Abilitare il frequency scaling sui processori AMD

Lun, 12/07/2010 - 15:26

Abilitare il frequency scaling sui processori AMD

Inviato da Moreno 9 commenti
1) Introduzione

In questi giorni, come si può leggere qui, sulle mie macchine ho abbandonato Intel in favore di AMD attratto dalle sue CPU a basso consumo con un TDB di soli 45Watt.
Le CPU in questione sono un Athlon II X2 240E ed un Athlon II X4 600E che come si può leggere dai vari benchmark fatti, hanno prestazioni lodevoli.

L'installazione di Mandriva 2010.1 non mi ha causato alcun problema però successivamente ho notato che il processore non sfruttava il frequency scaling e quindi, con mio grande disappunto, lavorava sempre alla massima frequenza.

Questo problema non si era mai presentato con i processori Intel quindi, a quanto pare, ci deve essere qualche problemino negli script di installazione di Mandriva relativamente ai processori AMD.
Fortunatamente la soluzione al problema è semplicissima ed una volta implementata i consumi totali della macchina sono passati da 75Watt a 66Watt con un miglioramento di oltre il 10%.

2) Procedura
2.1) Apriamo un terminale

Innanzi tutto occorre aprire un terminale con Menu -> Strumenti -> konsole

2.2) Diventiamo root

$ su -
Password: LaPasswordDiRoot
#

2.3) Installazione dei pacchetti

Questi pacchetti di solito vengono installati automaticamente ma a quanto pare, non se il processore è AMD

# urpmi --force cpufreq cpufrequtils

2.4) Verifica del problema

Per verificare che effettivamente i moduli corretti non siano stati caricati

# cpufreq-info

cpufrequtils 007: cpufreq-info (C) Dominik Brodowski 2004-2009
Per favore, comunicare errori e malfunzionamenti a cpufreq@vger.kernel.org.
analisi della CPU 0:
  nessun modulo o modulo cpufreq sconosciuto per questa CPU
  latenza massima durante la transizione: 0.00 ms.
analisi della CPU 1:
  nessun modulo o modulo cpufreq sconosciuto per questa CPU
  latenza massima durante la transizione: 0.00 ms.
#

Come si può vedere non ci sono moduli caricati

2.5) Creazione del file di precaricamento dei moduli

Viene creato il file amd in /etc/modrobe.preload per precaricare i moduli kernel necessari al boot

# echo "powernow_k8
cpufreq_ondemand
cpufreq_powersave
cpufreq_conservative" > /etc/modprobe.preload.d/amd

Il modulo principale powernow_k8 funziona solo sugli ultimi processori AMD, esistono anche i moduli powernow_k7 e powernow_k6 per i processori più vecchi.
Nel caso questa soluzione non funzionasse con le vostre macchine ripetete il passo 2.5 sostituendo a k8 k7 e poi k6.
2.6) Riavviamento della macchina

A questo punto è necessario riavviare il PC in modo da verificare che le impostazioni siano eseguite correttamente.
Una volta riavviata la macchina è necessario aprire un terminale.

2.7) Verifica del corretto funzionamento

Per verificare che effettivamente i moduli corretti siano stati caricati

$ cpufreq-info

cpufrequtils 007: cpufreq-info (C) Dominik Brodowski 2004-2009
Per favore, comunicare errori e malfunzionamenti a cpufreq@vger.kernel.org.
analisi della CPU 0:
  modulo powernow-k8
  CPU che operano alla stessa frequenza hardware: 0
  CPU che è necessario siano coordinate dal software: 0
  latenza massima durante la transizione: 8.0 us.
  limiti hardware: 800 MHz - 2.80 GHz
  frequenze disponibili: 2.80 GHz, 2.10 GHz, 1.60 GHz, 800 MHz
  gestori disponibili: conservative, powersave, ondemand, userspace, performance
  gestore attuale: la frequenza deve mantenersi tra 800 MHz e 2.80 GHz.
                   Il gestore "ondemand" può decidere quale velocità  usare
                  in questo intervallo.
  la frequenza attuale della CPU è 800 MHz.
analisi della CPU 1:
  modulo powernow-k8
  CPU che operano alla stessa frequenza hardware: 1
  CPU che è necessario siano coordinate dal software: 1
  latenza massima durante la transizione: 8.0 us.
  limiti hardware: 800 MHz - 2.80 GHz
  frequenze disponibili: 2.80 GHz, 2.10 GHz, 1.60 GHz, 800 MHz
  gestori disponibili: conservative, powersave, ondemand, userspace, performance
  gestore attuale: la frequenza deve mantenersi tra 800 MHz e 2.80 GHz.
                   Il gestore "ondemand" può decidere quale velocità  usare
                  in questo intervallo.
  la frequenza attuale della CPU è 800 MHz.
$

