notifiche troppo frequenti del Firewall

15 risposte [Ultimo messaggio]
Ritratto di gioli
gioli
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 16/12/2006
Messaggi: 382

Ho finalmente visto le due voci "Usa il firewall interattivo" e "Rileva scansione porte" e alla pagina successiva la possibilità di selezione.
Forse perchè si vedono quando si seleziona un servizio ma non quando si deselezionano tutti.
Grazie.

Ritratto di Deeder
Deeder
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 04/06/2008
Messaggi: 96

riporto un comportamento strano che non succedeva da mandriva 2008.1
Su una rete a ip fisso, quando stabilisco una connessione per primo col router e un altro computer windows XP accede alla rete, il firewall notifica un sacco di tentativi di scansione porte dall'ip del router. dovrebbe farlo sempre, per avere un heartbeat dal mio pc, eppure si comporta così solo quando altri windows accedono.

Altra stranezza, stavolta nuova: Su un altra rete DHCP col vecchio router alice pirelli invece, ricevo continui tentativi di scansione da parte di un IP corrispondente a un pc (e solo uno di due) con windows vista. Questo computer viene disconnesso immancabilmente alla chiusura di sessione dal mio portatile.

Misteri di win o di MDV?

MDV 2010.1 Spring - One - KDE

Ritratto di Moreno
Moreno
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 24/09/2004
Messaggi: 16862

Ciao

Puoi mettere la mano sul fuoco per le macchine finestrate?? non è che siano un po' trojanizzate o robe simili??

Ciao Ciao, Moreno

Addio, e grazie per tutto il pesce.
Avatar by moonlight-dream.

Ritratto di Deeder
Deeder
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 04/06/2008
Messaggi: 96

su quelle XP sì, dato che le gestisco io come amministratore ed eseguo spesso controlli e scansioni. Quelle macchine fanno parte della mia rete domestica.
su quella Vista anche, ma in quel caso la rete non è mia.
Per questo il comportamento mi sembra strano... possibile che su due reti diverse, il firewall della 2010.1 mi dia avvisi di scansione delle porte?
Questa è la situazione della mia rete domestica
descrizione: Rete domestica da me amministrata, router d-link a cui sono connessi un fisso via cavo (xp) e due portatili (xp e MDV)
problema: quando io sono il primo a connettermi al router e si aggiunge uno dei due pc con XP, il firewall rileva tentativi di scansione porte da parte dell'IP del router. A volte gli altri utenti hanno problemi con la connessione finchè io non mi disconnetto e mi riconnetto. Questo comportamento non è sempre riproducibile.
In particolare, la configurazione della rete domestica (quella dei win XP) è sempre la stessa dal 2007 (solo i win hanno subito nel frattempo delle formattazioni) e sulla 2008.1 avevo già notato degli avvisi di scansione porte provenire dal router, problema che avevo risolto whitelistando il router e che era completamente scomparso nelle installazioni clean 2009 e nella 2009.1 senza che io configurassi niente.
Queste le mie ipotesi:
- dalla 2009.1 alla 2010 è cambiato qualcosa a livello di interfaccia con i router, in wi-fi. che sia il wpa supplicant o che siano stati cambiati protocolli non lo so nè tantomeno so cosa.
- I cambiamenti sulla 2010 probabilmente ricalcano una dinamica di interfaccia già presente nella 2008.
- Il pc con windows Vista (rete non domestica) probabilmente ha una configurazione particolare (anche se a me non sembra, è impostato con la classica rete con DHCP), oppure è lo stesso router (il Pirelli) a interpretare un segnale di logout del mio computer come segnale di logout di più terminali connessi (non ho mai avuto modo di confermare o smentire se gli altri pc connessi alla stessa rete, tra cui un altro vista, subiscano lo stesso tipo di drop)

MDV 2010.1 Spring - One - KDE

Ritratto di Deeder
Deeder
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 04/06/2008
Messaggi: 96

risolto per la mia rete domestica. non uccidetemi.

i mac address del fisso e del portatile che facevano assegnare al DHCP del router gli ip fissi, non corrispondevano agli IP. In sostanza al fisso e al portatile veniva assegnato lo stesso IP. Errore di configurazione router.
sono almeno due anni che il router è configurato così... assurdo che me ne sia accorto solo ora.
Mentre invece il problema Vista sull'altra rete persiste.

MDV 2010.1 Spring - One - KDE