Ancora incertezze e instabilità sul futuro della società Mandriva SA, come potete leggere qui (dove potete trovare poi altri link di riferimento della notizia stessa) in questi giorni ci sono stati dei licenziamenti (EDGE IT in data 2 settembre u.s. è stata posta in liquidazione da parte del giudice) e, a quanto pare, la società sta pensando di "vendere". I possibili nuovi acquirenti sono Russi (ALT Linux?) che, da quanto è trapelato fino ad ora, non hanno intenzione di mantenere aperta la sede attuale Francese ma di spostare la struttura in territorio sovietico (il Builder Server, infatti, verrà copiato presso una sede al momento ignota).
Come al solito, nulla di tutto questo è stato trattato sul forum dei MUGs (ma questa volta, probabilmente, la cosa è dovuta al fatto che sia Anne Nicholas che Romain D'Alverny attualmente non sono più in forze a Mandriva SA, essendo loro parte del gruppo dei licenziati e quindi non più interessati ad informare la comunità sull'evolversi della situazione).
La comunità Francese (AUFML), dal canto suo, sta iniziando a pensare alla realizzazione di un fork (e si può facilmente intuire le loro preoccupazioni).
Che Mandriva sia giunta al suo capolinea? Sono forse questi i tempi per realizzare, appunto, un fork della distribuzione?
Le cose non stanno andando bene nemmeno per il Brasile (Conectiva) che sembra dover subire le stesse sorti di EDGE IT, ovvero venir posta in liquidazione.
Quale futuro ci aspetta? Staremo a vedere, possibilmente, senza rimanere con le mani in mano.
Ciao ciao
Mandriva SA, ancora incertezze sul futuro della società
Ciao, di batoste la vita ne regala sempre; poi un po' ci fai il callo, un pò ci giri intorno. Di questa ma come del resto di altre, traggo la conclusione che nulla è per sempre - se non ci metti tutto te stesso.
Ho letto post di utenti che installano Mandriva in molti computer, fanno reti aziendali sempre con Mandriva; io l'ho usata solo perchè è gratis, di diffusione ad altri non ne sono stato capace. Motivo in più per non caricare solo gli altri le spalle di GRANDI problemi nel futuro(certamente non solo l'open source.....per esempio le disparità economiche).
Grazie, ciao.
Speriamo bene ...
Poco fa Anne Nicolas e Arnaud Patard hanno annunciato le loro dimissioni da Edge-it
Andrea
Ciao
Sì la cosa era nell'aria ora penso si faccia prima ad elencare chi è rimasto piuttosto che elencare quelli che sono andati via.
La domanda ora è quanta Mandriva c'era in Edge-it??
Ciao Ciao, Moreno
Negli ultimi mesi, in EDGE-IT sembra che fossero in ben 15 elementi,
dai primi 6 elementi con cui EDGE-IT fu annessa al gruppo Mandriva,
tutte le ultime assunzioni, dal 2004 in poi, erano dirottate in EDGE-IT,
sembra che durante il Chapter 11, non si possano fare assunzioni...
quindi i nuovi erano stati tutti assunti in EDGE-IT e non in Mandriva
mentre i quadri di Mandriva SA sembrano rimasti attualmente quelli:
non ne conosco il numero, ma presumo siano già poco meno di 40
http://www.answers.com/topic/mandriva
ultimo dato, non aggiornato sopra parla di 46, ma ne sono andati via
in parecchi anche da Mandriva Sa negli ultimi mesi...
vedremo i prossimi giorni dopo l'Assemblea Generale del 17 settembre
[POST EDIT] altre News, qui:
http://mandrakeitalia.org/news/mandriva/qualche-informazione-su-mandriva#comment-142157
Ciao,
NicCo
Ciao
GULP!!!, Partendo dall'ottimo link che hai fornito http://www.answers.com/topic/mandriva ho dato un occhiata a quello che si diceva a proposito di Red Hat e di [urlhttp://www.answers.com/topic/novell]Novell[/url].
Decisamente Mandriva è un bruscoletto con i suoi 6,6M$ di fatturato contro i 748M$ di Red Hat ed i 862M$ di Novell ed è meglio non guardare la pagina relativa a usoft con i suoi 62.484M$ di fatturato quasi 10.000 volte quello di Mandriva.
Ciao Ciao, Moreno
Ciao
Per il momento mi sono fatto un mirror locale degli Src poi si vedrà.
Ciao Ciao, Moreno
Addio, e grazie per tutto il pesce.
Avatar by moonlight-dream.