Come si può vedere ora tutto funziona correttamente e a riposo le CPU lavorano alla minima frequenza.

Minori consumi elettrici, oltre all'ovvio vantaggio per l'ambiente e per il portafoglio, portano con se ulteriori vantaggi
- I PC scaldano di meno ed in questa calda estate non possiamo che esserne felici
- Scaldando di meno le CPU hanno bisogno di un dissipatore e di una ventola dalle dimensioni ridicole e la ventola è assolutamente silenziosa.
Già che c'ero ho anche disattivato la ventola del case e nonostante in casa ci siano 30°C questo non ha comportato alcun problema.

Purtroppo c'è anche il rovescio della medaglia
- Ora mi da fastidio il rumore del notebook 8<)))
- La sera prima di spegnere l'interruttore generale dei PC devo verificare accuratamente che i PC siano effettivamente spenti 8<)))))))))))))))))

Ciao Ciao, Moreno





Commenti

Ritratto di nicco
#1

Inviato da nicco il Lun, 12/07/2010 - 21:13.

Re: Abilitare il frequency scaling sui processori AMD

Fortunatamente la soluzione al problema è semplicissima ed una volta implementata i consumi totali della macchina sono passati da 75Watt a 66Watt con un miglioramento di oltre il 10%.

Guida sicuramente interessante ed utile, ma mi è sorta una curiosità:
come fai a conoscere con assoluta precisione il consumo in watt, prima e dopo? 
 

Hai qualche strumento per verificare praticamente i valori di consumo di un PC? 
Che metodo usi? 

Ciao,
NicCo 

Professional experience >>> Community Manager and System Admin: http://pianetalinux.org
Kernel designer, engineer, maintainer and tester for ROSA Desktop and OpenMandriva Lx O.S.
OpenMandriva 2014.0 x86_64 - OMV + Kernel Farm + MIB - Kernel-nrjQL-desktop-3.15.6



Ritratto di Moreno
#2

Inviato da Moreno il Lun, 12/07/2010 - 21:40.

Re: Abilitare il frequency scaling sui processori AMD

Ciao

Ho investito 29€ in un misuratore di potenza assorbita digitale che si trova in un qualsiasi negozio per il Fai da Te.

Da tutte le informazioni

Assorbimento
CosPhi
Potenza istantanea
Consumo
Tempo di accensione
Etc Etc.

Un vero gioiellino, grazie ad esso ho scoperto che prima consumavo quasi 4KWh al giorno solo per i computer cioè circa il 45% del consumo complessivo famigliare ho quindi deciso di dare una bella sforbiciata ai consumi.

P.S. Mi sono accorto solo ora di non averlo detto, il consumo di 66Watt è da intendersi a riposo quando il processore si gratta ovviamente quando lavora i consumi aumentano fino a oltre 100Watt ma si sà è più il tempo in cui la CPU si gratta che quello in cui lavora.

Ciao Ciao, Moreno

Addio, e grazie per tutto il pesce.
Avatar by moonlight-dream.



Ritratto di nicco
#3

Inviato da nicco il Lun, 12/07/2010 - 21:42.

