Ecco le novità principali di Mandriva Linux 2011: Ya uh!

Ven, 07/01/2011 - 23:19

Ecco le novità principali di Mandriva Linux 2011: Ya uh!

Inviato da killer1987 19 commenti

Salve a tutti,

ecco la lista delle principali nuove funzionalità che saranno presenti in Mandriva 2011:

* Passaggio a RPM5
* Adozione di systemd per il processo di avvio
* Adozione di networkmanager con il plugin ifcfg-mdv, lasciando net_applet come alternativa
* Fornire una nuova applicazione grafica di gestione dei pacchetti, con una interfaccia più moderna e più semplice da usare
* Usare un ambiente desktop come predefinito, standardizzando la lista delle applicazioni e il look and feel visuale
* fornire un aspetto unico per le finestre di dialogo (salvataggio, caricamento, stampa) per le applicazioni incluse nella distribuzione desktop
* Nuovo login e interfaccia desktop sviluppata per la distribuzione
* Nuova interfaccia focalizzata sui netbook e sulle macchina meno performanti
* Nuovo tema grafico per i plasmoidi e l'interfaccia
* Maggiore integrazione delle funzionalità semantiche nelle applicazioni delle e-mail, file manager, contatti, editor grafici e di testo
* Integrazione degli strumenti di configurazione Mandriva nel centro di controllo di KDE
* Fornire versioni con GNOME, XFCE e LXDE della distribuzione con l'aiuto della comunità
* Migliorare il consumo di risorse per il desktop Mandriva
* Pulire la fonte Main e avere un responsabile per ogni pacchetto di /main
* Semplificare l'installer: rimuovere il passggio del sommario nell'installazione, rimuovere la selezione del desktop. La scelta del kernel e del desktop verrà fatta automaticamente, in base alla versione ISO usata della distribuzione.
* Pulire e ripensare la lista dei pacchetti hardcoded: mandi, shorewall, acpi etc...
* Aggiornare le dipendenze di base del sistema e integrarle con busybox per permettere un'installazione leggera usando uno spazio sul disco minimo
* Migliorare l'interoperabilità con le applicazioni zeroconf
* Fornire un'applicazione di Benvenuto (idea da Bug #32617)(MIA!!! Smile
* Permettere alla distribuzione Cooker di essere sviluppata in parallelo con la stabilizzazione della release Stabile. Invece di bloccare Cooker durante le ultime fasi di sviluppo, continuerà come rolling release, e verrà ramificato in un nuovo ramo di stabilizzazione dove andranno tutte le correzioni.

That's all Folks, se queste migliorie venissero davvero integrate si farebbe veramente un bel passo avanti... Speriamo che Eugeni questa volta sia davvero l'uomo giusto al posto giusto : )

ciao a tutti
Marcello

PS= e ancora un grazie a tutti i ragazzi che hanno lavorato (e continuano a farlo!) su questa piattaforma : )





Commenti

Ritratto di Stefano
#1

Inviato da Stefano il Sab, 08/01/2011 - 14:01.

Re: Ecco le novità principali di Mandriva Linux 2011: Ya uh!

Citazione:

* Fornire un'applicazione di Benvenuto (idea da Bug #32617)(MIA!!! Smile

Complimenti Marcello, e grazie per l'ottima News Wink

Stefano

Stefano Mainardi - Founder of ILDN & CEO of Twinbit



Ritratto di Esorcista
#2

Inviato da Esorcista il Sab, 08/01/2011 - 14:19.

Re: Ecco le novità principali di Mandriva Linux 2011: Ya uh!

Dunque mi sembra di capire che renderanno KDE la soluzione predefinita per Mandriva, giusto? Un pò come Gnome con Ubuntu...vediamo che ne salta fuori! Tra l'altro non capisco in che senso intendono fornire versioni con altri ambienti "con l'aiuto della comunità": avremo uno Gnomo sfigato?
Ottima la notizia del nuovo gestore di pacchetti, quello attuale è davvero BANALE.
La modifica in cooker che vanaggi porterebbe?



Ritratto di stefluni04
#3

Inviato da stefluni04 il Sab, 08/01/2011 - 14:23.

Re: Ecco le novità principali di Mandriva Linux 2011: Ya uh!

Beh, kde4 è praticamente già la scelta di default.... credo che quello di Mandriva sia la miglior versione di kde4 in circolazione, a quanto sento in giro...
Gnome e altri sviluppati dalla comunità... sarà com'è oggi per la versione xfce, ottima distro non ufficiale. Sarà dovuto alla necessità dir risparmiare risorse... io credo sia la scelta giusta.

Mandriva 2010.2 su Athlon x2_64



Ritratto di Stefano
#4

Inviato da Stefano il Sab, 08/01/2011 - 14:27.

Re: Ecco le novità principali di Mandriva Linux 2011: Ya uh!

Quoto il commento di Stef, la versione di KDE4 fornita da Mandriva è la migliore in circolazione, e penso anche io che concentrare lo sforzo su una sola direzione non possa far altro che bene a Mandriva in questo momento non proprio roseo.

Far contribuire la community allo sviluppo delle release "satellite", mi sembra anche un ottima mossa per ricucire gli strappi con molti "contributor" esterni a Mandriva.

