KFind

12 risposte [Ultimo messaggio]
Ritratto di torakiki
torakiki
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 30/10/2004
Messaggi: 291

Ciao ragazzi,
io non penso che sia un problema di ram perchè a me KFind funziona benissimo su un vecchio portatile
PII 233 MHZ che ha 64 MB :-o ( e anche se ravana un po', anche quando cerca da / vi assicuro che nn ci mette settimane Big Grin )

ho trovato un 3d interessante su http://dot.kde.org di cui ve ne riporto uno stralcio:
And once you are in KDE... want to find a file? KFind doesn't work without GNU find.<br />   Format a floppy, nope, that needs GNU dd. Browse a directory? No again, you need GNU ls.<br />   Encrypt a message? Alas, you need GNUpg.<br />   And all of that overlooks you can't run KDE or Linux without gcc, glibc, g++, not to<br />   mention tools like libtool. And you can't even limit the output of text to a useful<br />   string... after all, for that, you need grep.<br />   The point is, most people think that GNU only makes a few useful tools. In fact, as I<br />   said, about 95%+ of the core stuff - the stuff you need to get the system and KDE going -<br />   is GNU code. KDE can not boot itself. KDE can not compile itself. KDE can not find files.<br />   KDE can not even load its own libraries. No, virtually all of that is done by GNU and the<br />   combined GNU/Linux system.

ciao

Ritratto di Moreno
Moreno
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 24/09/2004
Messaggi: 16862

Ciao

E' vero ma tu avrai al massimo un HD da 5 GB io ho 2 HD per un totale di 80GB.
Il problema è la crescita esponenziale dell'occupazione di memoria invece di una crescita lineare.
Se uno ha un disco grosso non può fare ricerche.
La mia domanda è poi (ma cosa se ne fà di tutta sta memoria ????)
Mettiamo (esagerando) 1Kb di informazioni per ogni file diciamo 50000 file
fanno alla fine 50Mb di informazioni e degli altri 450Mb cosa se ne fà ????
Un giorno mi prenderò la briga di dare un'occhiata ai sorgenti.

Ciao Ciao Moreno

Addio, e grazie per tutto il pesce.
Avatar by moonlight-dream.