Mandriva 2010.1 Nuova vita per le schede video ATI

Mer, 23/06/2010 - 19:32

Mandriva 2010.1 Nuova vita per le schede video ATI

Inviato da Moreno 6 commenti

Sono oramai anni che quei disgraziati di ATI hanno abbandonato il supporto alle vecchie schede video ed inoltre impiegano mesi e mesi per supportare quelle nuove.
I driver Open fanno quello che possono ma spesso e volentieri vanno in crisi ed a volte, con alcune schede particolarmente jellate, bloccano completamente la macchina.

1) Introduzione

Fortunatamente Mandriva 2010.1, anche se in forma ancora sperimentale, ha una marcia in più e permette di spremere al massimo le schede ATI supportate.
Ad esempio la mia misera X300 con soli 32MiB di ram video ora riesce a lavorare ad una risoluzione di 1680x1050 con 24 bit di colore e con tutti gli effetti grafici possibili ed immaginabili senza mai neanche un colpo di tosse.
La modalità sperimentale in questione è la modalità KMS come descritta in questa pagina wiki.

2) Procedura

Dopo l'installazione di Mandriva 2010.1 si possono presentare varie situazioni alcune molto spiacevoli che possono bloccare completamente la macchina, le principali sono:

a) Le macchine con Gnome, LXDE, XFCE etc. in genere partono senza problemi anche abilitando gli effetti di Compiz singhiozzanti
b ) Le macchine con KDE possono partire con gli effetti di KWIN non funzionanti.
c) Le macchine con KDE possono partire ma per poi bloccarsi completamente dopo il login ma che hanno installato anche Gnome o altro DE per cui si ricade nel caso a)
d) Le macchine con KDE possono partire ma per poi bloccarsi completamente dopo il login e che non hanno alcun altro DE installato.
Il caso (d) è sicuramente il peggiore per cui mi concentrerò su di esso, negli altri casi basta usare l'editor preferito (anche grafico) con i permessi di root

2.1) Avvio della macchina

Ora bisogna avviare la macchina evitando però che si incastri, ci sono vari modi, essi sono:

2.1.1) Modalità provvisoria

- Al boot selezioniamo la voce Boot di Mandriva Linux 2010 Spring (safe mode)
- Premiamo invio

Questa è la modalità più semplice però non fornisce il supporto alla rete per cui non si può usare urpmi

2.1.2) Avvio in modalità testuale
- Al boot selezioniamo la voce Boot di Mandriva Linux 2010 Spring
- Premiamo F3
- Premiamo invio appare la stringa di avvio del kernel
- Premiamo 3
- Premiamo invio
- A questo punto il boot parte e dopo circa un minuto appare la maschera di login
- Scriviamo root
- Premiamo invio
- Scriviamo LaPasswordDiRoot
- Premiamo invio

2.1.2) Avvio in modalità grafica senza login
- Al boot selezioniamo la voce Boot di Mandriva Linux 2010 Spring
- Premiamo invio
- A questo punto il boot parte e dopo circa un minuto appare la maschera di login grafica
- Premiamo i tasti Ctrl + Alt + F1 per passare alla modalità di login testuale
- Scriviamo root
- Premiamo invio
- Scriviamo LaPasswordDiRoot
- Premiamo invio

2.2) Installazione, se necessaria di mc (midnight commander) e avvio

Mc è un filemanager testuale potentissimo con anche un editor incorporato e permette anche all'utente più inesperto di lavorare in modalità testuale senza grossi problemi.
C'è una bellissima guida scritta dal Grande Daniele Giacomini e che trovate qui.
Normalmente, se Mandriva viene installata da DVD, mc risulta automaticamente installato altrimenti va installato con:

# urpmi mc

Nella pagina wiki viene detto di installare il pacchetto radeon-rlc-firmware che però adesso viene installato di default per cui non dovrebbe essere necessario installarlo

Ora avviamo mc

# mc

2.3) Modifica di /boot/grub/menu.lst

- Navighiamo con mc sino alla cartella /boot/grub
- Selezioniamo il file menu.lst
- Premiamo F4 per avviare l'Editor

Dovrebbe apparire qualcosa di simile a:

timeout 10
color black/cyan yellow/cyan
gfxmenu (hd0,5)/boot/gfxmenu
default 0
 
title linux
kernel (hd0,5)/boot/vmlinuz BOOT_IMAGE=linux root=UUID=d008fe6a-ae0a-4345-bdb4-609407e1b896 resume=UUID=c7f6558f-5ab0-44a2-9db1-aafd4786cb68 vga=788
initrd (hd0,5)/boot/initrd.img
 
title linux-nonfb
kernel (hd0,5)/boot/vmlinuz BOOT_IMAGE=linux-nonfb root=UUID=d008fe6a-ae0a-4345-bdb4-609407e1b896 resume=UUID=c7f6558f-5ab0-44a2-9db1-aafd4786cb68
initrd (hd0,5)/boot/initrd.img
 
title failsafe
kernel (hd0,5)/boot/vmlinuz BOOT_IMAGE=failsafe root=UUID=d008fe6a-ae0a-4345-bdb4-609407e1b896 failsafe
initrd (hd0,5)/boot/initrd.img

A noi interessa la riga subito dopo a title linux

kernel (hd0,5)/boot/vmlinuz BOOT_IMAGE=linux root=UUID=d008fe6a-ae0a-4345-bdb4-609407e1b896 resume=UUID=c7f6558f-5ab0-44a2-9db1-aafd4786cb68 vga=788

