Buongiorno,
1) L'estetica dell'interfaccia grafica di un sistema informatico è un elemento essenziale della comodità dell'utente.
Osservo che i temi di finestra di Kde4 non procurano alcuna comodità estetica all'utente.
Parlo qui di Kde poiché :
- Xfce per ragioni di leggerezza ;
- e Gnome per ragioni di semplicità ;
prenderanno certamente più tempi da dotarsi di un vestire più elaborato.
2) Quando l'utente parametro il vestire di Kde, è concentrato sui suoi gusti e la bellezza della composizione che sta creando.
Attualmente la gestione della presentazione delle finestre e divisa tra :
- il frammento "stile" del pannello di configurazione sistema, dove lo stile ed il colore della finestra è scheletrico ;
- e l'amministratore di tema Emerald e Compiz-config, per la gestione delle decorazioni delle finestre il cui impianto può pratico è lasciato a carico dell'utente.
Ciò non facilita affatto il compito all'utente.
Propongo:
1) Sviluppare un nuovo formato di temi per le finestre di Kde che si assumerà :
- le tessituri ;
- la trasparenza ;
- i sfocato ;
- i riflessi;
- il 3D (tre dimensioni) ;
- le animazioni ;
- le immagini (come temi di finestra) ;
- il degradato ;
- le sovrapposizioni e combinazioni (immagini/tessitura, tessitura/degradato/trasparenza…).
2) Installare con il sistema tutti i pacchetti e temi necessari ad una parametrazione completa del vestire di Kde.
Osservazione : restrizioni possono si impongono per la versione libera di Mandriva.
3) Raggruppare tutte le parametrazioni del vestire di Kde in una sola finestra.
Aceituna
Una certa difficoltà per l'utente alle prime armi per configurare gli aspetti grafici di KDE, è certamente un freno alla comprensione dell'estrema potenza dell'interfaccia ..... sono perciò d'accordo con gra parte delle tue riflessioni, ma, non sono in grado di portare avanti le progettualità da te proposte ....
Ernst
Toshiba Satellite PRO L670-11E - Mandriva Free 2010.1 KDE4