Re: Abilitare il frequency scaling sui processori AMD

Se, per favore,  mi potresti comunicare marca e modello, lo vorrei acquistare anch'io

Hai provato anche a testare i differenti consumi tra HD da 3.5 pollici e quelli per 2.5 dei portatili?
In teoria un Hd 2.5 dovrebbe consumare intorno ai 15/20 Watt, mentre un piccolino intorno ai 5W

Un'altro elemento interessante da valutare sarebbe il rendimento dell'Alimentatore:
avevo letto che esistono alimentatori con una certificazione di rendimento di 80%,
o anche un po' superiore, mentre i comuni alimentatori dovrebbero rendere il 65-70% max

Professional experience >>> Community Manager and System Admin: http://pianetalinux.org
Kernel designer, engineer, maintainer and tester for ROSA Desktop and OpenMandriva Lx O.S.
OpenMandriva 2014.0 x86_64 - OMV + Kernel Farm + MIB - Kernel-nrjQL-desktop-3.15.6



Ritratto di Moreno
#4

Inviato da Moreno il Lun, 12/07/2010 - 22:06.

Re: Abilitare il frequency scaling sui processori AMD

Ciao

Mmmm per quelle cose mi sa che non va bene, lui misura il consumo totale della macchina in corrente alternata e le variazioni di consumo del disco sono quasi immisurabili, comunque la marca è Avidsen ma è il solito trabiccolo made in china rimarchiato.

Per quelle cose ci vorrebbe una pinza, anzi una pinzetta, amperometrica ad effetto Hall e temo che il costo sia un po' eccessivo, potresti tentare anche con un amperometro però dovresti metterlo in serie all'alimentazione e questo comporta il taglio del cavetto di alimentazione del disco.

Ciao Ciao, Moreno

Addio, e grazie per tutto il pesce.
Avatar by moonlight-dream.



Ritratto di brightc
#5

Inviato da brightc il Mar, 13/07/2010 - 23:03.

Re: Abilitare il frequency scaling sui processori AMD

Bravo Moreno! era da un pezzo che cercavo di capire perché sulle altre distro sì, mentre su Mandriva niente scaling.
Vorrei precisare che ho notato il problema solo sull'ultima generazione (AthlonII / PhenomII) mentre sul mio vecchio PC (Athlon64) il risparmio energetico funzionava senza bisogno di intervenire.
Ti suggerirei anche di eseguire
modprobe k10temp
per leggere le temperature dei vari cpu-core.



Ritratto di picard12
#6

Inviato da picard12 il Ven, 16/07/2010 - 17:35.

Re: Abilitare il frequency scaling sui processori AMD

Io ho sempre compilato per fare andare i gestori energetici amd, al più installavo powernowd che li gestisce..
WWW amd...
se da root dai sensors-detect così ti carichi in automatico i sensori della cpu etc.

Asus A8N-E;Opteron180X2/mandriva 2010.1Spring x64bit
VGA: Gigabyte gts250/1gb ddr3



Ritratto di marganai
#7

Inviato da marganai il Mar, 27/07/2010 - 17:21.

Re: Abilitare il frequency scaling sui processori AMD

Ciao, anche io ho un Atlhon X2, ho installato powersave e cpufreq e la cpu lavora a 800hz a carico minimo.
Ma ho un problema, al boot anche se vado averificare su sistema  attiva e disattiva servizi di sistema nel control center di Mandriva il servizio è attivato al boot ed anche in esecuzione, ma l'assorbimento cala ancora di 10watt se lo "riattivo".
Secondo me cpufreq, non si avvia al boot anche se risulta avviato.
E questo anche installando powernowd.
Cosa potrebbe essere?
Ciao.



Ritratto di marganai
#8

Inviato da marganai il Ven, 13/08/2010 - 22:29.

Re: Abilitare il frequency scaling sui processori AMD

Risolto grazie alla tua guida.
Grazie Moreno.



Ritratto di king
#9

Inviato da king il Lun, 27/12/2010 - 17:23.

Re: Abilitare il frequency scaling sui processori AMD

grazie moreno, ho seguito la tua guida, è perfetta

toshiba satellite A350D-10S / amd turion X2 ZM80 2,1ghz / ati hd3650/Mandriva 2010.1 / kde 4.4.3 /kernel 2.6.35.2