allora ho un netbook da un gb di ram e un harddisk da 250 gb con windows 7 starter installato
io volevo sapere se era possibile creando una partizione nell'hd ma senza formattarlo installlare mandriva su questo netbook
dopo tutto per favore datemi il link per scaricare la versione di mandriva più recente ma che non sia una beta da mettere nel netbook e ditemi per favore come impostare tutto il grub per bene perche io questa cosa del grub non la ho mai capita
(ho provato anche a farmela spiegare sul forum ubuntu ma senza risultato così la chiedo a voi visto che siete molto gentili in questo forum)
grazie ciao a tutti
PS perdonate la mia ignoranza ma io mandriva non lo ho mai usato però mi piacerebbe provarlo
installare mandriva su un computer con 1 gb di ram
mandian ha scritto:Ciao mandrivista, benvenuto nel forum.
Dato che parti da zero ti consiglio subito un bel manuale adatto ai principianti.
La partizione del disco la puoi fare prima dell'istallazione col programma che preferisci oppure durante l'istallazione (di solito uso questa). In ogni caso dovresti prima fare un defrag o qualcosa del genere in modo da spostare i dati già presenti all'inizio della partizione di finestre. Questo, penso, dovresti farlo direttamente da finestre, ma non so dirti di più poiché non lo uso.
L'ultima versione la puoi sempre trovare a partire dal sito di Mandriva (adesso è la 2010.2, ma a fine agosto, forse, esce la nuova versione). Ti consiglio la free.
Quanto al bootloader, lo imposti durante l'istallazione. Basta istallarlo all'inizio del disco e dovrebbe riconoscere le partizioni automaticamente.
ciao,
mandian
ok ma potreste dirmi se mandriva sta bene su questo netbook da1gb di ram
(grazie per la solita gentilezza)
La quantità di ram è un parametro abbastanza personale. Secondo i requisiti hardware 1 gb di ram sono raccomandati, quindi direi che sei a posto. Se utilizzi una configurazione 'standard' (KDE o GNOME + Firefox+ OpenOffice + .. ) non hai nessun problema. Se, invece, utilizzi molto programmi di grafica 'pesanti' (un esempio su tutti: blender) o svolgi frequentemente calcoli 'pesanti', allora più ram metti meglio è. Ma questo vale indipendentemente dalla distro che usi.
ciao,
mandian
Vai tranquillo. Io ho appena finito di installare Mandriva su un acer e-machines che monta un atom da 1.6 ghz, 1 mb di ram, 250 gb di disco e, purtroppo, windoiws 7 starter edition, la più grande ciofeca software che si sia mai vista.
Ho installato una live, l'edizione MUD che usa lxde come desktop manager, che ho trovato qui, E' una 2010.1, ma aggiornarla alla 2010.2 mi ha portato via 20 minuti. Tra l'altro trovi i repository già configurati!
Ma puoi usare qualsiasi altra live o meno che puoi trovare sui repo di mandriva... non avendo però il lettore dvd, o te lo procuri o metti la iso sulla chiavetta, magari usando il programmino del MIB che puoi trovare qui.
VA più che bene, la macchina è reattiva e abbastanza veloce.
Non esitare a chiedere aiuto se ne hai bisogno!
Cioa e buona mandriva!qui
Ciao mandrivista, benvenuto nel forum.
Dato che parti da zero ti consiglio subito un bel manuale adatto ai principianti.
La partizione del disco la puoi fare prima dell'istallazione col programma che preferisci oppure durante l'istallazione (di solito uso questa). In ogni caso dovresti prima fare un defrag o qualcosa del genere in modo da spostare i dati già presenti all'inizio della partizione di finestre. Questo, penso, dovresti farlo direttamente da finestre, ma non so dirti di più poiché non lo uso.
L'ultima versione la puoi sempre trovare a partire dal sito di Mandriva (adesso è la 2010.2, ma a fine agosto, forse, esce la nuova versione). Ti consiglio la free.
Quanto al bootloader, lo imposti durante l'istallazione. Basta istallarlo all'inizio del disco e dovrebbe riconoscere le partizioni automaticamente.
ciao,
mandian