Ste

Stefano Mainardi - Founder of ILDN & CEO of Twinbit



Ritratto di killer1987
#5

Inviato da killer1987 il Sab, 08/01/2011 - 14:59.

Re: Ecco le novità principali di Mandriva Linux 2011: Ya uh!

Esorcista ha scritto:

La modifica in cooker che vanaggi porterebbe?

permetterebbe di non bloccare lo sviluppo della distro per un paio (circa) di mesi... facendo così si potrebbero continuare a sviluppare nuove funzionalità anche se si è in fase di feature freeze (blocco nuove funzionalità-versioni di programmi) per l'uscita di una nuova release e lo sviluppo sarebbe più veloce...

ciao
Marcello

Alé Mageia, C'mon Mageia!!! - Wiki Italiano Mandriva - Acer Aspire 5633, intel GMA 950, stamp HP Laserjet 1018, scanner Epson



Ritratto di Nick78
#6

Inviato da Nick78 il Sab, 08/01/2011 - 15:18.

Re: Ecco le novità principali di Mandriva Linux 2011: Ya uh!

Esorcista ha scritto:


Ottima la notizia del nuovo gestore di pacchetti, quello attuale è davvero BANALE.


Può sembrarti banale, ma non sbaglia mai un colpo...quindi io lo definirei ottimo! Big Grin
Ciao ciao!!
Nicola

NiCk on Mandriva 2011 - Asus K61IC - P8700 - 4Gb Ram - KDE SC 4.6.5 - Kernel 3.0.1 - Nvidia GT_220M 1Gb - Linux registered user #496729 - www.nickworlds.it - Samsung Galaxy S3 Android 4.0.3



Ritratto di Esorcista
#7

Inviato da Esorcista il Sab, 08/01/2011 - 15:18.

Re: Ecco le novità principali di Mandriva Linux 2011: Ya uh!

killer1987 ha scritto:

Esorcista ha scritto:

La modifica in cooker che vanaggi porterebbe?

permetterebbe di non bloccare lo sviluppo della distro per un paio (circa) di mesi... facendo così si potrebbero continuare a sviluppare nuove funzionalità anche se si è in fase di feature freeze (blocco nuove funzionalità-versioni di programmi) per l'uscita di una nuova release e lo sviluppo sarebbe più veloce...

ciao
Marcello


Unito al fatto che i rilasci saranno annuali (è stata confermata questa voce?) permetterebbe più tempo per lo sviluppo della distribuzione. Mmm...bene!



Ritratto di dave
#8

Inviato da dave il Dom, 09/01/2011 - 11:05.

Re: Ecco le novità principali di Mandriva Linux 2011: Ya uh!

Con la frase "Usare un ambiente desktop come predefinito, standardizzando la lista delle applicazioni e il look and feel visuale" intendono che finalmente non avremo software gtk in mezzo e che i tools verranno riscritti in qt?



Ritratto di Nick78
#9

Inviato da Nick78 il Dom, 09/01/2011 - 12:37.

Re: Ecco le novità principali di Mandriva Linux 2011: Ya uh!

Questo lo spero anche io. Si era anche parlato di integrare il centro di controllo mandriva con quello KDE. Ma la riscrittura in Qt di Mcc sarebbe la cosa idea per quello che mi riguarda. Vedremo cosa succederà a breve. In cooker intanto si è migrati stamattina a RPM5 quasi in maniera indolore.
I cookeriani stanno lavorando alla grande e molto bene, in pochi giorni KDE SC 4.6 rc2e importanti modifiche all'infrastruttura della distro, direi che sono più vivi che mai.
Ciao ciao!!
Nicola

NiCk on Mandriva 2011 - Asus K61IC - P8700 - 4Gb Ram - KDE SC 4.6.5 - Kernel 3.0.1 - Nvidia GT_220M 1Gb - Linux registered user #496729 - www.nickworlds.it - Samsung Galaxy S3 Android 4.0.3



Ritratto di killer1987
#10

Inviato da killer1987 il Dom, 09/01/2011 - 13:10.

Re: Ecco le novità principali di Mandriva Linux 2011: Ya uh!

Esorcista ha scritto:

Unito al fatto che i rilasci saranno annuali (è stata confermata questa voce?) permetterebbe più tempo per lo sviluppo della distribuzione. Mmm...bene!

si, il rilascio a partire dalla 2011 (che uscirà a maggio http://wiki.mandriva.com/en/2011_Development ) sarà annuale...

dave ha scritto:

Con la frase "Usare un ambiente desktop come predefinito, standardizzando la lista delle applicazioni e il look and feel visuale" intendono che finalmente non avremo software gtk in mezzo e che i tools verranno riscritti in qt?

no, almeno nel breve periodo non penso...si tratta solo di uniformare il comportamento delle applicazioni mandriva e di pensare a una lista di applicazioni predefinite per gestire ogni attività dell'utente (per lo meno, io ho capito così). l'idea di trasformare le applicazioni mandriva in qt4 è (per ora) di mageia, ma naturalmente allo stato attuale è soltanto un'idea e un progetto futuro.

ciao
Marcello

Alé Mageia, C'mon Mageia!!! - Wiki Italiano Mandriva - Acer Aspire 5633, intel GMA 950, stamp HP Laserjet 1018, scanner Epson