Miei cari,
grazie a vari aiutini sono riuscito a mettere a punto uno "script" da immettere nel terminale per dire ad rsync di sincronizzare una certa cartella che ho sul desktop con quella stessa "salvata" su una memoria USB. Ora vorrei riuscire a realizzare un pulsante sul desktop, per cui premendo il pulsante medesimo si desse avvio all' operazione; come fare?
Dovrei creare un comando tipo cd/ ln -s /rsync -auv --stats /home/roberto/Scrivania/eccolo '/media/FLASH DRIVE' ?
Ma il "pulsante" ?
Grazie per un consiglio
come creare un alias?
ehm... lo script lo creo in un editor? In gedit?
E poi lo rendo eseguibile scrivendoci davanti "chmod 700". Giusto?
Poi piazzo il file gedit con dentro lo script sul desktop?
Grazie
Ciao
Si lo script puoi crearlo con l'editor che preferisci.
Ricordati di mettere all'inizio del file
#!/bin/bash
#
Non ti conviene salvarlo direttamente sul desktop ma bensì salvalo nella tua home e poi dal desktop crei un link allo script.
Ciao Ciao, Moreno
Alla fine il mio file è diventato così:
#!/bin/bash
#
chmod 700 cd/ ln -s /rsync -auv--stats /home/roberto/Scrivania/eccolo '/media/FLASH DRIVE'
però non succede niente. Mi sa che c'è qualcosa di sbagliato. Ma cosa?
prima di cd c'è il segno < ma se lo metto sparisce mezzo script dalla vista
Scrivi spesso in bash vedo...
chmod 777 NON va messo nello script, devi renderlo eseguibile poi tu da terminale come root dando il comando chmod 777 <nome_file_script>
dentro lo script serve a nulla. anzi!!!
Poi, se ho capito bene, devi fare il backup di una cartella con tutto il suo contenuto che si trova sul tuo desktop copiandolo su di una chiavetta USB, giusto?
Se devi fare solo questo rsync non ti serve, basta un semplicissimo cp:
#!/bin/bash #Con questo comando copio la mia cartella sul desktop all'interno della mia pendrive cp -R /home/mio_utente/Scrivania/mia_cartella /media/my_pendrive/backup #Adesso chiudo il mio editor salvando il file #poi andro' a renderlo eseguibile dando da terminale come root il comando #chmod 777 nome_che_ho_dato_al_file #se evito di usare spazi vuoti nei nomi e' MEGLIO
Ciao ciao.
ciao
#!/bin/bash
#
rsync -avh --delete /home/xxx/Documenti /media/Dati
questo sicronizza le cartelle sul disco fisso e sul supporto usb e cancella i file non più presenti nella cartella originale
ciao
Io non dimenticherei di aggiungere un -after il cui impiego in questo caso è raccomandabile.
Vi ringrazio tutti per l' aiuto. Però adesso mi sono perso e faccio fatica a capirci qualcosa. Devo ricominciare daccapo.
Per prima cosa vorrei capire quale è lo script definitivo che mi consente di sincronizzare la cartella "eccolo" che ho sul desktop,
con la cartella "eccolo" che ho nel FLASH DRIVE. In questo ultimo ho anche altri files che aggiorno a mano.
Quindi lo script definitivo è:
#!/bin/bash
#
chmod 700 cd/ ln -s /rsync -auv--stats /home/roberto/Scrivania/eccolo '/media/FLASH DRIVE'
ora vi chiedo se è giusto così.
Grazie
Se vuoi utilizzare rsync:
#!/bin/bash # rsync -avh --delete -after /home/roberto/Scrivania/eccolo '/media/FLASH DRIVE'
se vuoi utilizzare cp
#!/bin/bash # cp -R /home/roberto/Scrivania/eccolo '/media/FLASH DRIVE/eccolo'
In entrambi i casi, comunque, dovrai rendere eseguibile il tutto dando DA TERMINALE COME ROOT E NON SCRIVENDOLO DENTRO LO SCRIPT il comando
chmod 777
Spero sia chiaro adesso...
Ciao ciao.
Grazie Niubbo (che tanto niubbo non sei..).
Ho capito che con quello script il lavoro si fa. Non ho capito (per mia profonda ignoranza in materia), come collegare
"chmod 777" con lo script; ho capito che chmod 777 lo devo scrivere nel terminale root ma che faccio? Scrivo "chmod 777"
e basta? Come avviene ilcollegamento?
Grazie per la pazienza
Crea lo script, rendilo eseguibile.
Sul desktop, un click con il tasto destro, crea, collegamento ad applicazione, sfoglia, selezioni lo script.
Per cambiare l'icona, modifica tipo di file (l'icona con la chiave inglese), clicchi sull'icona attuale, scegli l'immagine, applichi e il gioco è fatto.
Ciao ciao.
Linux kernel 2.6.35.4-desktop-nrj.69mib x86_64 AMD Athlon(tm) 64 Processor 3500+ GNU/Linux nVidia GeForce 7300 LE - KDE 4.4.3 on Mandriva Linux 2010.1, ofcourse! Rappresentante Italiano Mandriva (per suggerimenti, critiche o altro contattatemi in privato)