuare dal KDE

KDE (impostazioni di sistema)
> Amministrazione di sistema
>>Avvio e spegnimento
>>>Bootloader GRUB2
>>>>Avanzato (la linguetta)
- adesso edita la riga: "Voce normale"
alla fine, aggiungi uno spazio e poi la parte necessaria: drm_kms_helper.edid_firmware=edid/1280x1024.bin
- Salva
- Riavvia



Ciao, NicCo

Professional experience >>> Community Manager and System Admin: http://pianetalinux.org
Kernel designer, engineer, maintainer and tester for ROSA Desktop and OpenMandriva Lx O.S.
OpenMandriva 2014.0 x86_64 - OMV + Kernel Farm + MIB - Kernel-nrjQL-desktop-3.15.6

Ritratto di charly
charly
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 22/09/2014
Messaggi: 12

Devo dire che le soluzioni sono entrambi valide (non capita spesso nei forum Big Grin ), non so.... Thinking voi che mi suggerite (sono curioso) Laughing

Giorgio

Ritratto di mandian
mandian
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 12/07/2009
Messaggi: 181

Per capire le differenze puoi leggere, ad esempio, i seguenti link

https://it.wikipedia.org/wiki/Extended_Display_Identification_Data
https://en.wikipedia.org/wiki/Xrandr

A livello operativo la soluzione di NicCo agisce a livello di sistema, la mia a livello utente. Queto significa che nel primo caso la modifica della risoluzione data in fase di avvio è valida per tutti gli utenti e per la schermata di login metre nel secondo caso ogni utente deve impostare le configurazioni dal prorpio account. Il mio punto di vista è utilizzare xrandr per fare delle prove o dei cambiamenti al volo (tra l'altro la sintassi di xrandr è la stessa per tutte le distribuzioni) ed il metodo suggerito da NiCco una volta trovate le impostazioni giuste.

ciao,
mandian

Ritratto di charly
charly
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 22/09/2014
Messaggi: 12

Grazie della spiegazione Wink
Un plauso ad entrambi per la competenza Applause

Giorgio