ERRORE GRUB. COME RISOLVERLO

Sab, 27/08/2011 - 20:58
Ritratto di AlexBerry

ERRORE GRUB. COME RISOLVERLO

Inviato da AlexBerry 1 commento

Ciao ragazzi, scrivo questa piccola guida, perchè sono stufo di vedere (e sentire) gente che impreca davanti al pc. E l'errore è sempre il solito: IL GRUB.

Innanzi tutto, vediamo cos'è il grub, per capire meglio di cosa parliamo.
Il GRUB, (letto grab) è un programmino che si insidia all'interno del nostro pc, quando installiamo un O.S (sistema operativo) Linux. Questo programmino, è lungo due righe, ma causa un danno enorme. Se usate sistemi Linux, in dual boot con Windows (ovvero, avete sia Windows che Linux installati) questo programma (grub) permette di scegliere, all'avvio del pc, quale sistema operativo usare. Per qualche ragione pero'... salta fuori il problema.
Ecco un esempio: Ragazzi, non riesco a far funzionare Windows, ho tolto Linux, e ora non mi funziona Windows. Come faccio? ... Mio padre che fa il perito informatico in un negozio, di robe cosi' ne vede tutti i giorni mi dice... E finalmente, mi ha spiegato bene come fa, e ho assistito. Ecco il metodo.

Necessario:

1- Un pc collegato alla corrente elettrica ( XD )
2- Disco di installazione di XP (originale se possibile).. procuratevelo come volete! Wink
3- 30 minuti circa, se sapete smanettare.

Cominciamo!

Inserite il disco di Windows, e riavviate il PC. Molti computer, prima di avviare il lettore , avviano il sistema operativo. Quindi dovete cambiare l'esecuzione del Boot del lettore. All'avvio (con il disco inserito) premete F12 (probabilmente) , o se non è F12 sarà un altro tasto... ( quando il pc si avvia, e esce la marca del produttore, dovrebbero comparire i tasti che potete premere , dovete leggere dove c'è la parola BOOT).
Quando premete il tasto corrispondente, si apre una schermata del bios, in cui trovate : HardDisk, CD/DVD Reader, USB reader ecc. Muovetevi con le frecce direzionali, sulla scritta CD/DVD (o simile) e premete invio. Ora partirà prima il lettore, che il sistema operativo. (la selezione è temporanea, al prossimo avvio, l'impostazione di Boot sarà reimpostata)

Durante l'installazione, dovete eliminare la partizione in cui è situato Ubuntu (non potete non riconoscerla, è quella più piccola!) . Mano a mano che andate avanti all'installazione (al secondo o terzo passaggio) , potete fare questa scelta. N.B. : i Gb non vengono eliminati XD, vengono uniti al resto dell'Hard Disk.
Finita l'installazione, il Grub sarà eliminato, e potrete installare un altro Sistema Operativo con semplicità!
Se installate un Linux, e poi vorrete mettere ancora un Windows, il procedimento è medesimo.

Curiosità!
__________________________________

-Come mai devo installare Windows XP per ripristinare la partizione , e per eliminare il Grub?

Semplice! Perchè solo XP permette di modificare le partizioni durante l'installazione, e durante il ripristino, si elimina tutto cio' che non fa parte di Windows.

Attenzione: E' probabile che non potiate eliminare la partizione con windows... basta eliminare la partizione più grande (quella base), e in automatico si elimina quella con Linux Big Grin senza causare danno!

Alla prossima ! Wink





Commenti

Ritratto di pabform
#1

Inviato da pabform il Dom, 20/04/2014 - 21:54.

Re: ERRORE GRUB. COME RISOLVERLO

Io, con il grub, ho instaurato un ottimo rapporto. C'è voluto un po' di tempo, durante il quale me ne sono successe di tutti i colori. Adesso ho una dozzina di sistemi operativi installati insieme, grub 2 , grub e grub legacy, convivono tranquillamente in pace, ma come ho fatto l'ho sviluppato nel corso degli eventi. Adesso so come intervenire e quando, anche quando mi trovo ad avere che fare con windows, ad esempio, che è ostico in quanto ad installazione e grub. Windows vuole la priorità, il disco deve appartenergli, e il boot sembra lo voglia fare solo lui. Ma con un semplice programmino come rescatoux Super Grub quando ho finito di installare windows intervengo sul tempo, riscrivendo il grub e selezionando al contempo la mia distro preferita. Così non ho più i gravosi problemi che mi mandavano in paranoia,all'inizio di questo viaggio nei file Systems Sembra strano ma Super Grub rappresenta una soluzione davvero unica, efficace e semplicissima da attuare Anche con sistemi ostici, come PCLinuxOS che ancora usa il grub legacy, le cose possono essere appianate alla radice. Adesso ho sempre la mia scelta a disposizione, senza problemi. C'è chi usa Gag, ma personalmente preferisco Super Grub. Basta inserire il disco sul quale abbiamo masterizzato Rescatoux Supergrub appena terminata una installazione che non ci fa vedere la scelta completa delle opzioni a nostra disposizione, cliccare sulla partizione della nostra applicazione preferita, quella che dovrà gestire il nostro grub, selezionare il disco (sda o sdb a seconda di quanti dischi disponiamo) dare l'ok un paio di volte e aspettaree che SuperGrub finisca il suo lavoro di riscrittura del grub. A quel punto riavviamo ed avremo tutte le nostre distro allineate(io ne ho ben 12) e pronte ad essere scelte. Tutto qua. Mandriva è ideale per la gestione del grub, ed è tra le più carine da vedersi.