- Aggiungiamo alla riga in questione il testo radeon.modeset=1 in modo che diventi:

kernel (hd0,5)/boot/vmlinuz BOOT_IMAGE=linux root=UUID=d008fe6a-ae0a-4345-bdb4-609407e1b896 resume=UUID=c7f6558f-5ab0-44a2-9db1-aafd4786cb68 vga=788 radeon.modeset=1

ogni file menu.lst è diverso dall'altro non usate assolutamente il copia/incolla

- Premiamo F2 per salvare il file
- Premiamo invio per confermare il salvataggio
- Premiamo F10 per uscire dall'editor

Nella pagina wiki viene indicato di rimuovere anche il campo vga=788 ma nei miei test effettuati su varie macchine ciò non è necessario
2.4) Modifica di /etc/modprobe.preload

- Navighiamo con mc sino alla cartella /etc
- Selezioniamo il file modprobe.preload
- Premiamo F4 per avviare l'Editor

Dovrebbe apparire qualcosa di simile a:

# /etc/modprobe.preload: kernel modules to load at boot time.
#
# This file should contain the names of kernel modules that are
# to be loaded at boot time, one per line.  Comments begin with
# a `#', and everything on the line after them are ignored.
# this file is for module-init-tools (kernel 2.5 and above) ONLY
# for old kernel use /etc/modules
 
evdev

- In fondo al file aggiungiamo la riga radeon in modo che diventi:

# /etc/modprobe.preload: kernel modules to load at boot time.
#
# This file should contain the names of kernel modules that are
# to be loaded at boot time, one per line.  Comments begin with
# a `#', and everything on the line after them are ignored.
# this file is for module-init-tools (kernel 2.5 and above) ONLY
# for old kernel use /etc/modules
 
evdev
radeon

- Premiamo F2 per salvare il file
- Premiamo invio per confermare il salvataggio
- Premiamo F10 per uscire dall'editor

per i pigri basta il comando echo radeon >> /etc/modprobe.preload
2.5) Riavvio della macchina

ora si può riavviare la macchina con il comando reboot o con i tasti Ctrl + Alt + Canc

Se tutto è andato per il verso giusto ora i driver ATI Open daranno il meglio di se senza mai, si spera, tradirvi

Ciao Ciao, Moreno





Commenti

Ritratto di pietro61
#1

Inviato da pietro61 il Ven, 09/07/2010 - 08:47.

Re: Mandriva 2010.1 Nuova vita per le schede video ATI

Scusa Moreno la mia imbranataggine, ma i driver open sono quelli installati automaticamente o debbo selezionarli io  (xorg - ati)
Ciao e grazie (soprattutto per la tua pazienza)



Ritratto di Moreno
#2

Inviato da Moreno il Ven, 09/07/2010 - 11:11.

Re: Mandriva 2010.1 Nuova vita per le schede video ATI

Ciao

Sì sono proprio quelli, a meno che tu non abbia installato la Live e ti abbia installato i driver di ATI fglrx.

Ciao Ciao, Moreno

Addio, e grazie per tutto il pesce.
Avatar by moonlight-dream.



Ritratto di pietro61
#3

Inviato da pietro61 il Ven, 09/07/2010 - 15:34.

Re: Mandriva 2010.1 Nuova vita per le schede video ATI

Grazie moreno adesso funziona tutto
ciao Pietro



Ritratto di salvo89d
#4

Inviato da salvo89d il Mer, 25/08/2010 - 20:28.

Re: Mandriva 2010.1 Nuova vita per le schede video ATI

Salve, grazie e coplimenti per questa guida molto interessante.
Volevo chiedere...
Io ho un' ATI Radeon X1950 e ho installato da pochi giorni mandriva 2010.1 live e sono da pochi giorni un linuxiano... XD
Vorrei risolvere 2 problemi e vorrei sapere se questa guida è quel che mi serve...
Premetto che non ho nessun problema di schermate nere e/o altri malfunzionamenti...
1) Non riesco ad oltrepassare una risoluzione di 1280x1024... A me interesserebbe arrivare a 1920x1080... o almeno a 1400x1050 per il mio proiettore... Queste risoluzioni sono disponibili dal tool di configurazione ma quando faccio la prova vedo dallo schermo (o dal proiettore) che la risoluzione è 1280x1024... Come faccio?
2) Ho scaricato un pò di giochi (brutal chess, gtkatlantic, bygfoot, foobillard, gav, glest, simulazione di città, flight gear) )da repository ............. e ho notato che vanno molto male (a scatti...) cosa che è strana visto che sotto window riesco a giocare con gli ultimi gioki alle massime configurazioni.... Questa guida risolverebbe...?
PS: Ho una scheda madre Asus e processore AMD Athlon(tm) 64 X2 Dual Core Processor 4600+ e i driver penso che siano quelli proprietari che ci sono nel cd live...
Ditemi che comandi devo dare per darvi maggiori informazioni... Grazie!



Ritratto di Moreno
#5

Inviato da Moreno il Mer, 25/08/2010 - 22:51.

Re: Mandriva 2010.1 Nuova vita per le schede video ATI

Ciao

Temo proprio che tu trarrai beneficio da questa guida, parrebbe proprio che la tua X1950 sia l'ultima delle schede video ATI non più supportata dai driver video fglrx.

Per proseguire il discorso comunque sarebbe meglio che tu aprissi un nuovo thread nella sezione hardware.

Ciao Ciao, Moreno

Addio, e grazie per tutto il pesce.
Avatar by moonlight-dream.



Ritratto di salvo89d
#6

Inviato da salvo89d il Mer, 25/08/2010 - 23:24.

Re: Mandriva 2010.1 Nuova vita per le schede video ATI

Ma quanto sono fortunato!!! XD
Quindi a partire da quale punto dovrei seguire questa guida per risolvere il problema?
PS: Topic creato...    http://www.mandrakeitalia.org/forum/driver/ati-radeon-x1950-risoluzione-e-prestazioni
Grazie per la risposta!!!