Configurazione alice W-gate su mandriva 2010.1

5 risposte [Ultimo messaggio]
Ritratto di lycia
lycia
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 15/04/2008
Messaggi: 73

Ciao a tutti,
vorrei configurare la rete Alice su linux ma non ci riesco Sad
Ho guardato un pò in giro e ho trovto un utilissimo post (http://mib.pianetalinux.org/forum/viewtopic.php?f=21&t=2228) che ha fatto funzionare la rete col cavo (lasciando eth0), ma una volta tolto il cavo la rete non è più andata...

Qualcuno potrebbe aiutarmi? Non riesco ad avere la rete nè con nè senza cavo... Sad

Grazie in antcipo!

Lycia

P.S. il modem è W-gate e non W-gate+ ... non so quanto faccia la differenza...

^-^lycia^-^

Ritratto di lycia
lycia
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 15/04/2008
Messaggi: 73

Giusto per capire cosa potrei sbagliare...
creo una nuova connessione dsl con pppo, poi inserisco nome utente e password, finisco. Avvio la connessione e non va Sad

^-^lycia^-^

Ritratto di lycia
lycia
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 15/04/2008
Messaggi: 73

Ultimi aggiornamenti...
Sono riuscita a far andare la rete con eth0, ma non riesco a far andare su la wlan0. Questo vuol dire che tutte le volte che cerco di spuntare la wlan tra le interfacce attive non va. L'unica rete che vedo tra le wireless è la mia, cioè Alice e se provo a connettermi normalmente come faccio per le reti wifi (cioè selezionando la rete dopo aver impostato la chiave wpa) mi dice connessione fallita.

Ho visto che ci sono problemi col model Dial Face, io non ho quel modello. Il mio modem è Alice W-gate.
La mia scheda wireless è una Broadcom della Intel (se c'è bisogno di altre info ditemi...e magari anche come cercarle Smile ), il mio laptop è un acer aspire 5920g e ho installato una Mandriva 2010.1.

Grazie a chi risponderà.

^-^lycia^-^

Ritratto di Army75
Army75
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 19/10/2005
Messaggi: 507

Ciao Lycia,
il fatto che tu veda nella lista la tua rete wifi e` buon segno, il driver del pc sta funzionando. Il fatto che non si connette e` risolvibile. Prova ad entrare nella pagina di configurazione del modem e cambia il tipo di autenticazione richiesta. Immagino ci sia wpa2, prova ad usare WEP.
Per trovare la pagina del modem dai un'occhiata al suo manuale oppure da root fai un ifconfig e dell'indirizzo che ti ha dato prova con finale 1 o 254 es. se hai 192.168.0.100 prova 192.169.0.1.

Fammi sapere se cambiando l'autenticazione ti funziona

Ciao
Armando

2010.2 Official - KDE 4.4.2 - Gnome 2.30.0 -- kernel 2.6.36.2 server on HP Pavilion dv5- AMD Athlon x2 - only official repo

Ritratto di lycia
lycia
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 15/04/2008
Messaggi: 73

Funzionaaa!!!
grazie mille Armando!

ricapitolando:
una volta che la wlan0 andava su (dopo aver selezionato WEP invece di WPA dalla pagina di configurazione del modem: http://192.168.1.1) ho cambiato nel file /etc/ppp/peers/ppp0 la voce eth0 con wlan0, come suggerito da Emanueleee. All'inizio non andava, ma almeno la wlan funzionava... penso ci voglia un pò di tempo per farlo connettere.
Ora nel netapplet ho la connessione con ppp0 e come active interface ho solo la wlan0. Sper possa essere di aiuto a qualcun altro...

Grazie ancora e a presto!

Lycia

^-^lycia^-^

Ritratto di lycia
lycia
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 15/04/2008
Messaggi: 73

correggo solo una cosa...
non sono collegata con ppp0, ma con ppp3 che immagino sia la connessione che ho creato facendo prendere la wlan0 da Alice. In pratica basta fare auto-detect nel pannello della netapplet (io faccio settings/watched interface/auto detect), immagino che anche selezionando solo la wlan0 dovrebbe funzionare.

Ciao ciao

^-^lycia^-^